Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: notte

Numero di risultati: 102 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
una  notte  di capodanno
epoche dell'anno noi abbiamo il giorno lungo così come la  notte  successiva. In ogni altra epoca il nostro giorno e la
In ogni altra epoca il nostro giorno e la successiva  notte  hanno durate disuguali fra loro, ma la somma delle singole
il circolo aa' ha giorno per 24 ore continue, mentre ha  notte  di 24ore invece lo spazio eguale che, limitato da bb',
Pianeta Marte nella  notte  del 20 Settembre 1909. (Disegno di E. M. Antoniadi).
in ogni luogo dell'emisfero ABC, e contemporaneamente  notte  perpetua ovunque sull'emisfero CQA.
5 agosto non fu possibile fare osservazioni, la  notte  essendo stata temporalesca ed annuvolata.
di rotazione; ne nasceranno le apparenze seguenti: di  notte  saranno perpetua
il cielo per una  notte  intera, e vedremo appunto le sue stelle percorrere
tempo sul nostro orizzonte, il nostro suolo perdere di  notte  sempre maggior calore, finchè arriva il momento in cui esso
finchè arriva il momento in cui esso si raffredda di  notte  più di quel che durante il giorno si scaldi: abbiamo allora
qualsivoglia abitante situato sull'equatore vedrebbe ogni  notte  dell'anno presso l’orizzonte la stella polare, se questa
S, che è tra esse e la Terra, che di  notte  appariranno tutt'altre stelle, quelle cioè che stanno fra A
si hanno infatti 12 ore di giorno e altrettante di  notte  in tutti i luoghi della Terra, i Poli esclusi. Di questa
vicende di un giorno rischiarato da un Sole rosso, con una  notte  illuminata da uno verde, e di un giorno vivificato da due
un giorno vivificato da due soli di vario colore, e da una  notte  preceduta da un crepuscolo dorato, con una notte seguita
e da una notte preceduta da un crepuscolo dorato, con una  notte  seguita una aurora azzurra!
già prima accennate: cioè il suo rimanere invisibile di  notte  per qualche tempo, il suo presentare a dati intervalli
con cura non solo le fasi e l’alternarsi del giorno e della  notte  ma anche il fenomeno della luce cinerea (già perfettamente
camminando dì e  notte  e senza interruzione, in ragione di chilometri 4, 6
l’eguaglianza del giorno e della  notte  al 22 di marzo e al 22 di settembre sia un fatto che si
momento in cui le durate del giorno e della  notte  siano eguali. E poichè il moto della Terra nella sua orbita
i suoi abitanti in condizione di veder di nuovo durante la  notte  al medesimo posto le stelle B. Parmi così abbastanza
è indispensabile per un ballo che si svolgerà qui nella  notte  tra il 6 e il 7 dicembre.”
ciascuno un arco di cui hr, cp sono le rispettive metà e di  notte  percorrono ciascuno un arco più grande di cui rh', pc' sono
quegli spazii intorno ai due poli, nei quali il giorno e la  notte  possono, nelle epoche dei solstizii, durar più di 24 ore
compiuto dai cattolici a Parigi nel 1572 durante la  notte  di San Bartolomeo.
stesso vediam fare la Luna, e di  notte  le stelle pure vediamo sorgere, innalzarsi sull'orizzonte,
Stella; quasi che lui sia in obbligo lo stare tutta la  notte  ad osservare per tutta la sua vita”.
nel circoletto aa', ossia sulla calotta polare aa'P, si ha  notte  per tutte le 24 ore del dì che consideriamo; si ha giorno
che un treno celerissimo, il quale viaggiasse giorno e  notte  senza interruzione colla velocità di 50 chilometri all'ora,
mappe stellari che raggiungono l’undicesima magnitudine. La  notte  stessa, tra il 23 e il 24 settembre, Galle, affiancato dal
nella mappa stellare di Bremiker. L’osservazione della  notte  seguente ha stabilito in modo certo che si tratta del
osserviamo per un anno intero il cielo, e vedremo ogni  notte  il polo celeste nord nella stessa posizione rispetto alla
più prossime ai poli; vedrebbe in generale il giorno e la  notte  succedersi là come qui con uguali rapporti reciproci, con
discernere ad occhio nudo, da chi ha buona vista, in una  notte  ben serena e senza Luna; le stelle di seconda, terza,
fortissima, quasi punto mitigata da nuvole o da vapori; di  notte  una copiosa irradiazione del suolo verso lo spazio celeste,
eccessivo e grandi sbalzi di temperatura dal giorno alla  notte  e da una stagione all'altra. E come sulla Terra ad altezze
tra una giornata di Sole su montagne coperte di neve e una  notte  rischiarata dalla falce della Luna.
per sei mesi giorno continuo e per sei altri mesi  notte  altrettanto continua.

Cerca

Modifica ricerca