Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 24

Numero di risultati: 82 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 24 
 24  Luglio.
 24  Agosto.
micrometrico, colla sola eccezione delle osservazioni del  24  luglio e del 13 agosto. Il 24 luglio due passaggi furono
delle osservazioni del 24 luglio e del 13 agosto. Il  24  luglio due passaggi furono presi da una parte e il terzo
ossia sulla calotta polare aa'P, si ha notte per tutte le  24  ore del dì che consideriamo; si ha giorno invece per tutte
del dì che consideriamo; si ha giorno invece per tutte le  24  ore entro uno spazio eguale, compreso nel circoletto bb',
La figura  24  rende, come appena s'è visto, chiara ragione di quanto
dedurrebbe per Venere una durata di rotazione prossima a  24  ore.
in  24  ore circa (24h 37m 23s) compie una rotazione intorno a sè
occupata ad ogni istante dall'ombra e dalla penombra (fig.  24  e 25).
secolo decimonono la durata di questa rotazione uguale a  24  ore circa, 24h 5m, ma lo Schiaparelli dalle proprie
rotazione del pianeta quale sarebbe quella che si compie in  24  ore, trovò invece risultati favorevoli ad una stessa durata
due obbiettivi, quello otticamente acromatico, largo  24  centimetri, costituisce, col rispettivo tubo e coll'oculare
 24  agosto «il getto luminoso è diviso in due parti d’intensità
la notte possono, nelle epoche dei solstizii, durar più di  24  ore (capi 43, 48). Le zone glaciali formano quindi attorno
esso la massima irradiazione del Sole su quelle regioni. Il  24  di settembre l'area circolare nevosa aveva ancora quasi lo
e di rivoluzione, causa il primo per la quale ogni  24  ore si alternano il giorno e la notte, ragione il secondo
si era ingegnato nella sua officina di Padova e in appena  24  ore di tentativi era riuscito a riprodurre il miracolo:
mecenate gli aveva fatto installare un rifrattore Merz da  24  centimetri. Antoniadi accettò ma dopo alcuni anni entrò in
scoperto un pianeta. La gloria durò 76 anni e sei mesi. Il  24  agosto 2006 l’assemblea dell’Unione Astronomica
temperate: perché mentre il giorno terrestre solare è di  24  ore, il giorno solare di Marte è di 24 ore e quaranta
solare è di 24 ore, il giorno solare di Marte è di  24  ore e quaranta minuti prossimamente. Circa l'andamento
 24  febbraio 1968 sotto un titolo cauto la notizia uscì su
abitasse su Marte vedrebbe nell'intervallo di poco più che  24  ore la luce succedersi con perpetua vicenda alle tenebre
giorno  24  luglio, in cui vidi per la prima volta la Cometa, la coda
giorno solare, e fin dall'antichità tal tempo fu diviso in  24  parti uguali, ognuna delle quali rappresenta un'ora. Antica
dell’uno e dell'altra è sempre costante ed uguale alle  24  ore del giorno solare.
ritenne universalmente tale durata uguale a poco meno che  24  ore, 23h 21m 22s. Lo Schiaparelli fu in quell'anno dalle
piccolo spazio compreso entro il circolo aa' ha giorno per  24  ore continue, mentre ha notte di 24ore invece lo spazio
che aveva compiuto l’impresa della sua vita all’età di  24  anni subito dopo l’assunzione al Lowell Observatory di
Susanna, un’orfana di  24  anni che descrive così: “nessuna superbia, nessuna
di Halley nella sua riapparizione dell'anno 1910 passò a  24  milioni di chilometri dalla Terra, e del probabile incontro
vòlta celeste, da levante a ponente, e che si compie in  24  ore.
fino al suo ritorno successivo, e un orologio che segni  24  ore esatte in questo intervallo dicesi segnare il tempo
pensa allora di ottenere immagini in sequenza collocando  24  camere fotografiche a distanze regolari. Ad azionarle erano
a Frombork, allora Frauenburg, nel nord della Polonia, il  24  maggio 1543. Conosciamo la sua data di nascita con tanta
dell’Accademia Pontificia de’ Nuovi Lincei, Tom. XXV,  24  Marzo 1872.
e astrologo Gerolamo Cardano di manzoniana memoria. Il  24  gennaio 1544 il fisico olandese Gemma Rainer, latinizzato

Cerca

Modifica ricerca