Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: negli

Numero di risultati: 97 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
ora le vele dopo la non breve corsa fatta  negli  spazi celesti, noi possiamo così riassumere i principali
sono  negli  urti e nelle collisioni di meteoriti, negli svolgimenti di
sono negli urti e nelle collisioni di meteoriti,  negli  svolgimenti di calore, di vapori, di gas, sui quali riposa
IV degli spettri prismatici dei corpi celesti, inserita  negli  Atti dell’Ac. Pontif. de’ N. Lincei, 1872.
 negli  ultimi tempi si è creduto di poter spiegare i fenomeni
degli elementi chimici noti, l’elio incluso, furono trovati  negli  aeroliti, ma finora di elementi nuovi neppure uno.
Leo de Ball dalla discussione delle osservazioni fatte  negli  osservatorii dell’Emisfero australe, ha concluso i valori
che nelle altre, è stato rilevato principalmente  negli  anni 1877-1879, con un telescopio di 22 centimetri
soltanto nelle opposizioni meno favorevoli, si è potuto  negli  anni 1888 e 1890 approfittare di un istrumento molto più
di Ipparco. La vivacità e la scintillazione di cui si parla  negli  annali Cinesi escludono che fosse una cometa.
giorno stesso nei comuni strumenti durante la totalità, o  negli  spettroscopii. Queste analizzate collo spettroscopio, si
 Negli  spettri ottici delle diverse sorgenti di luce si possono
ripicca  negli  anni che seguirono il fedele Viviani, pur deluso dalla
strombazzato è l’amore di Galileo per Marina Gamba  negli  anni allegri di Padova. Poco invece si parla dell’ultimo e
crepuscolare per Alessandra Bocchineri che lo accompagna  negli  anni tristi del confino. Alessandra era sorella di
nel 1959, mentre a Cambridge usciva quel Catalogo, arrivava  negli  Stati Uniti Maarten Schmidt, nato trent’anni prima in
Non avete voi mai letto  negli  almanacchi in capo all'effemeride di ciascun mese, le
25m — Aria cattiva.  Negli  intervalli più favorevoli la coda arriva fino a un grado e
simile è comune a tutti gli ammassi di galassie, ma solo  negli  Anni 70 del secolo scorso gli astrofisici incominciarono a
dell’esposizione, e per le molte deformazioni che subisce  negli  apparecchi che ingrandiscono l’imagine coll’oculare.
luce stellare piccolo, molto minore di quello che ha luogo  negli  apparecchi di Draper e di Huggins, e permette di estendere
ultima costellazione appunto quella che si trova accennata  negli  almanacchi e nei calendarii, per
potuto evitare la turbolenza atmosferica che si forma  negli  avvallamenti e lungo le pendici delle montagne.
aggiungendovi le apparizioni più importanti registrate  negli  annali Europei e le altre accadute ai tempi nostri.
all’Istituto di Tecnologia di Zurigo. Nel 1925 emigrò  negli  Stati Uniti per lavorare al Caltech con Robert Millikan,
stelle notate  negli  antichi cataloghi sono ora perdute, nè si possono tutte
esistere comete aventi il perielio della propria orbita  negli  spazii interplanetari fra Giove e Nettuno; solo è logico
e che già produsse tre pioggie memorabili di cadenti, due  negli  anni 1872 e 1885 il giorno 27 del mese di novembre, una nel
di Andromedidi fu osservato la notte del 24 di novembre e  negli  anni prossimi bisognerà quindi fra il 23 e il 27 di
già perduto ogni speranza di risolvere certe nebulosità, e  negli  ultimi anni di sua carriera insistè sulla natura di una
genovese, laureato all’Università di Milano, dal 1956  negli  Stati Uniti, premio Nobel nel 2002.
la sala parto del cinema si sposta  negli  Stati Uniti, a Palo Alto, California. Protagonista questa
visto, non si leva e non tramonta mai due giorni di seguito  negli  stessi punti dell'orizzonte per nessun paese della Terra;
lasciare traccia. Sembra che anche di questa sia menzione  negli  Ann. Cinesi.
ci rimase così male che, appena gli fu possibile, emigrò  negli  Stati Uniti, dove svilupperà i suoi studi fondamentali sui
ora sono dentro. Ma ciò secondo noi mostra troppa fiducia  negli  antichi disegni, quando l’arte di questi lavori non era
Semplicemente, per limitare le spese, aveva accolto  negli  uffici dell’Osservatorio una ventina di ragazze alle quali
di molto si è modificata l’orbita percorsa dallo sciame  negli  spazii interplanetarii, e che le nostre cognizioni sulla
a Roma nel 1881 e perfezionò i suoi studi dal 1882 al 1885  negli  Osservatori di Bonn e Berlino. Rientrato in Italia, divenne
da Marshack è l’Isnango Bone, un osso inciso trovato  negli  Anni 60 del secolo scorso in Africa equatoriale vicino al
di Pickering e oscurata dalla sua umiltà, miss Leavitt  negli  anni in cui svolgeva ricerche fondamentali per la
nel campo un semplice filo lucido non turbava l’imagine  negli  oggetti più deboli, comep.es. le Nebulose. In N è un paio
specchietto o prisma P' che sta avanti alla fessura, come  negli  apparati di chimica, e come si è detto per lo spettroscopio
fessura riflessa e delle punte. come si suole d’ordinario  negli  strumenti di precisione.
300 chilometri al maximum; e anche meno se ne vede adesso,  negli  ultimi giorni del 1892. In questi mesi l'emisfero australe
squagliarsi delle nevi boreali è stato invece osservabile  negli  anni 1882, 1884, 1886.
primo numero. Ma queste particolarità sono in uso solamente  negli  studii più minuti e delicati.
gli procura un visto sul passaporto e lo porta con sé  negli  Stati Uniti. Ad Harvard lavorano insieme, vivono insieme, e
 Negli  Anni 70 del secolo scorso alcuni astronomi avanzarono
oltre ad affiancarlo nelle osservazioni astronomiche e  negli  esperimenti di alchimia, curava il giardino di Uraniburg
ottenuto consensi e premi ai Festival di Cannes e Toronto,  negli  Stati Uniti, in Francia, in Grecia, Spagna e Thailandia. In
 Negli  Anni 30 Cecilia Payne torna in Europa. È anche un soggiorno
in cui si trova alla minor possibile sua distanza da noi.  Negli  ultimi tempi tuttavia gli ottici hanno imparato a costruire
il dubbio se questa differenza fosse difetto di potenza  negli  strumenti, o realtà di natura. Questo dubbio è stato
anche con questi limiti, se essa non potrebbe esistere  negli 
classifica lo spettro di 225 mila stelle. Non contenta,  negli  ultimi anni della sua vita iniziò la “Henri Draper
i luoghi gli enormi zampilli color albicocca si innalzavano  negli  stessi punti del bordo solare.

Cerca

Modifica ricerca