Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alcune

Numero di risultati: 131 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
di  alcune  parti della Via Lattea.
di  alcune  stelle principali di 4° tipo
di  alcune  stelle più belle di 3° tipo.
cotali movimenti ondulatori fino al 1886 fissammo  alcune  leggi, confermate dal Respighi.
attribuite ad  alcune  stelle Herschel Outlines of Astronomy n. 815.  Centauro
sono catalogate più di mille pulsar.  Alcune  ruotano così velocemente da pulsare mille volte al secondo.
di qualche decina di chilometri concentrano la massa di  alcune  stelle come il Sole. La loro densità è tale che un
quarto tipo raccoglie  alcune  stelle di piccola grandezza e per lo più di colore quasi
di  alcune  stelle principali disposte secondo la classe dei loro tipi
ma semplicemente gassose, che formano le Nebulose.  Alcune  di queste sono di enorme estensione, ed hanno una densità
crescente verso il centro, come se fossero stelle incoate;  alcune  sono anulari e sembrano destinate a formare sistemi più
sono molto probabilmente nel Sole  alcune  materie, delle quali sulla Terra le indagini chimiche non
nebulosità in  alcune  regioni del Sagittario è estesa ben più che in Orione, e il
splendore di Giove, ad esempio, in  alcune  circostanze fu stimato un terzo dello splendore generale
spettro a colonnato. Stante la sua importanza soggiungiamo  alcune  osservazioni spettrali di questo insigne oggetto:
tipo raccoglie  alcune  stelle assai curiose, che sono per lo più di color rosso di
alcuna superiore alla 5a. Esse hanno poche zone delle quali  alcune  coincidono nei loro limiti con quelle del terzo tipo ed
sono assai vive malgrado la piccolezza delle stelle. In  alcune  la zona media è divisa in più righe separate, in altre è
questo articolo col riportare  alcune  conclusioni di Struve intorno al numero delle stelle
ordinari dell’iride, e solcato da poche righe oscure,  alcune  delle quali più intense.
un silenzio che suscita molte domande,  alcune  più da filosofi che da scienziati. Siamo disperatamente
Nella terza classe di variabili stanno  alcune  stelle il cui splendore è soggetto a lievi mutazioni in
25 centimetri circa, di apertura si ottennero fotografie di  alcune  nebulose, le quali, sebbene di piccole dimensioni, mostrano
 Alcune  fra le molte comete conosciute od apparse da remotissimi
detti le caustiche. Tutte furono misurate e riferite ad  alcune  stelle principali.
idea di tali sistemi può aversi dalle stelle che formano  alcune  nubecole isolate come quelle da noi già descritte (v. capo
vi abbiamo aggiunte  alcune  stelle nuove trovate poscia sia da noi, sia dal signor
sono state verificate in cielo. Dal confronto si rileva che  alcune  stelle per noi di 2° tipo, sono dal signor D’Arrest messe
un obbiettivo fotografico di centimetri 28,5 di diametro,  alcune  stelle di nona grandezza.
però notare che qualche variazione dipendeva da  alcune  incertezze di cui erano affette le osservazioni di Bradley,
Ve ne sono però  alcune  poche, le quali non entrano in queste categorie, perchè
temporarie, indi delle stelle periodiche, e finalmente di  alcune  vicende ancor problematiche accertate su varii corpi della
principii insegnati dalle matematiche e da  alcune  misure fatte direttamente sulla superficie della Terra si è
Soli simili al nostro, e dotate di luce propria.  Alcune  sono fornite di uno o più satelliti luminosi, altre di
si dissero stelle doppie o multiple. La fig. 45 mostra  alcune  Fig. 45
a dare risultati scientificamente interessanti. Dopo  alcune  immagini riprese nel 1842 dall’ottico francese Lerebours
e Fizeau con una esposizione di 1/60 di secondo: mostra  alcune  macchie solari e l’oscuramento al bordo del disco solare.
osservare lo spettro di una stella nova e a dimostrare che  alcune  nebulose, per esempio quella di Orione, sono certamente
coincidono coi giorni più lunghi, ma li seguono sempre di  alcune  settimane.
polari)  alcune  regioni di carattere intermedio. Vi sono anche regioni di
Il signor Proctor ha graficamente costruito in  alcune  tavole i moti proprii principali di molte stelle, ed è
gruppo delle 7 stelle dell’Orsa le cinque β, γ, δ, ε, ζ, e  alcune  compagne di questa vanno tutte nello stesso senso: mentre
in guardia contro le esagerazioni numerose delle luci, e di  alcune  può dirsi che sono vere mostruosità.
sintesi degli elementi pesanti nel cuore delle stelle sono  alcune  intuizioni che Hoyle ebbe nel compiere questo suo lavoro.
finchè, dopo aver persistito per alcuni giorni od anche per  alcune  settimane, scompaiono, cedendo il posto ad altre macchie e
la parallasse orizzontale equatoriale della cometa.  Alcune  di queste posizioni furono già pubblicate, dietro una
più macchie nere. Queste possono avere differenti ampiezze;  alcune  volte sono tali da eccedere le dimensioni dei maggiori
La quinta ed ultima classe di variabili comprende  alcune  stelle le quali mantengono, durante la più gran parte del
signor Vogel si occupò pure di questo soggetto e trovò per  alcune  stelle risultati conformi ai nostri ed altri contrarii. A
ai nostri ed altri contrarii. A Greenwich si sono ripetute  alcune  osservazioni che danno per la Lira ‒ 19k, per varie stelle
che è invisibile comunemente, ma che pure si manifesta in  alcune  circostanze. Senza questo inviluppo il Sole ci
elevato, e solo si solleva notabilmente in occasione di  alcune  crisi che costituiscono quelle che noi chiamiamo eruzioni.
ne ottenemmo uno assai simile a quello di  alcune  stelle rosse, come la 152 di Schjellerup e alcune altre a
quello di alcune stelle rosse, come la 152 di Schjellerup e  alcune  altre a Fig. 24. tre zone, mediante la scintilla elettrica
dello spettro solare su tutto l’astro, come lo cambiano in  alcune  piccole regioni.
più o meno completamente la veduta del suolo di Mercurio in  alcune  parti or qua or là; è chiaro dico, poichè apparenze
del pianeta. Qua e là vedonsi comparire di quando in quando  alcune  chiazze biancastre, mutar di posizione e di forma, di raro
sopra aree alquanto ampie; esse prediligono di preferenza  alcune  regioni, come le isole del Mare Australe e sui continenti
nel 1666 abbozzò i primi disegni dove sono riconoscibili  alcune  caratteristiche della topografia marziana.
il bitume di Giudea usato da Niépce richiedeva pose di  alcune  ore in pieno sole, con lo ioduro d’argento il tempo di

Cerca

Modifica ricerca