Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: monaco

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
alla fine di Maggio. Relazione del Cronista Epidamo  monaco  a S. Gallo, morto nel 1088. Era lucidissima, ma subì molte
traduzione Opticae thesaurus Alhazeni arabis fatta dal  monaco  Vitellione. Precoci furono le applicazioni astronomiche:
manoscritto conservato nella Biblioteca Statale Bavarese di  Monaco  sul quale compare l’oroscopo del futuro scienziato. Un suo
Doria, signore di Dolceacqua. Tre secoli dopo i Grimaldi di  Monaco  imposero il loro dominio, salvo poi essere di nuovo
Italia un epigono dei primi esploratori del cielo fu il  monaco  teatino Giuseppe Piazzi (1746-1826). Nato in Valtellina,
“Compagnia per la fabbricazione di strumenti filosofici” di  Monaco  non si limitò come Wollaston a uno sguardo distratto.
dopo la sua famiglia – ebrei non praticanti – si trasferì a  Monaco  di Baviera. Il padre era un piccolo imprenditore: aveva una
il suo maestro Simon Mayr. La priorità spetterebbe però al  monaco  Ilario Altobelli, che dichiarò di aver avvistato la nuova
alla Scuola Normale di Pisa. Una borsa di studio lo portò a  Monaco  di Baviera, esperienza importante perché vi incontrò Klein
nel 1610 andò alla corte del duca Massimiliano di Baviera a  Monaco  in qualità di liutista con uno stipendio di 300 corone.
suo principale ornamento. La lente obbiettiva, lavorata in  Monaco  da Merz successore di Fraunhofer, ha 49 centimetri di
Per tale studio pertanto ordinammo al signor Merz di  Monaco  un prisma di sei pollici (162 millimetri) di diametro con

Cerca

Modifica ricerca