Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: f

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
ad una oscura ben forte che è presso al mezzo tra b e  F  solari, ma la linea della nebulosità cade un poco a
ma la linea della nebulosità cade un poco a sinistra verso  F  e non coincide con alcuna: sembra una dell’azoto. Col tubo
K B è collocato il collimatore, composto della fessura  F  che sta nel foco commune F del grande obiettivo del
composto della fessura F che sta nel foco commune  F  del grande obiettivo del refrattore e dell’obiettivo B del
riga è corrispondente alla  F  del Sole, e devesi all’Idrogeno. La diciamo posta nel
prisma composto di tre altri, figura 7.a: uno mediano  F  di Flint pesante (borato di piombo) e due altri Fig. 7 C,
appunto la figura 35, nella quale i circoletti E,  F  rappresentano la Terra in due posizioni particolari della
dello spettro solare: del sodio D, del magnesio b,  F  e C dell’idrogeno collocate al posto relativo che esse
è molto interessante: la classificazione spettrale O B A  F  G K M corrisponde a temperature decrescenti da 25 gradi a
Julius Plucker aveva già segnalato le righe designate C e  F  da Fraunhofer come caratteristiche dell’idrogeno. Nel 1869
come il Sole, hanno una temperatura di 6000 gradi (tipi G,  F  e A). Quelle bianco-azzurre superano i 10 mila e le stelle
del tubo della Fig. 6 gran lente, p e il prisma,  f  è il cannocchialino analizzatore. Invece della fessura, su
pronunziato color verde. La strettezza singolare della riga  F  in queste stelle dipenderebbe forse dalla sovrapposizione
dello spettro solare: del sodio D, del magnesio b,  F  e C dell’idrogeno collocate al posto relativo che esse
nello spettro. Così si è trovato che le righe C ed  F  sono dovute all’idrogeno, con altre; le b al magnesio, le D
composto delle linee dirette luminose dell’idrogeno C ed  F  assai vive, insieme con altre lucide più deboli: le righe
di righe vive. La riga lucida principale non pare la  F  dell’idrogeno. Essa n’è lontana assai verso il violetto, e
idrogeno, poichè oltre la coincidenza della linea con la  F  solare sì nelle più vive si è riuscito tanto da noi che
Schmidt 5 genn.1877 seguente: in essa si trovarono le linee  F  e C dell’idrogeno, la b del magnesio o almeno una molto
che avea trovata in Sirio Questa riga è corrispondente alla  F  del Sole, e devesi all’Idrogeno. La diciamo posta nel
deboli non è ordinariamente visibile che la H β, ossia la  F  del Sole, ma in genere questa è molto larga e dilatata e
milionesimi di millimetro e fare che la riga E passasse ad  F  la stella dovea avere una velocità di 32000 chilometri per
eseguire che nel 1868, e trovammo allora che mentre la  F  coincideva con H β dell’idrogeno nella Lira, essa non vi

Cerca

Modifica ricerca