Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bianca

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
due disegni (fig. 32 e 33) rappresentano la macchia  bianca  del polo australe di Marte in due posizioni diverse del
quest'ultimo salta all'occhio una larga zona  bianca  e lucida che, a mo' di fascia non interrotta, circonda
è la luce  bianca  del Sole che è complessa, ossia formata dalla riunione di
gran fascia equatoriale,  bianca  generalmente, appare talora rossa, talora verdognola,
18 gennaio 1972 annunciò la scoperta dei colori nella luce  bianca  al segretario della Royal Society Henry Oldenburg. La
l’esperimento di Newton: con un prisma suddivise la luce  bianca  del Sole nello spettro dei suoi colori. Ma fece un passo
al Cigno, ora detta l’11 della Volpe. Essa avea luce  bianca  ed arrivò alla terza grandezza, poscia si indebolì, e
che si slancia or fiacca or viva a lampi intermittenti, or  bianca  or verde or rossa a guisa di riflessi di un vivo diamante,
verso la fine di giugno, si manifestò nella calotta  bianca  una grande spaccatura, che ne separava un segmento di
la sua luce pareva rossa: nella notte completa sembra  bianca  od anzi giallastra. Coll’aiuto di una riga interposta fra
tipo Ia. Si tratta di stelle doppie nelle quali una nana  bianca  risucchia materia dalla stella compagna. Quando la sua
al telescopio a specchio dopo la scoperta che la luce  bianca  risulta da una mescolanza di colori diversamente rifratti
poi rosso vivace, arancione, giallo e infine emette luce  bianca  (il cosiddetto “calor bianco”. La spettroscopia, attraverso
deve adunque considerarsi come composta di due parti: una  bianca  e costante, benchè prodotta come dicemmo da continua
cadrà sul verde sarà indebolito restituendo così una luce  bianca  che andrà a far parte dello spettro fisso della stella
si passa ad un’altra stella, e condotta la sua imagine  bianca  sopra la stessa punta si vede ove cada all’altra, e così si
Sacco di Carbone del Cigno, ossia quella regione priva di  bianca  luce stellare presso il Cigno, non finisce là ove apparisce
(l'ultima occasione a ciò opportuna fu nel 1884) la macchia  bianca  delle nevi circondata da una zona oscura, la quale segue il

Cerca

Modifica ricerca