Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: credere

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
egualmente inclinati per un istesso orizzonte. Non dovete  credere  che questa inclinazione
a vederci una certa scintillazione, la quale farebbe  credere  essere esse pure formate di stelle. Questa apparenza si
puro gas, confermando così quel sentimento vago che faceva  credere  ad Herschel e a noi stessi di non esser tutte risolubili in
sono le stelle rosse, ma non bisogna  credere  che esse sieno di color rosso puro, poiché il vero rosso
al desiderio di conoscenza). Siamo nel 1666. Dobbiamo  credere  a questo aneddoto, così oleografico da evocare
la foto aerea nel 1868 (non nel 1858, come tentò di far  credere  retrodatando la sua impresa). Il quartiere dell’Etoile di
antichi cataloghi sono ora perdute, nè si possono tutte  credere  errori d’osservazioni: talune certamente erano pianeti, e
geometrica di tutto il loro sistema, per ora incliniamo a  credere  che essi siano prodotti dall’evoluzione del pianeta,
una donna e di essere ancora vergine. Gli si può  credere  anche riguardo al rapporto con l’amico. In quel tipo di
irregolari che manifestavansi in Sirio e Procione fecero  credere  che essi fossero da tal causa perturbati. Questa congettura
è in tutti i casi presso che uniforme, e tale dobbiamo  credere  ne sia pure la profondità, che diverse ragioni c'inducono a
ne sia pure la profondità, che diverse ragioni c'inducono a  credere  molto piccola, e certamente poi molte volte minore della
geometrica di tutto il loro sistema, per ora incliniamo a  credere  che essi siano prodotti dell'evoluzione del pianeta,
polo; nessuna di queste però è stata permanente, e si deve  credere  che rappresentassero nevicate di carattere locale e
che vai cercando, in natura non esiste, e non puoi  credere  che le stelle siano incastonate in questa sfera. Gira il
volte maggiori della Terra, come mai potevasi continuar a  credere  che essi girassero perpetuamente intorno al relativamente
degli spettri stellari e fu il primo a vedere (o meglio a  credere  di vedere) “canali” su Marte, anticipando Schiaparelli, con
allora si fece per la vastità dello spazio, e si stenta a  credere  alle miriadi di secoli che deve avere attraversato il
si scoprono punti luminosi aggruppati, il che le fece  credere  composte di stelle, ma questo aspetto non è sufficiente a
riparatore e lui il “frutto del peccato”. Se poi vogliamo  credere  alla diceria sul soldato di ventura, la retrodatazione
e sono una conformazione assai misteriosa. È difficile  credere  che una massa così aerea possa esser divisa realmente da
90° ‒ 15', e le osservazioni di Riccioli lo portavano a  credere  che l’angolo era appena di 90° ‒ 30". A quest’ultimo angolo

Cerca

Modifica ricerca