Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 4

Numero di risultati: 126 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
 4  agosto la coda era già larga 8’-10' e col binocolo si
 4 
 4  Agosto.
 4  bis
con qualche attenzione le varie parti delle vicine figure  4  bis e 5. Nella fig. 4 bis il circolo POP'B rappresenta un
le varie parti delle vicine figure 4 bis e 5. Nella fig.  4  bis il circolo POP'B rappresenta un circolo massimo della
in pollici inglesi: 1 – 2 – 3 –  4  – 8 – 9 – 10
cannocchiale da teatro piuttosto forte si può seguirla per  4  gradi o 5; pare indicata una leggera curvatura, però molto
scure. Così nella figura precedente sopprimendo le linee 1,  4  e 6 si ha una figura molto vicina a questo tipo; però
sulle stesse Pleiadi, si riuscì con una posa di  4  ore ad ottenere una
l’Ascensione Retta, e dividendo il cielo in regioni di  4  in 4 ore, cioè:
l’Ascensione Retta, e dividendo il cielo in regioni di 4 in  4  ore, cioè:
 4  ottobre 1957 il mondo si svegliò con un bip-bip che
stellari, tranne pochissime eccezioni possono ridursi a  4  Tipi principali che sono descritti nelle due tavole
Il diametro di Nettuno è circa  4  volte e mezzo (4,39) il terrestre, epperò Nettuno occupa
1669 Cassini lasciava Bologna per giungere a Parigi il  4  aprile in compagnia del suo discepolo Ercole Zani, diretto
il suo trasferimento, assumendo la cittadinanza francese il  4  giugno 1673 e sposando, l’anno dopo, Geneviève de Laistre,
quindi come circolo QABC della fig. 5, punto P, nella fig.  4  bis una delle estremità del
molto lontano da P, si vedranno le linee della figura  4  bis così come sono rappresentate dalla figura 5.
La sua luce era vivissima quanto la luna al 1° quarto! Durò  4  mesi.
gregoriano al posto del giuliano dispose: 1) che a giovedì  4  ottobre 1582 seguisse venerdì 15 ottobre; 2) che gli anni
una rotazione della Terra dai due luoghi come p ed m, fig.  4  bis, si vedranno, fig. 5, come due circoli pq, mn
inflattiva è confermato; 3) è anche confermato che solo il  4  per cento della massa dell’universo è materia ordinaria, il
è di 72 km al secondo per megaparsec, con una incertezza di  4  km/s in più o in meno; 5) l’universo è sostanzialmente
sono dieci, e costituiscono un buco nella Storia che va dal  4  al 15 ottobre del 1582, una pausa nel ribollire degli
servire. Allora si usa quello che è disegnato nella fig.  4  che dicesi Equatoriale. Noi diamo la figura di quello che
di tutti i tempi hanno fatto le loro scoperte indagando sul  4  per cento del cosmo, Perlmutter da solo avrebbe scoperto i

Cerca

Modifica ricerca