Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arriva

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 arriva  l’occhio umano
19. Non  arriva  alla 9a grandezza.
in genere che la quantità della parallasse solare che non  arriva  a 9" in arco è determinabile per mezzo di una quantità che
a 9" in arco è determinabile per mezzo di una quantità che  arriva  a circa 30m in tempo, onde se l’osservazione dei contatti
distanza da δ e a 4/5 della distanza da ε. La coda poi  arriva  colla sua estremità fino alla stella Piazzi XIII 263.
passa molto tempo e la nave  arriva  in C, proprio sulla linea PQ; la si vede ancor tutta dal
che un abitante qualsiasi della Terra ha mezzogiorno quando  arriva  a metà del periodo di tempo detto giorno, ha mezzanotte
22 giugno 1633  arriva  l’epilogo. A dorso di mulo, “ come reo in abito di
o 40", però molto male. Il nucleo propriamente detto non  arriva  alla nona grandezza. Diametro della chioma 18': della coda
aventi origine in punti diversi dello spazio, e sulle quali  arriva  la seconda avanti che la prima sia sviluppata, di sapere
25m — Aria cattiva. Negli intervalli più favorevoli la coda  arriva  fino a un grado e mezzo di lunghezza; essa è diffusa e
nostro suolo perdere di notte sempre maggior calore, finchè  arriva  il momento in cui esso si raffredda di notte più di quel
prima misura diretta della distanza di una stella  arriva  infine nel 1838. Dopo tanti tentativi, era diventato chiaro
è la prima memorabile immagine di un genere fotografico che  arriva  fino alle attuali riprese da satellite, capaci di farci
appaia così stretta, cioè circa 4 gradi, mentre pure si  arriva  ad essa per legge di continuità, anche nelle osservazioni
vera visione telescopica dell’universo è la sua, anche se  arriva  con qualche mese di ritardo su quella di Harriot.
giorno sale e diventa sempre più alto sull'orizzonte quando  arriva  al meridiano, che esso culmina cioè ogni giorno sempre più
faro. L’energia sparata nello spazio è enorme ma quella che  arriva  a noi è minima. Per darne un’idea durante le conferenze
conclusione a cui  arriva  Cecilia è molto interessante: la classificazione spettrale
distanza immensa della quale la nostra mente non  arriva  a formarsi un concetto concreto La stella alfa della
circa 4,4 anni a venire a noi, laddove quella del Sole ci  arriva  in 8 minuti primi e 17 minuti secondi.. Due sorgenti
della luce essendo 300 mila chilometri per secondo, essa  arriva  dal sole a noi in 493s, 3, ossia impiega 8m 13s, 3 a
a cui l’occhio anche armato di potente telescopio non  arriva  per ragioni fisiologiche od altro, possa fare misure che
a bulino sul rame. Ora è maggiore che di terza e quasi  arriva  ad α Balena, ma è minore di β.
(se fosse possibile) alla distanza di 40 metri, perciò  arriva  al limite delle quantità appena sensibili e quindi
Penzias e Wilson si accorsero che da ogni direzione  arriva  una specie di rumore di fondo. Lì per lì i due non si
mobilità della Terra, e immobilità del Sole nel mondo”  arriva  il 23 agosto 1820, ma per una “dimenticanza” i tre testi
il cielo visualmente. Due secoli e mezzo dopo il telescopio  arriva  la fotografia, l’altro grande sussidio dell’astronomia
di 7, Urano di 0,1. Sommando il tutto, in un secolo si  arriva  a 526 secondi d’arco, cioè 8 primi, circa un quarto del
l’occhio umano anche armato de’ più potenti suoi mezzi non  arriva  abitualmente a scorgere.
300 chilometri per la Nilosirte, mentre per altre forse non  arriva  a 30 chilometri.
è che dal tramonto all’alba la luce di neutrini ci  arriva  dal sottosuolo anziché dal cielo.
Il primo successo nell’osservazione spaziale di Marte  arriva  con “Mariner 4”, lanciato il 28 novembre 1964. La navicella
le coordinate dell’oggetto da cercare. La lettera  arriva  il 23. A Berlino hanno mappe stellari che raggiungono
luce della galassia di Andromeda che  arriva  oggi a noi, esemplari di Homo sapiens, partì prima che Homo
procede. Questa maggior espansione dell'Oceano però non  arriva  nelle parti più interne dei continenti e nelle regioni
più refratto andrà più in basso. Il raggio violetto che  arriva  all’occhio dell’osservatore non appartiene quindi allo
cangiare colla natura del raggio illuminatore che  arriva  all’occhio, e quando si ha per esempio il giallo dovrebbe
la Luna all'occhio nudo. Ma nelle comuni opposizioni non si  arriva  neppure a tanto: e quando i due pianeti occupano i punti
stelle bianche di 1° tipo, e che il cambiamento di colore  arriva  a farsi fino a 50 e a 70 volte per secondo di tempo.
A quella distanza, il globo di Marte, di cui il diametro  arriva  a circa 7600 chilometri, sottendeva nell'occhio
calcando coi piedi il mostro (lo Scorpione) colla testa sua  arriva  alla testa di Ercole; intrecciato e confuso egregiamente
aventi origine in punti diversi dello spazio, e sulle quali  arriva  la seconda avanti che la prima sia sviluppata, di sapere

Cerca

Modifica ricerca