Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: occhi

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
stanza. L’angolo formato dalle direttrici che vanno dagli  occhi  al dito è la parallasse. Conoscendo questo angolo e la
parallasse. Conoscendo questo angolo e la distanza tra gli  occhi  si calcola facilmente la distanza del dito. Per darci una
acuta. La biologia invece ci insegna che gli animali hanno  occhi  specializzati, cioè adatti alle loro esigenze di caccia,
i movimenti veloci ancora meglio del rospo, pur avendo  occhi  composti che le mostrano il mondo su poche migliaia di
di luce laterali. Gli erbivori, prede predestinate, hanno  occhi  laterali che consentono una visione quasi a 360°. I
che consentono una visione quasi a 360°. I predatori hanno  occhi  anteriori: la buona visione stereoscopica li aiuta a
metri di profondità dove l’ultima luce si estingue, ha  occhi  larghi 40 centimetri. Insomma: esistono animali con
buone: è così che i canali svaniscono sotto gli  occhi  di quell’acutissimo osservatore, dotato per di più del
del cielo scoperti dagli archeologi. Eppure, con gli  occhi  ben protetti dalle pronunciate arcate sopraccigliari, avrà
cento dell’energia fornita dal cibo. Non vediamo con gli  occhi  ma con il cervello, o meglio con gli “occhi della mente”.
visiva ci sfuggono. Vediamo immagini ferme, ma gli  occhi  si spostano tre volte al secondo per esplorare la scena:
malinconico e, cosa imbarazzante per un astronomo,  occhi  afflitti da forte miopia. Eppure, con una fronte spaziosa,
afflitti da forte miopia. Eppure, con una fronte spaziosa,  occhi  penetranti, zigomi rilevati, naso non piccolo ma regolare,
corpo del satellite non potendo in tal caso nascondere agli  occhi  nostri l'ombra che esso getta dietro di sè, noi vediamo
non mai quelli di Procione. Gli oculari, e forse anche gli  occhi  degli osservatori possono produrre in questo punto facili
assistiamo coi nostri proprii  occhi  al sorgere e al tramontar del Sole; noi vediamo Sole
Anche lui aveva iniziato a usare il telescopio, ma con gli  occhi  e le lenti cattive che si ritrovava tutti gli oggetti
che il moto delle stelle intorno alla Terra è evidente agli  occhi  di chiunque, come pure lo stato di quiete della Terra
lo stato di quiete della Terra stessa. Io ribatto che agli  occhi  dei lunari risultano invece evidenti la rotazione della
maggiore di 8 chilometri; tali montagne sembrano ai nostri  occhi  qualche cosa di enorme. Eppure, se si rappresentasse la
basta guardare per vedere. Si guarda con gli  occhi  ma si vede con il cervello. Galileo aveva in mente una
su una lastra che esaminarlo direttamente con i propri  occhi  durante le osservazioni notturne. Nella seconda metà
di scrutare il cielo non con il telescopio ma con gli  occhi  della matematica, calcolando in una sola volta gli elementi
Così Galileo vede ancora il cielo attraverso gli  occhi  dell’antico allievo. Gli ultimi mesi sono intristiti
diversi. Dopo l’esplosione biologica del Cambriano, gli  occhi  composti, nonostante la loro inefficienza, hanno tenuto il
lettura delle accuse la vegliarda non pianse e guardò negli  occhi  l’accusatore, tipica protervia da “strega”.
il suo momento più felice: “Improvvisamente mi balzò agli  occhi  un oggetto di quindicesima magnitudine. Eccolo, mi dissi.
Codice Trivulziano (1487) risulta che per proteggersi gli  occhi  usò la tecnica del foro stenopeico, cioè proiettò
milione e mezzo di anni fa si levò in piedi e sollevò gli  occhi  dal suolo all’orizzonte, fu la prima creatura a fissare lo
giudicare bene dei colori delle stelle. Primieramente gli  occhi  degli osservatori sono diversi e molti senza saperlo
solo chi ha visto la Luna al cannocchiale con i propri  occhi  può disegnare e acquarellare crateri e montagne lunari con
sua periferia vengano successivamente a passare sotto gli  occhi  dell'arrotino.
lei divorziata, madre di due figlie, corporatura robusta,  occhi  azzurri, vorace di cioccolata. Dopo il nuovo matrimonio, ai
visione di Dio circondato dai cori angelici usando gli  occhi  di Beatrice come uno specchio. “L’immagine allo specchio –
In questa materia dobbiamo sempre avere avanti agli  occhi  il bello avviso di Herschel, che si devono evitare i due
osservatori. L’influenza di costituzione de’ diversi  occhi  è dunque sicura. In queste ricerche non sono da trascurarsi
giudizi delle donne, le quali hanno in genere di colori gli  occhi  più avvezzi ad un’esame delicato, ma vedremo che lo
gran parte delle esplorazioni celesti. Aveva grandi  occhi  azzurri e bei capelli ma il vaiolo le aveva segnato il viso
Lui aveva 34 anni, lei qualcuno di meno, graziosissima,  occhi  scuri e sorridenti, un viso da miniatura.
disegnate, mascella volitiva, capelli lunghi alla Beatles,  occhi  intensi di color marrone, sguardo laterale come se volesse
sottrasse ai religiosi con il pretesto di una malattia agli  occhi  che affliggeva l’adolescente Galileo. Il quale, si direbbe
l’ultima grande mente che guardò il mondo con gli stessi  occhi  di coloro che cominciarono a costruire la nostra tradizione
all’astronomia all’età di sei anni osservando con i suoi  occhi  fortemente miopi la stessa cometa che Tycho a Uraniburg
in cui due linee possono apparir separate nei grandi  occhi  telescopici, meno di 50 chilometri d'intervallo; la
relegato Newton tra le anticaglie, era lì, sotto gli  occhi  di tutti, ma nessuno se n’era accorto. Nel mondo di Newton

Cerca

Modifica ricerca