Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cane

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
australi antiche sono — Balena, Eridano, Lepre, Orione,  Cane  Maggiore, Cane Minore, Nave d’Argo, Idra, Tazza, Cervo,
sono — Balena, Eridano, Lepre, Orione, Cane Maggiore,  Cane  Minore, Nave d’Argo, Idra, Tazza, Cervo, Centauro, Lupo,
 Cane  minore
 Cane  maggiore Gru
“ α del  Cane  maggiore
“ α del  Cane  minore
Cacciatore è sottoposto il fedel  Cane  Maggiore che ha in bocca la più bella stella di tutto il
in un gran trapezio di stelle gialle. Al basso e dopo il  cane  si ha l’immensa costellazione Nave Argo che proiettata sul
poppa di questa sono l’Unicorno, con pallide stelle, e il  Cane  Minore colla sua bella stella Procione. Dal Cane comincia
e il Cane Minore colla sua bella stella Procione. Dal  Cane  comincia la lunga e sinuosa linea dell’Idra che va fino al
da sedici o diciassette stelle più vivaci: 1. Sirio nel  Cane  Maggiore, 2. Vega nella Lira, 3. Polluce nei Gemelli
nel Leone, 9. La Spiga nella Vergine, 10. Procione nel  Cane  Minore. Nell’Emisfero Sud vi è 11. Riegel in Orione, 12.
che si scostano da questa zona sono quelle del Leone, del  Cane  Minore e dei Gemelli; queste formano ancor esse un’altra
della galassia M 74 e dell’ammasso globulare M 79 nel  Cane  Maggiore. Nel gennaio 1781 Méchain individuò l’ammasso
Sirio, la stella più brillante della costellazione del  Cane  maggiore, la stella storica che annunziava col suo sorgere
queste, Sirio o α del  Cane  maggiore è di gran lunga la più brillante: viene in secondo
si disse la Cinosura (cioè coda del cane): trasformato il  cane  in Orsa restò la sua coda lunga e rilevata contro la natura
di Lawrence. Dunque la stella al tecnezio, e una stella del  Cane  Maggiore (HD 46407) nella quale i coniugi Burbidge avevano
Così Sirio, lo dicevano quella che sta nella bocca del  Cane  ecc. Tal cosa rendeva lunga la denominazione dell’Astro; ma
composto pure di tre rami. Passa quindi sopra al  Cane  Maggiore e all’Unicorno dove traversa l’Equatore, e
le stelle principali che formano il gruppo di Orione e del  Cane  Maggiore, ma eziandio alcune che a primo aspetto sembrano
non distingue i colori; il suo mondo è in bianco e nero. Il  cane  vede colori sbiaditi, ha un campo visivo laterale più ampio

Cerca

Modifica ricerca