Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: in

Numero di risultati: 2007 in 41 pagine

  • Pagina 1 di 41
al punto  in  cui si trova. Così quando è in S percorre il parallelo
al punto in cui si trova. Così quando è  in  S percorre il parallelo proiettato in SA, che ha per
trova. Così quando è in S percorre il parallelo proiettato  in  SA, che ha per corrispondente sulla Terra il parallelo
ha per corrispondente sulla Terra il parallelo proiettato  in  sa, detto tropico del Capricorno; quando
 In  questa tavola la prima colonna contiene il nome della
nome della stella, la seconda la sua posizione approssimata  in  Ascensione retta α in ore e minuti, e la Declinazione δ in
seconda la sua posizione approssimata in Ascensione retta α  in  ore e minuti, e la Declinazione δ in gradi e decimi
in Ascensione retta α in ore e minuti, e la Declinazione δ  in  gradi e decimi soltanto, la quarta un coefficiente λ di cui
il significato, la quinta e sesta il moto proprio osservato  in  Asc. Retta, in Declin. e nel circolo massimo, cioè la sua
la quinta e sesta il moto proprio osservato in Asc. Retta,  in  Declin. e nel circolo massimo, cioè la sua grandezza
circolo massimo, cioè la sua grandezza apparente risultante  in  secondi di arco in 70 anni. Delle altre colonne daremo
la sua grandezza apparente risultante in secondi di arco  in  70 anni. Delle altre colonne daremo appresso la
appresso la spiegazione. La piccolezza dei moti è qui posta  in  evidenza. Un esame più attento ci svela altre particolarità
Le stelle sono sparse su tutto il cielo  in  in modo molto irregolare; si incontrano in cielo ampi
Le stelle sono sparse su tutto il cielo in  in  modo molto irregolare; si incontrano in cielo ampi spazii
tutto il cielo in in modo molto irregolare; si incontrano  in  cielo ampi spazii dove non splende alcuna stella; in spazii
in cielo ampi spazii dove non splende alcuna stella;  in  spazii angusti invece si vedono stelle numerose aggruppate
 In  secondo luogo la Luna, in qualunque epoca
In secondo luogo la Luna,  in  qualunque epoca
 In  altri punti dell'orbita, come in C e in D, solo una
altri punti dell'orbita, come  in  C e in D, solo una porzione della parte illuminata del
altri punti dell'orbita, come in C e  in  D, solo una porzione della parte illuminata del pianeta
del pianeta diventa visibile dalla Terra, ed disco suo  in  conseguenza può non apparire pieno del tutto. Si tratta di
Si tratta di un difetto di forma che è sensibile soltanto  in  Marte; gli altri pianeti esteriori non l'accusano in modo
in Marte; gli altri pianeti esteriori non l'accusano  in  modo percettibile, e sembrano quasi costantemente affatto
(come sulla figura accade TC e di TD), il pianeta dicesi  in  quadratura.
è immaginato  in  O; ha per orizzonte pp', ha in p il suo oriente, in p'
è immaginato in O; ha per orizzonte pp', ha  in  p il suo oriente, in p' l’occidente, e per lui, nel momento
in O; ha per orizzonte pp', ha in p il suo oriente,  in  p' l’occidente, e per lui, nel momento che consideriamo è
momento che consideriamo è mezzogiorno, il Sole trovandosi  in  un piano perpendicolare al suo orizzonte. La Luna, la quale
perpendicolare al suo orizzonte. La Luna, la quale si trova  in  E nello stesso piano che il Sole e la Terra, culmina
 in  A R = 261° e ½; Decl, + 27° in numeri tondi.
A R = 261° e ½; Decl, + 27°  in  numeri tondi.
lucide,  in  altri meno; in alcuni tratti cupe come per maggior
lucide, in altri meno;  in  alcuni tratti cupe come per maggior addensamento di
tratti cupe come per maggior addensamento di materia,  in  altri tenui quasi formate di materia rarefatta. Tal luogo
oscuro, quasi un nodo nella loro struttura generale, cambia  in  seguito per intero e intensità e splendore;
risulta che i moti proprii sono  in  proporzione delle grandezze. Separando però le stelle in
in proporzione delle grandezze. Separando però le stelle  in  semplici e doppie, risulta che le stelle doppie hanno moti
semplici e doppie, risulta che le stelle doppie hanno moti  in  genere più grandi delle semplici e sarebbero in medio per
hanno moti in genere più grandi delle semplici e sarebbero  in  medio per le semplici 9",28, per le doppie 15",01, con
 In  esso per ogni pianeta è dato nella prima colonna numerica
è dato nella prima colonna numerica il diametro espresso  in  chilometri; nella seconda colonna è dato ancora il diametro
nella seconda colonna è dato ancora il diametro ma espresso  in  diametri della Terra; nella, penultima colonna è data la
colonna è data la distanza media dal Sole espressa  in  milioni di chilometri; nell'ultima colonna è data la
la distanza stessa prendendo uguale ad uno la distanza che  in  media separa la Terra dal Sole. Piccole incertezze esistono
la Terra dal Sole. Piccole incertezze esistono tuttora  in  questi numeri, ma sono tali che da esse può farsi
numeri, ma sono tali che da esse può farsi astrazione  in  un libro elementare, e che di esse dar ragione sarebbe
di numero e di splendore nelle loro diverse apparizioni.  In  alcuni anni se ne contarono da 150 a 200 in un'ora; in
apparizioni. In alcuni anni se ne contarono da 150 a 200  in  un'ora; in altri il numero loro in un'ora discese a 30 e a
In alcuni anni se ne contarono da 150 a 200 in un'ora;  in  altri il numero loro in un'ora discese a 30 e a 20.
contarono da 150 a 200 in un'ora; in altri il numero loro  in  un'ora discese a 30 e a 20.
passare da T1  in  T3 la Terra impiegò sei mesi; lasciamone passare altri sei,
mesi; lasciamone passare altri sei, e la Terra ritornata  in  T1, riporrà i suoi abitanti in condizione di veder di nuovo
sei, e la Terra ritornata in T1, riporrà i suoi abitanti  in  condizione di veder di nuovo durante la notte al medesimo
così abbastanza spiegata la diversità del cielo stellato  in  due epoche opposte dell’anno.
trova  in  S', percorre il parallelo proiettato in S'A', a cui pur
trova in S', percorre il parallelo proiettato  in  S'A', a cui pur corrisponde sulla Terra l'altro parallelo
pur corrisponde sulla Terra l'altro parallelo proiettato  in  a's', detto tropico del Cancro; quando è in C, percorre
proiettato in a's', detto tropico del Cancro; quando è  in  C, percorre l’equatore. Ne deriva che al solstizio
alla Terra, supposta ferma, e allora esso per voi che state  in  B sorge nel punto O, reca il mezzodì quando è in S,
che state in B sorge nel punto O, reca il mezzodì quando è  in  S, tramonta in O'.
sorge nel punto O, reca il mezzodì quando è in S, tramonta  in  O'.
fotografie sotto ogni aspetto preziose, ottenute  in  America, in Francia ricorrendo a radiazioni
sotto ogni aspetto preziose, ottenute in America,  in  Francia ricorrendo a radiazioni
misurabile. Questo spettro nel cannocchiale ha il violetto  in  basso, e il rosso in alto, e siccome il telescopio
nel cannocchiale ha il violetto in basso, e il rosso  in  alto, e siccome il telescopio rovescia, esso ha in realtà
il rosso in alto, e siccome il telescopio rovescia, esso ha  in  realtà il rosso in basso, il violetto in alto; il raggio
siccome il telescopio rovescia, esso ha in realtà il rosso  in  basso, il violetto in alto; il raggio più refrangibile
rovescia, esso ha in realtà il rosso in basso, il violetto  in  alto; il raggio più refrangibile essendo il più sollevato,
accade guardando la stella con un prisma che abbia l’angolo  in  alto.
ancora  in  M e rivolgiamo la nostra attenzione ad una nave in arrivo;
ancora in M e rivolgiamo la nostra attenzione ad una nave  in  arrivo; accade il rovescio
 In  tutto a 18 ore, 102 scandagli, 16477 stelle, in medio 161,5
tutto a 18 ore, 102 scandagli, 16477 stelle,  in  medio 161,5 stelle per ogni scandaglio.
Se saliamo  in  M, in cima alla torre (fig. 3), la nostra visuale diventa
Se saliamo in M,  in  cima alla torre (fig. 3), la nostra visuale diventa la Mq
quella posizione si cessa di veder la nave quando questa è  in  H. Saliti in M la nostra visuale lambisce la superficie del
si cessa di veder la nave quando questa è in H. Saliti  in  M la nostra visuale lambisce la superficie del mare in b, e
in M la nostra visuale lambisce la superficie del mare  in  b, e di là si cessa di veder la nave quando è in h: noti il
del mare in b, e di là si cessa di veder la nave quando è  in  h: noti il lettore che i luoghi b ed h sono molto più
Sole un mezzo arco diurno, così come ne distava quand'era  in  F, e per l'orizzonte che nella fig. 23 si proietta in OO'
in F, e per l'orizzonte che nella fig. 23 si proietta  in  OO' essa culmina per conseguenza nell'istante in cui il
proietta in OO' essa culmina per conseguenza nell'istante  in  cui il Sole nasce, essa tramonta a mezzodì ossia
il Sole nasce, essa tramonta a mezzodì ossia nell'istante  in  cui culmina il Sole.
linee sono assai vive malgrado la piccolezza delle stelle.  In  alcune la zona media è divisa in più righe separate, in
piccolezza delle stelle. In alcune la zona media è divisa  in  più righe separate, in altre è tutta uniforme. In altre vi
In alcune la zona media è divisa in più righe separate,  in  altre è tutta uniforme. In altre vi sono delle linee
è divisa in più righe separate, in altre è tutta uniforme.  In  altre vi sono delle linee lucide, ma in genere sono assai
è tutta uniforme. In altre vi sono delle linee lucide, ma  in  genere sono assai rare e deboli. Col prisma obiettivo
prisma obiettivo queste linee lucide si risolvono soltanto  in  zone più vive del resto e non in vere linee metalliche.
si risolvono soltanto in zone più vive del resto e non  in  vere linee metalliche. Ecco una lista delle più belle, e
invisibile dallo splendore di questo; dicesi  in  questo caso che il pianeta è in congiunzione col Sole.
splendore di questo; dicesi in questo caso che il pianeta è  in  congiunzione col Sole.
che descrivono una circonferenza di circolo intorno a noi  in  18 anni circa, ritornano periodicamente, dopo tale
ritornano periodicamente, dopo tale intervallo di tempo, e  in  grazia unicamente loro moto, in posizioni quasi identiche
tale intervallo di tempo, e in grazia unicamente loro moto,  in  posizioni quasi identiche rispetto alla Luna ed al Sole; e
identiche rispetto alla Luna ed al Sole; e poiché eclissi  in  generale avvengono solo quando la Luna passa per l'uno o
con periodo matematicamente esatto, e ciò per ragioni che  in  questo libro è impossibile spiegare.
camminano verso il violetto; sia pure questo colore  in  alto o in basso.
verso il violetto; sia pure questo colore in alto o  in  basso.
 In  questo argomento però bisogna procedere colla più grande
più grande cautela, e nulla sovratutto affermare o negare  in  modo assoluto.
numerico dà: la distanza dal centro di Giove espressa  in  raggi equatoriali di questo; la durata della rivoluzione
la durata della rivoluzione intorno a Giove espressa  in  giorni, ore, minuti primi e secondi; il diametro espresso
giorni, ore, minuti primi e secondi; il diametro espresso  in  chilometri, e in numeri ancora abbastanza incerti.
primi e secondi; il diametro espresso in chilometri, e  in  numeri ancora abbastanza incerti.
 in  queste due regioni la Terra ha una rotazione opposta
rotazione opposta rapporto ad un punto esterno; come accade  in  ogni moto circolare veduto dal difuori della sua periferia:
circolare veduto dal difuori della sua periferia: quindi se  in  m il moto diurno della Terra si fà nel senso stesso del
Terra si fà nel senso stesso del corso di Venere sul Sole,  in  n si farà nel senso opposto: se nella prima stazione la
sarà ritardata e viceversa. Quindi le durate dei tempi  in  cui si descrivono le corde sono rese anche più sensibili.
sono rese anche più sensibili. Questo accadde nel 1769  in  cui mentre ad Haiti e altrove si osservava il moto diretto,
ad Haiti e altrove si osservava il moto diretto, a Whardous  in  Lapponia si osserva il moto rovesciato, e la differenza di
suo libro del 1827 Ipazia o delle Filosofe, la riscoperta  in  Italia di questa martire della scienza e del paganesimo.
e premi ai Festival di Cannes e Toronto, negli Stati Uniti,  in  Francia, in Grecia, Spagna e Thailandia. In Italia ha
di Cannes e Toronto, negli Stati Uniti, in Francia,  in  Grecia, Spagna e Thailandia. In Italia ha dovuto
Stati Uniti, in Francia, in Grecia, Spagna e Thailandia.  In  Italia ha dovuto mobilitarsi il popolo di Internet per
di Internet per ottenere che la pellicola circolasse almeno  in  qualche sala.
misura dell'inclinazione dell'asse polare è, naturalmente,  in  necessaria relazione coll'obliquità dell'eclittica, e
e questa essendo invariabile (o al meno potendosi  in  queste nozioni elementari ritener come tale), anche
perpendicolare al piano dell'eclittica, rappresentato  in  proiezione da SO. Ne segue che l'asse di rotazione PP' non
SO. Ne segue che l'asse di rotazione PP' non può mai fare  in  nessun caso col piano del circolo d'illuminazione un angolo
che l’equatore fa coll'eclittica, mentre può benissimo  in  certi casi, che avremo occasione di esaminare un po' più
avremo occasione di esaminare un po' più innanzi, trovarsi  in  quel piano stesso.
 In  quell’anno Marte è in posizione molto favorevole e
quell’anno Marte è  in  posizione molto favorevole e Antoniadi il 20 settembre può
e Antoniadi il 20 settembre può osservare il pianeta  in  condizioni atmosferiche eccezionalmente buone: è così che i
stelle sono  in  istato di incandescenza, emettono raggi d'ogni specie, e
emettono raggi d'ogni specie, e solo una parte di questi è  in  esse assorbita dalle loro atmosfere.
perché il pilota leggeva la quantità del carburante residuo  in  galloni mentre era espressa in litri. E che nel 1999 la
del carburante residuo in galloni mentre era espressa  in  litri. E che nel 1999 la sonda spaziale “Mars Climate
perse perché nell’équipe che la guidava qualcuno ragionava  in  miglia e altri in chilometri. Come sperare in un mondo
che la guidava qualcuno ragionava in miglia e altri  in  chilometri. Come sperare in un mondo pacificato se in oltre
ragionava in miglia e altri in chilometri. Come sperare  in  un mondo pacificato se in oltre due secoli non ci si è
altri in chilometri. Come sperare in un mondo pacificato se  in  oltre due secoli non ci si è messi d’accordo neppure sul
altri cinque libri, il 90 per cento dell’opera, trattano  in  modo molto tecnico aspetti geometrici e il calcolo delle
gli optometristi usano per misurare la vista: NICOLAI CO  in  caratteri grandi, PERNICI TORINENSIS in corpo minore,DE
vista: NICOLAI CO in caratteri grandi, PERNICI TORINENSIS  in  corpo minore,DE REVOLUTIONIBUS ORBI in carattere ancora più
PERNICI TORINENSIS in corpo minore,DE REVOLUTIONIBUS ORBI  in  carattere ancora più piccolo ma ancora maiuscolo, um
ancora più piccolo ma ancora maiuscolo, um coelestium  in  minuscolo: Johannes Petreius, l’editore di Norimberga
andava a capo quando gli pareva. La seconda edizione porta  in  grande solo il nome NICOLAI.
 In  allora vi sarete accorti che per tracciare circoli più
grandi doveste vie più allargare le gambe del compasso, e  in  altre parole, prendere
manifesta la ragione per cui così di raro Marte rifulge  in  tutto il suo splendore. Movendosi i due astri intorno al
il suo splendore. Movendosi i due astri intorno al Sole  in  periodi così differenti, per lo più si troveranno in parti
Sole in periodi così differenti, per lo più si troveranno  in  parti molto distanti dello spazio celeste, e soltanto
sole. Trovandosi allora i tre corpi (Sole, Terra, Marte)  in  linea retta, e la Terra (come quella che è più vicina al
allo spettatore terrestre, Marte ed il Sole appariranno  in  plaghe opposte al cielo; e questo intendono dire gli
questo intendono dire gli astronomi quando parlano di Marte  in  opposizione col Sole. Le epoche adunque in cui Marte si
parlano di Marte in opposizione col Sole. Le epoche adunque  in  cui Marte si presenta a noi più vicino, sono quelle delle
minori striscie non hanno struttura uniforme, nè presentano  in  ogni loro parte una identica intensità luminosa; in alcuni
in ogni loro parte una identica intensità luminosa;  in  alcuni tratti
fig. 5 si suppone inoltre che  in  S stia il Sole, che in B sull'equatore terrestre stia il
fig. 5 si suppone inoltre che in S stia il Sole, che  in  B sull'equatore terrestre stia il lettore, che in OO’,
Sole, che in B sull'equatore terrestre stia il lettore, che  in  OO’, tangente nel punto B al circolo QABC, sia l'orizzonte
ora all'una ora all'altra classe secondo la direzione  in  cui il Sole le illumina, o secondo la direzione in cui son
in cui il Sole le illumina, o secondo la direzione  in  cui son vedute dall'osservatore, in dipendenza di cause per
o secondo la direzione in cui son vedute dall'osservatore,  in  dipendenza di cause per adesso ancora sconosciute. Tali
al moto particolare delle stelle. A sostenere l’osservatore  in  queste ricerche non fu certamente estranea la teoria di
aveano dei Satelliti luminosi che giravano loro attorno  in  tempi comparativamente assai brevi, come per esempio ζ
comparativamente assai brevi, come per esempio ζ Ercole  in  36 anni, η Corona Boreale in 44, la ξ Orsa Maggiore in 63;
come per esempio ζ Ercole in 36 anni, η Corona Boreale  in  44, la ξ Orsa Maggiore in 63; nè solo eranvi sistemi
in 36 anni, η Corona Boreale in 44, la ξ Orsa Maggiore  in  63; nè solo eranvi sistemi binarii, ma anche ternarii, come
ζ Cancro, dove la minore circolava attorno alla maggiore  in  59 anni, e via discorrendo.
importanti. Prima di tutto la relatività ristretta prendeva  in  considerazione solo i moti inerziali, mentre in natura
prendeva in considerazione solo i moti inerziali, mentre  in  natura quasi tutti i moti sono accelerati, dalla
dei pianeti intorno alle stelle al volo delle farfalle.  In  secondo luogo, la relatività ristretta, pur comportando
luogo, la relatività ristretta, pur comportando conseguenze  in  contrasto con la meccanica di Newton, non prendeva in
in contrasto con la meccanica di Newton, non prendeva  in  considerazione la gravità. Nel mondo di Newton gli effetti
e la gravità nella “relatività ristretta”, trasformandola  in  “relatività generale”.
al secondo, vi arriverebbe  in  3472 giorni cioè in poco meno di 10 anni La luce, che
al secondo, vi arriverebbe in 3472 giorni cioè  in  poco meno di 10 anni La luce, che percorre circa 300 mila
dal Sole a noi.Quando si tratta di distanze espresse  in  centinaia o in migliaia di milioni di chilometri è
a noi.Quando si tratta di distanze espresse in centinaia o  in  migliaia di milioni di chilometri è difficilissimo farsene
di troppo superano la realtà delle dimensioni terrestri  in  mezzo alle quali viviamo. Di questo bisogna ben persuadersi
è dato nella prima colonna numerica il diametro espresso  in  chilometri; nella seconda colonna è dato ancora il diametro
nella seconda colonna è dato ancora il diametro ma espresso  in  diametri della Terra; nella, penultima colonna è data la
colonna è data la distanza media dal Sole espressa  in  milioni di chilometri; nell'ultima colonna è data la
la distanza stessa prendendo uguale ad uno la distanza che  in  media separa la Terra dal Sole. Piccole incertezze esistono
la Terra dal Sole. Piccole incertezze esistono tuttora  in  questi numeri, ma sono tali che da esse può farsi
numeri, ma sono tali che da esse può farsi astrazione  in  un libro elementare, e che di esse dar ragione sarebbe
Poste le cose  in  questa forma, possiamo modificare la fig. 8 in modo da
le cose in questa forma, possiamo modificare la fig. 8  in  modo da trasformarsi nella fig. 9, possiamo paragonare la
Le stelle doppie sono  in  generale colorate, anzi le colorazioni più rimarchevoli ed
rimarchevoli ed i contrasti più curiosi di colore vengono  in  cielo mostrati dalle stelle multiple.
della freccia  in  direzione contraria a quella del moto apparente del Sole,
per le posizioni B, C, e nel tragitto avete sempre il Sole  in  vista e la luce del giorno; continuate il vostro giro,
continuate il vostro giro, passate per Q, tornate di nuovo  in  A, e nel frattempo perdete la vista del Sole ed avete la
Terra  in  un giorno compie una rotazione intorno a sé medesima, in un
in un giorno compie una rotazione intorno a sé medesima,  in  un anno compie una rivoluzione intorno al Sole. Gira
gira, si sposta nello spazio con velocità vertiginosa, e  in  un minuto secondo di tempo percorre nello spazio 30
le stelle  in  ogni tempo vennero distribuite in gruppi naturali, o
le stelle in ogni tempo vennero distribuite  in  gruppi naturali, o arbitrarii che furono religiosamente
che furono religiosamente trasmessi di generazione  in  generazione per la necessità d’intendersi nel distinguere
Avrete, probabilmente,  in  qualche libro Storia o di Geografia, letto di quei famosi
che fecero per i primi il giro del globo. Dopo di loro,  in  epoche relativamente a noi vicine altri viaggiatori, e
inglesi, rifecero il giro, parte per mare, parte per terra,  in  tutti i versi, sicchè se si tracciassero con linee
loro itinerarii si otterrebbero delle curve intersecantisi  in  mille guise e tutte insieme formanti una fitta rete intorno
Sole può essere considerato come un globo di fuoco intenso;  in  termini più scientifici esso può ritenersi un ammasso di
più scientifici esso può ritenersi un ammasso di vapori  in  istato di violentissima ignizione.
parte la vista; se ascendiamo una vetta, le visuali  in  alcune direzioni si arrestano sopra vette più alte, in
in alcune direzioni si arrestano sopra vette più alte,  in  altre direzioni si sprofondano in valli più o meno anguste;
sopra vette più alte, in altre direzioni si sprofondano  in  valli più o meno anguste; se ci moviamo in paese piano, la
si sprofondano in valli più o meno anguste; se ci moviamo  in  paese piano, la vista è circoscritta da alberi, da
boscaglie, da siepi, da case o da colline, sembra toccare  in  qualunque suo punto il firmamento: e in qualsivoglia
sembra toccare in qualunque suo punto il firmamento: e  in  qualsivoglia direzione ci moviamo, quel circolo ci
S. Paolo, l’isola Kerguelen, l’isola Maurizio, varie città  in  Australia ecc. Nell’Emisfero Nord le stazioni di Yokohama
Nord le stazioni di Yokohama nel Giappone, Pekino  in  Cina, molte nelle Indie, sul Mar Rosso, a Aden a Suez eco,
Rosso, a Aden a Suez eco, altre nell’Egitto e moltissime  in  Siberia.

Cerca

Modifica ricerca