Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bianche

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
di queste regioni  bianche  o biancastre la superficie del pianeta non è tutta di
che esistano stelle di color bianco puro; nelle ritenute  bianche  v'è sempre una traccia di giallo.
ranciate, non poche affatto rosse. Le così dette stelle  bianche  sono per lo più azzurre: si passa da questo colore al vero
stelle minori  bianche  paiono avere spettro continuo e senza righe, ma studiate
di medie dimensioni, come il Sole, si trasformano in nane  bianche  molto dense, disperdendo nello spazio una nebulosa che
e che meritano una menzione speciale. Sono due macchie  bianche  e splendenti come neve, che occupano le regioni circostanti
macchie  bianche  di carattere transitorio e di disposizione meno regolare si
zona torrida di Marte si vedono talora piccolissime macchie  bianche  più o meno persistenti, fra le quali una fu da me veduta in
altre e molte striscie si osservano alternativamente  bianche  ed oscure, tutte però più strette e pallide delle
un poco più di 365. Appena si può dubitare che tali macchie  bianche  polari siano immense estensioni di nevi o di ghiacci. Non
avendo una fisionomia stessa, quasi di famiglia; le une  bianche  come d'argento, le altre rosseggianti, sanguigne; le une
spiccano altri due gruppi isolati, quelli delle stelle nane  bianche  e delle nane rosse.
non interamente rigorosa, essendovi (oltre alle  bianche 
e suddivise le stelle in quattro gruppi: Tipo I – stelle  bianche  o azzurrognole come Sirio, con evidenti righe
poche ore di posizione e di prospettiva; quelle due macchie  bianche  rimangono sensibilmente immobili al loro posto. Si concluse
si videro bensì di quando in quando comparire certe macchie  bianche  in molta vicinanza del polo; nessuna di queste però è stata
È possibile che siano strati di nuvole, perché così  bianche  appajono pure le nubi terrestri nella parte superiore
loro fotosfera arriverebbe oltre l’orbita di Marte. Le nane  bianche  hanno una temperatura superficiale molto alta (centomila
avendo una fisionomia stessa, quasi di famiglia; le une  bianche  come d'argento, le altre rosseggianti, sanguigne; le une
stando le cose, è manifesto, che se le suddette macchie  bianche  polari di Marte rappresentano nevi e ghiacci, dovranno
di 2° e 3° tipo scintillano meno rapidamente che le stelle  bianche  di 1° tipo, e che il cambiamento di colore arriva a farsi
Il primo tipo è quello delle stelle  bianche  o azzurrognole (Tav. III, fig.2) come Sirio, α Lira, β, γ,
di circa 20 chilometri all’ora. Sulla Terra le nuvole  bianche  a strisce e frange, chiamate cirri, le quali sembrano aver

Cerca

Modifica ricerca