Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: difficili

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
dissi,  difficili  ad osservarsi, e non meno difficili ad essere ben studiate.
dissi, difficili ad osservarsi, e non meno  difficili  ad essere ben studiate. Ne segue che altrettanto difficile
trattò in diversi paragrafi del capitolo quinto, sono assai  difficili  ad essere studiati direttamente e più difficili ancora ad
sono assai difficili ad essere studiati direttamente e più  difficili  ancora ad essere descritti con precisione. È naturale
fra gli oggetti del cielo più  difficili  ad essere veduti; furono denominati, Ariel, Umbriel,
a quelle di Giove, di queste anzi più larghe, sebbene più  difficili  ad essere osservate.
ombre sensibili, sebbene senza confronto meno scure e più  difficili  a riconoscere di quelle prodotte dai corpi illuminati o dal
che nel massimo, ed allora le righe fine secondarie sono  difficili  a vedersi. Citeremo fra le variabili più importanti le
zone affatto diverse dal Sole. Tali osservazioni sono  difficili  e si richiede per l’impressione fotografica da 20 a 30m di
della terra considerate come una sfera non sono più  difficili  a determinarsi di quelle di un’altra palla qualunque, le
e striscie formano un intreccio complicato di dettagli  difficili  a decifrare, ricchi di contrasti di colore, di gradazioni e
deve essere sterminato, abbracciando vaste regioni celesti  difficili  esse stesse a determinarsi, e definirsi, come quelle di
Le stelle isolate sono più  difficili  a rilevarsi che le doppie, mancando ogni termine di
se ne conoscono 13) procede poi per più di un secolo con  difficili  osservazioni telescopiche, per concludersi trionfalmente il
momentanei che non sono rari anche oggidì, ma solo son più  difficili  a riconoscere per la piccolezza apparente dei corpi che ne
decine di chilometri, per alcuni più sottili e più  difficili  a vedere la larghezza non supera che alcune unità della
per arrivare alla soluzione dei problemi estremamente  difficili  e varii, che si presentano ad ogni tratto. Qual singolare
o 150 chilometri di diametro e contano fra gli oggetti più  difficili  del pianeta.
non siano così vive. Vi paiono altre zone ancora, ma sono  difficili  a riconoscersi. È notevole che mentre le curve della luce o
In fine altre linee lucide di incerta natura con zone  difficili  a verificare per la loro debolezza. Una sera il fondo ci
e più calda. Le righe metalliche in queste sarebbero più  difficili  a vedere, forse per l’impedimento che offre al passaggio
Trapezio con due altre più minute che sono oggetti de’ più  difficili  a riconoscersi e servono a misurare la forza degli
tenendo però conto del loro rovesciamento: ma erano assai  difficili  perchè lo spettro della stella poco sostiene

Cerca

Modifica ricerca