Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: agosto

Numero di risultati: 115 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
 Agosto 
mezzo  agosto  alla fine di settembre la diminuzione delle nevi
la coda secondaria è designata come debolissima: il 1.°  agosto  si vedeva molto meglio che per l’addietro: il 2 agosto è
1.° agosto si vedeva molto meglio che per l’addietro: il 2  agosto  è indicata come assai cospicua (relativamente): il 4 agosto
agosto è indicata come assai cospicua (relativamente): il 4  agosto  era appena visibile e la misura dell’angolo di posizione è
 Agosto  1. Condensazione progredita, apparenza di stella.
Pianeta Marte al 28  Agosto  1909.
la coda era ancora telescopica. In uno schizzo fatto il 6  agosto  la simmetria è ancora perfetta; e neppure il 7 agosto si
il 6 agosto la simmetria è ancora perfetta; e neppure il 7  agosto  si trova menzione di alcuna mancanza di regolarità. Non
poi più lentamente, e finalmente fra il 2 e il 4 di  agosto  raggiunse un valore 0,52 che conservò quasi costante fino
dunque la Cometa non guadagnò nulla in splendore. Il 12  agosto  cominciò a crescer di nuovo, press’a poco colla stessa
cioè dal medesimo lato, in cui nella prima settimana di  Agosto  una forte emissione aveva prodotto la coda secondaria. Se
una figura zoppa, come fu dappoi quella della Cometa del 13  agosto  in avanti. Non è dunque improbabile, che la coda secondaria
secondaria del 30 luglio-6 agosto, e l’asimmetria del 13-25  agosto  siano il prodotto della medesima causa, cioè di una forte
e della Cometa nell’intervallo fra il 30 luglio e il 25  agosto  non presenta alcuna difficoltà ad ammettere quest’ipotesi,
presi da una parte e il terzo dall'altra del centro: il 13  agosto  ambi i passaggi furono presi dalla stessa parte.
5  agosto  non fu possibile fare osservazioni, la notte essendo stata
19  agosto  il getto «è esattamente opposto alla coda e chiaramente
4  agosto  la coda era già larga 8’-10' e col binocolo si poteva
il 3 di  Agosto  non trovo osservazioni: il tempo fu annuvolato nelle ore
31  agosto  «il nucleo è confuso» e quindi il getto è scomparso: né più
La grande differenza che si trova sotto il giorno 30  agosto  dipende dall'atmosfera umida e cattiva che prevalse quel
coda delle comete. Tuttavia è notabile, che la data del 18  agosto  corrisponde insieme e alla prima osservazione del getto
20  agosto  «lo zampillo è bello a vedersi, e declina dal parallelo
in ragione di 13 chilometri al giorno: così che a mezzo  agosto  il diametro delle nevi da 2800 chilometri si trovò ridotto
seguirla oltre una lunghezza di mezzo grado. Il 6 di  agosto  essa era agli ultimi limiti della visibilità.
sequenza le figlie Virginia (“nata di fornicazione” il 13  agosto  1600) e Livia (18 agosto 1601: appena un anno dopo) e
(“nata di fornicazione” il 13 agosto 1600) e Livia (18  agosto  1601: appena un anno dopo) e qualche anno dopo il figlio
un anno dopo) e qualche anno dopo il figlio Vincenzio (14  agosto  1606). Secondo la crudele usanza dell’epoca, le bambine
21  agosto  «lo zampillo fa angolo di circa 30° coll'asse della coda; è
6  agosto  era lunga 3° nel binocolo, nel Plössl era bellissima e
30  agosto  «il getto è ben visibile, ed inclina ora dal lato australe»
23  agosto  «la direzione dello zampillo ha poco cangiato; ma esso è
dell’asse della coda, e soltanto nei giorni 19 e 30  agosto  vi ha eccezione. La rimarchevolissima fase subita dal getto
La rimarchevolissima fase subita dal getto nel giorno 25  agosto  mostra che il nucleo in quel giorno ejettò dal suo seno una

Cerca

Modifica ricerca