Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: faccia

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
la connessione esista e si  faccia  per canali troppo sottili per esser veduti coi nostri
superficie, non sono perfettamente uguali, anche quando si  faccia  astrazione dalle ineguaglianze prodotte dalle montagne.
Mercurio è in A esso rivolge alla Terra la sua  faccia  oscura e riesce per conseguenza invisibile, escluso il caso
le quali Venere rivolgerebbe essa pure, così come pare  faccia  Mercurio, sempre lo stesso emisfero al Sole, furono da
alla Terra, mostrandoci sempre ad un di presso la medesima  faccia  e le medesime macchie. Altrettanto fa Mercurio nel
di essa non vedono le stelle perché «scompare ogni astro in  faccia  al Sol» e perché le stelle restano offuscate dal grande
si può godere lo spettacolo: come noi non vediamo mai la  faccia  opposta della Luna, così gli abitanti di essa non vedono
avvicinarsi allo zenit più di quel che ogni anno  faccia  ai 22 di giugno; e avrete ancora avvertito che, quando si
l’11 dicembre spedisce all’ambasciatore di Praga perché lo  faccia  avere a Keplero un messaggio con un altro anagramma. “Haec
della camera occupa la parte centrale, tenendo sempre la  faccia  rivolta ad un oggetto posto in mezzo ad esso. Quest'ultima
può essere illusione della luce della parte centrale che  faccia  sparire la regione più vicina. L’aureola è diffusa, la
infatti per un momento, che lassù tutto si  faccia  per conseguenza cieca di leggi fisiche, senza intervento
nostre luci artificiali presto spariscono colla distanza in  faccia  alle stelle. Un grosso fuoco artificiale a preparazione
a giudicare una stella maggiore del vero, quando si  faccia  la sua stima a sola vista, senza l’aiuto di qualche
quale applicai una scala luminosa laterale riflessa dalla  faccia  del prisma per fissare le posizioni relative delle righe.
benchè il loro numero sia già di 169 (gennaio 1877) e nulla  faccia  sentire che siano scoperti tutti; anzi il contrario si
brilla del suo massimo splendore, e presenta la sua  faccia  tutta illuminata all'osservatore O passato, come appena
tempi suggerirono l’idea di rappresentare la Luna con una  faccia  umana Giova soffermarsi un momento sulla distanza che
con una scala graduata che è riflessa nell’oculare dalla  faccia  del prisma. Siccome questa scala dava troppa luce nel

Cerca

Modifica ricerca