Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: biblioteca

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 biblioteca  di Galileo dalla carta al web
Favaro suddivise la  biblioteca  di Galileo per discipline. I trattati scientifici
le eredità dell’Anno internazionale dell’Astronomia c’è la  Biblioteca  Digitale Galileiana, impresa che grazie a Internet ha messo
Se ne persero poi le tracce. Nel 1840 riaffiorò in una  biblioteca  privata di Praga. Oggi lo conserva la Biblioteca
in una biblioteca privata di Praga. Oggi lo conserva la  Biblioteca  Jagelloniana di Cracovia.
procuratigli dal secondo matrimonio di sua madre. Nella sua  biblioteca  rimasero 170 libri di alchimia su 538 di scienza.
intellettuale che abbia avuto a disposizione la famosa  Biblioteca  prima che i cristiani la distruggessero nel 389 a.C., aveva
da Keplero. Certamente si oppose alla distruzione della  Biblioteca  di Alessandria, inventò un astrolabio piatto, un idroscopio
medio andò ad Angelo Maria Bandini, che lo espose nella  Biblioteca  Laurenziana. Nel 1841 fu trasferito nella “Tribuna di
 biblioteca  di Galileo non poteva mancare la “Diottrica” di Keplero, il
al Gioiello elenca “circa 40 pezzi di libri”. Una piccola  biblioteca  per un grande scienziato. Il numero però non corrisponde
non corrisponde alla realtà perché solo una parte della  biblioteca  seguì il proprietario nel suo confino. Servendosi degli
tanta precisione grazie a un manoscritto conservato nella  Biblioteca  Statale Bavarese di Monaco sul quale compare l’oroscopo del
lei festeggia offrendo un thè agli studenti nella  biblioteca  dell’Osservatorio. Ironia del destino, nel 1976 vince il
di studio ad Atene, Eratostene per decenni diresse la  Biblioteca  fondata ad Alessandria al tempo di Tolomeo I, straordinario
fratelli ascoltavano. Era anche una famiglia colta, la  biblioteca  occupava una stanza intera.
al pubblico: gli chiede consigli e ottiene l’accesso alla  biblioteca  dell’Osservatorio di Cambridge. Nel 1923 si laurea in
gruppo di lavoro che coinvolge due istituti tedeschi e la  Biblioteca  nazionale centrale di Firenze.

Cerca

Modifica ricerca