Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: massa

Numero di risultati: 124 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
nelle stelle collegano raggio, temperatura e luminosità;  massa  e luminosità; e massa e reazioni termonucleari. In
raggio, temperatura e luminosità; massa e luminosità; e  massa  e reazioni termonucleari. In particolare, la luminosità è
al raggio della stella e varia con la potenza 3,5 della  massa  stellare.
chilometri ed equivale a 109,4 diametri della Terra; la sua  massa  vale molto approssimativamente 324439 volte la massa della
la sua massa vale molto approssimativamente 324439 volte la  massa  della Terra.
è un corpo celeste che orbita intorno al Sole; ha una  massa  sufficiente per cui l’autogravità prevale sulle forze di
ha ripulito i dintorni della sua orbita da corpi di  massa  minore.
più che i fenomeni superficiali; risalire da questi alla  massa  intiera del Sole è problema difficilissimo; dire con
superficie di Giove, i corpi, a motivo della enorme  massa  del pianeta Massa che è 317 volte circa quella della
di Giove, i corpi, a motivo della enorme massa del pianeta  Massa  che è 317 volte circa quella della Terra., debbono pesare
dimostrato oggidì che il Sole è una  massa  incandescente la cui superficie esterna è mobilissima, e
e presenta tutte le accidentalità proprie di una  massa  fluida gassosa o analoga alle nostre nubi. Del suo interno
l’identità, supposta da Einstein e finora mai smentita, tra  massa  gravitazionale e massa inerziale, e quindi l’essenza
Einstein e finora mai smentita, tra massa gravitazionale e  massa  inerziale, e quindi l’essenza misteriosa della massa: una
sotto un volume così grande però, esso contiene una  massa  che è solo una piccola frazione ( 3 decimi circa) della
che è solo una piccola frazione ( 3 decimi circa) della  massa  di Giove, e circa i 13 centesimi di quella che contener
Il Sole è una  massa  di gas, ma la sua fotosfera è un guscio di materia
è un guscio di materia parzialmente condensata; la  massa  solare non è in istato di agitazione perpetua, le eruzioni
con la teoria: davvero lo spazio-tempo intorno a una  massa  in rotazione è curvato in modo lievemente diverso da come
curvato in modo lievemente diverso da come avverrebbe se la  massa  fosse immobile.
di Venere sulla sua orbita deducendone per Mercurio una  massa  pari a 1/390 000 della massa del Sole. Risultato
deducendone per Mercurio una massa pari a 1/390 000 della  massa  del Sole. Risultato apprezzabile: il valore attuale è 1/408
sorprendenti: i corpi si accorciano e aumentano la loro  massa  quando la loro velocità si avvicina a quella della luce,
quando la loro velocità si avvicina a quella della luce,  massa  ed energia diventano intercambiabili.
un globo liquido incandescente, la h che lo ritiene una  massa  interamente gasosa.
La forza attrattiva della immensa  massa  solare si fa sentire ancora molto al di là dell'orbita nome
nella sua teoria della relatività, che considera energia e  massa  convertibili con un fattore di moltiplicazione enorme, pari
della fisica: E = mc2, dove E rappresenta l’energia, m la  massa  e c, dal latino “celeritas”, la velocità delle radiazioni
Il Sole è una  massa  gasosa ad una temperatura di milioni di gradi,
la deviazione dei raggi luminosi in transito vicino alla  massa  solare. La deflessione prevista si aggirava tra uno e due
lo spostamento gravitazionale dovuto alla vicinanza della  massa  solare. Ciò è possibile, pensò Einstein, durante un’eclisse
 massa  principale (o più fitta) della nebulosità, benché senza
tutti agglomerati insieme, non riuscirebbero a fare una  massa  uguale a quella del più piccolo fra i pianeti sopra
il bosone di Higgs, particella che con il suo campo dotò di  massa  le altre particelle. Immaginato dal fisico inglese Peter
è noto anche come “particella di Dio” perché senza  massa  non esisterebbe l’universo così come lo conosciamo né,
il bosone di Higgs si è infine manifestato denunciando una  massa  di 125 GeV nel Large Hadron Collider del Cern, un anello di
mettere in questa categoriale Nubi di Magellano ove la  massa  vastissima si risolve in stelle e Nebulose minutissime,
che una forza gagliardissima sconvolga tutta quanta la  massa  superficiale e visibile del pianeta.
spirale e ne dedusse che dovevano avere intorno una grande  massa  di materia oscura, perfettamente invisibile ma ben evidente
che poteva rimanere compatto soltanto ammettendo che la sua  massa  fosse 160 volte quella deducibile dalla materia luminosa
alla Terra. In questa intuizione è implicita l’identità di  massa  gravitazionale e massa inerziale. Poi attuò un altro
intuizione è implicita l’identità di massa gravitazionale e  massa  inerziale. Poi attuò un altro rovesciamento del punto di
pensò Einstein, le cose potrebbero essere diverse: se la  massa  del Sole deformasse lo spazio incurvandolo, il pianeta non
Urano aveva funzionato così bene. Dopo aver escluso che la  massa  di Venere potesse essere nettamente maggiore di quella
da questo astro”. Resterebbe da capire come mai la  massa  che perturba Mercurio non abbia effetti sensibili su Venere
del perielio sarebbe uno sciame di asteroidi con una  massa  complessiva simile a quella di Mercurio e con orbite il cui
all'altra da produrre nell'occhio la sensazione di una  massa  continua di luce; essa accoglie in sè la maggior parte
energia è probabilmente costituito da buchi neri di enorme  massa  (cento milioni di stelle come il Sole) che inghiottono in
che inghiottono in media una quantità di materia pari a una  massa  solare all’anno, metà della quale si converte in energia.
nano è un corpo celeste che orbita intorno al Sole; ha una  massa  sufficiente per cui l’autogravità prevale sulle forze di
con esso, non sarebbe stato, da principio, che un'enorme  massa  di vapori sparsi per gli spazii dell'universo. Tale massa,
Giove è in tutto od in massima parte ancora fluido; la sua  massa  fluida e di grande densità è probabilmente in preda a
In una sfera di qualche decina di chilometri concentrano la  massa  di alcune stelle come il Sole. La loro densità è tale che
sull’orbita di Tritone, Lassel ricava per Nettuno una  massa  pari a circa 20 volte quella della Terra (in realtà è
incominciarono a prendere sul serio la questione della  massa  invisibile o, come si disse, “mancante”.
attraverso gli spazii cosmici incontrerebbe una grande  massa  nebulare o pulverulenta o gasosa.
sia circondato da un'atmosfera molto densa, e che la sua  massa  sia dessa pure in tutto od in massima parte allo stato di
A questo punto fu possibile misurare con precisione la  massa  del pianeta di Tombaugh, che risultò pari al 17 per cento
conclusione poteva aspettarsi perchè la divisione di una  massa  cosmica in due potè esser nella sua origine facilitata da
dubbio che queste ultime sono fisicamente collegate alla  massa  nebulare che da ogni parte dissimetricamente le avvolge, e
nebulosa formata di minutissimi oggetti, e di un’altra gran  massa  di stelle maggiori che la circondano. La stella grande è
delle reazioni termonucleari. Gli astri con la  massa  del Sole sono destinati a questa fine, dopo aver
espansione che le fa sembrare giganti rosse. Le stelle con  massa  inferiore a quella del Sole sono le più numerose,
Un po’ come se avesse avvertito l’attrazione di una enorme  massa  invisibile. Questo dato sconvolgente è confermato in modo
dal creato, del che ci persuaderà anche più lo studio della  massa  stellare di cui passiamo a trattare.
di questa Nebulosa è assai considerabile, perchè oltre la  massa  centrale e considerata comunemente come quella che
il che può attribuirsi all’esser vedute attraverso questa  massa  di pronunziato color verde. La strettezza singolare della
in una misura, dove si deve prendere la direzione da una  massa  male contornata e non sempre omogenea rispetto allo
in apparenza vuote. Altra scoperta, altro indizio della  massa  mancante.
Il diametro è = 25",8, il che vuol dire che se questa  massa  fosse solamente anche alla unità delle distanze stellari,
ne aveva in mente altre due. Stando alla sua teoria, la  massa  del Sole avrebbe dovuto agire sulla luce emessa dalla

Cerca

Modifica ricerca