Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giorni

Numero di risultati: 172 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
tratta d'una differenza non grande; si tratta di 2  giorni  e un quarto circa; la rivoluzione lunare intorno alla Terra
la data al passo con le stagioni consigliò di aggiungere 90  giorni  all’anno 708 dalla fondazione di Roma (quello che diventerà
di Roma (quello che diventerà poi il 46 a.C) inserendo 23  giorni  a febbraio e 67 tra novembre e dicembre. Il 46 a.C. ebbe
e 67 tra novembre e dicembre. Il 46 a.C. ebbe quindi 445  giorni  e passò alla storia come “l’anno della confusione”. Da
Da allora in poi gli anni normali furono di 365  giorni  e ogni tre anni normali se ne inserì uno bisestile di 366.
di Marte hanno una durata poco men che doppia, di 171  giorni  in media: e i giorni e le notti del polo, che presso di noi
una durata poco men che doppia, di 171 giorni in media: e i  giorni  e le notti del polo, che presso di noi sono di sei mesi a
abbiamo le seguenti durate esatte delle stagioni in  giorni  terrestri: L’illuminazione del polo boreale di Marte dura
a questo principalmente, che l'anno di Marte è di 687  giorni  terrestri, mentre il nostro è di soli 365.
po' più di 7  giorni  la Luna si allontana dal Sole di un quarto di
i dieci  giorni  che non furono
scalata alla distanza del Sole dall’antichità ai nostri  giorni 
12. L’ultimo periodo di Schmidt è 330  giorni  esatti, prima davasi 331.33
varia durata dei diversi  giorni  dell'anno è la causa delle stagioni.
Natale del 1641, l’ultimo di Galileo: si spegnerà quindici  giorni  dopo.
il suo cammino; quando essa pervenne in G erano passati 14  giorni  e mezzo dal dì della Luna nuova; quand'essa ritornerà ad
Luna nuova; quand'essa ritornerà ad esser nuova altri 14  giorni  e mezzo saran passati poichè, come risulta anche dalla
si osserva più  giorni  di seguito una stessa macchia od una stessa facola, si
cambiando di forma, finchè, dopo aver persistito per alcuni  giorni  od anche per alcune settimane, scompaiono, cedendo il posto
Sole fermi ambedue: è evidente che in tal caso non avremmo  giorni  e notti alternantisi e susseguentisi, che
Marte in circa 687  giorni  (686g 23h 30m 41s compie una rivoluzione attorno al Sole;
dimostrato nel paragrafo VII del capitolo primo; 687  giorni  terrestri rappresentano quindi ciò che per analogia può
quattro  giorni  di cattivo tempo fu vista la Cometa fra le nubi per
esso, la semplice ispezione della figura ne persuade, hanno  giorni  più lunghi delle notti.
epoca dell'anno, salvo che a quella degli equinozii, i  giorni  non sono eguali alle notti.
chilometri, epperò la sua orbita, che esso percorre in 4332  giorni  (quasi 12 anni), include tutte quelle degli asteroidi.
sue nevi antartiche. Essa si può stimare avvenuta circa 55  giorni  dopo il solstizio australe, cioè dopo l'epoca, in cui la
Lassell vide quelle medesime nevi ancora molto estese: 94  giorni  dopo il solstizio australe il loro diametro non era minore
chilometri. Nell'anno 1880 io le vidi ancora a Brera 144  giorni  dopo il solstizio australe. Possiamo argomentare da questo,
0,52 che conservò quasi costante fino all’11 agosto. Per 8  giorni  dunque la Cometa non guadagnò nulla in splendore. Il 12
coda non cominciò che il giorno 18 agosto, cioè alcuni  giorni  dopo cominciato il secondo periodo di rapida ascesa nel
che cadesse il 21. C’era inoltre un errore di quattro  giorni  nella determinazione della Luna nuova in base al ciclo di
nelle immediate adiacenze dei poli) si hanno in tale epoca  giorni  di 12 ore e notti di 12 ore.
al Sole bastano a rendere ragione della diversa durata dei  giorni  e delle notti.
Il ritardo sarà dunque di un giorno dopo 2630 anni, due  giorni  dopo altri 1940 e di tre giorni dopo altri 1600.
giorno dopo 2630 anni, due giorni dopo altri 1940 e di tre  giorni  dopo altri 1600.
un intero giro in press'a poco 29 anni e mezzo 29 anni; 166  giorni  e qualche ora..
al pianeta il suo giro nel periodo di poco meno che 6  giorni  (5g 21h 2,m7); il suo moto è retrogrado, succede cioè da
della superficie terrestre indistintamente devono avere  giorni  e notti di uguale durata.
di Marte è determinato il giorno di chi in esso abitasse; i  giorni  della Terra e di Marte hanno quindi press'a poco la stessa
producendo l'estate e l'inverno, e la diversa durata dei  giorni  e delle notti. Ora lo stesso precisamente avviene in Marte.
vicende d'illuminazione. Per quanto concerne la durata dei  giorni  e delle notti il parallelismo è quasi
risultò quindi di 365,242546 giorni, cioè di 0,007454  giorni  più corto dell’anno giuliano. Per mantenere l’equinozio di
sì che la vita di un’intera generazione sembrasse di dieci  giorni  più lunga. Tra gli scienziati che ebbero la loro esistenza
Giordano Bruno (papa Clemente VIII pensò poi a levargli non  giorni  ma anni mandandolo al rogo nel 1600), Galileo Galilei,
di autunno (22 settembre), epoca nella quale di nuovo i  giorni  diventano, quanto a durata, eguali alle notti.
Il suo anno è meno che un quarto del nostro; è di 88  giorni  in cifra tonda (87g 23h 15m 44s).
le stelle D a ponente; e per tutti i trecentosessantacinque  giorni  dell'anno, e per un'infinita serie di anni, sarà sempre
a cagione della lacuna che la serie dei disegni offre nei  giorni  27, 28 e 29 agosto. Si vede qui ancora la barba III.
1500 Radcliffe. Questa osservazione e tutte le analoghe dei  giorni  seguenti saranno date, colle loro riduzioni, in un articolo
inasprì in occasione di un’altra festa il 27 dicembre. Due  giorni  dopo i cugini si sfidarono a duello e un fendente recise di
La usava nelle occasioni importanti. Nella vita di tutti i  giorni  si accontentava di un più economico naso di rame. Il

Cerca

Modifica ricerca