Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: orientamento

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
quasi costante del nucleo per quell’intervallo. Tale  orientamento  potrebbe provenire, come già dicemmo, o da mancanza di moto
meno probabile la prima ipotesi, che richiederebbe un  orientamento  costante della coda nello spazio; e quindi una deviazione
questioni sottili. Pendolo e giroscopio mantengono il loro  orientamento  rispetto a uno spazio assoluto come l’aveva concepito
a captare “rumori cosmici” ma semmai a eliminarli. Questo  orientamento  aveva, qualche anno dopo, anche Karl Jansky, considerato il
in una direzione press’a poco costante. Un tale  orientamento  accenna o ad una mancanza di moto rotatorio sensibile, o
il nucleo) conservò sempre a un di presso il medesimo  orientamento  nello spazio.
e lo ottenne al prezzo di cambiare radicalmente il suo  orientamento  di ricercatore. Nel 1840 Savary si ammalò e Le Verrier per
difficoltà ad ammettere quest’ipotesi, anche ammettendo un  orientamento  costante delle forze espansive rispetto al Sole o rispetto

Cerca

Modifica ricerca