Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: composto

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
pure non sarà inutile di darne qui un cenno. Esso è  composto  di due cannocchiali: uno K C fig. 9, che in luogo
questo prisma  composto  di tre altri, figura 7.a: uno mediano F di Flint pesante
le stelle sono a migliaia: l’ultimo occupa almeno 20' ed è  composto  tutto di stelle di dodicesima e tredicesima grandezza.
40 è disegnato il gruppo dell’Aquario che sembra un globo  composto  di una parte centrale nebulosa formata di minutissimi
destinato a misurare il diametro del Sole (Eλιος) ed era  composto  di due obiettivi distinti, e tale era quello detto di sopra
luce. Disperse lo spettro solare su cloruro d’argento, un  composto  fotosensibile, e si accorse che si anneriva debolmente al
C escono paralleli. Quindi attraverso il prisma P  composto  di cinque. L’altro cannocchiale FO è un cannocchiale comune
vi è una bella stellina un poco eccentrica. L’anello sembra  composto  di gruppetti, la figura è assai fedele, ma nulla si vede di
Dentro il tubo precedente K B è collocato il collimatore,  composto  della fessura F che sta nel foco commune F del grande
23 è semplice, nei giorni consecutivi invece è doppio e  composto  di due striscie diritte e quasi esattamente parallele,
destinato a misurare il diametro del Sole (Eλιος) ed era  composto  di due obiettivi distinti, e tale era quello detto di sopra
20' di diametro Fig. 42. Gruppo di Antinoo. ed è tutto  composto  di minutissime stelle distribuite quasi uniformemente. Esso
improvvisamente di 2a grandezza e diede uno spettro  composto  delle linee dirette luminose dell’idrogeno C ed F assai
sua atmosfera, o piuttosto alla sua base, in uno strato  composto  di vapori di diversi metalli, comparativamente sottile,
forza delle braccia. Poco prima di arrivare a Padova aveva  composto  il Capitolo contro il portar la toga, cento terzine di
Ma il secondo gruppo non è identico in tutte: nella 2a pare  composto  di righe vive. La riga lucida principale non pare la F
sua vivacità. Il suo colore è rosso di sangue. Lo spettro è  composto  di tre zone assai vive e larghe. Una gialla, l’altra verde,
estremità frastagliata a forma di ventaglio nell’H.VIII,  composto  pure di tre rami. Passa quindi sopra al Cane Maggiore e
del Sole. Inoltre la Luna e la Terra facendo un sistema  composto  che gira attorno al Sole, avviene che non è propriamente il

Cerca

Modifica ricerca