Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lo

Numero di risultati: 693 in 14 pagine

  • Pagina 4 di 14
 lo  splendor suo che, in causa delle diversissime distanze che
al riguardo risultati non aspettati, e dimostrarono che  lo  splendore di Eros è soggetto a fluttuazioni di corto
Alessandria d’Egitto. Pare che, depresso per la cecità che  lo  aveva colpito, si sia lasciato morire di fame. Aveva in
supponendo questa priva di moto particolare) accadrà  lo  stesso, e siccome i due piani s’intersecano nella stessa
Via Lattea e sembrano formare sistemi a sè; ma malgrado  lo  stato aereo e gassoso e perciò mobilissimo, tutte sono
suo palazzo in via Sant’Antonino, tanto che i fiorentini  lo  definiscono ancora “palazzo scritto” o “palazzo dei
produzione delle medesime. Esaminando in modo comparativo  lo  stato delle code e lo stato corrispondente della testa
Esaminando in modo comparativo lo stato delle code e  lo  stato corrispondente della testa com’è figurato nelle Tav.
dalle masse planetarie e dal Sole, nel nostro Sistema,  lo  attraversano, passano vicino al centro del medesimo, poi
momento i contorni dei mari e dei continenti, e per  lo  più anche le configurazioni minori. Non già che manchino
Doveva esserci anche la Filosofia ma il Sant’Uffizio  lo  proibì.
a tentare i “guardoni”. Dopo Fontana, Cassini e Huygens  lo  scrutarono Maraldi, Hershel, ancora i banchieri Beer e
stella è per  lo  più della seconda grandezza, ma ad intervalli di 2 giorni,
abbraccia più della metà delle stelle visibili. Per fissare  lo  stato loro presente e così assicurarci sei mai col tempo
era quella del moto della Terra intorno al Sole, e Galileo  lo  sapeva benissimo. Di solito nei libri di storia
di essa risultò da 3 misure di 304°, 6. Ad occhio nudo  lo  splendore totale della cometa fu giudicato equivalere ad
il sodio, il ferro, il manganese, il nichelio, il bario,  lo  stronzio, i quali tutti s'incontrano, in più o meno grande
a visione diretta sono più comodi, ma allungando molto  lo  strumento, in certi casi, per la strettezza delle cupole
sovente la posizione degli astri fuori del meridiano,  lo  strumento sopra descritto non potrebbe servire. Allora si
le ricerche teoriche fatte, numero che meglio esprime  lo  schiacciamento di Urano sarebbe 1: 17; il valore più
così come il moto sensibile dell'intera volta celeste sono,  lo  dimostrammo or ora, fatti apparenti determinati in realtà
alla cattedra di astronomia, ricoperta da Félix Savary, e  lo  ottenne al prezzo di cambiare radicalmente il suo
Nel 1840 Savary si ammalò e Le Verrier per qualche tempo  lo  sostituì, ma la cattedra andò a Michel Chasles, che aveva
diffusa e larga 7' o 8'. Il 30 presentava nel cannocchiale  lo  stesso aspetto; ma considerata col binocolo da teatro si
iniziativa del barone ungherese Franz Xavier von Zach con  lo  scopo di rintracciare il pianeta che, stando a una legge
volgare espressione risultava “bastardo” da qualsiasi parte  lo  si guardasse.
nascevano, vivevano e morivano cambiando continuamente  lo  scenario cosmico.
macchie più complicate. Nascono allora macchie oscure per  lo  più irregolari del diametro di più centinaja di chilometri,
la stella, e per la linea percorsa dal Sole ossia (il chè è  lo  stesso per il noto principio meccanico del moto relativo)
collocando l’apparecchio destinato a produrre  lo  spettro stellare sul tragitto del raggio luminoso poco
nebulose galattiche ed extragalattiche e ne studiò  lo  spettro. Periodicamente fotografava la nebulosa (galassia)
non gli impedivano di interessarsi alle donne. Una  lo  ammaliò, si chiamava Grace Burke Leib, era figlia di un
sopra riferita incognito, e con calcolo semplicissimo  lo  si può determinare.
 Lo  splendore della testa ad occhio nudo eguaglia appunto la
sorgere di una stella e il suo risorgere è pur esso sempre  lo  stesso; ne segue ancora che come misura della durata della
o il suo tramontare successivo, oppure, ciò che torna  lo  stesso, il tempo che trascorre fra i passaggi successivi di
non era fatto per i problemi teorici,  lo  attraevano di più le questioni pratiche, i lavori manuali.
Chissà dove sarebbe arrivato se nel 1826 la tubercolosi non  lo  avesse ucciso all’età di 39 anni.
il secondo circolo, che è concentrico al primo ed inoltre  lo  abbraccia, è quello descritto dal pianeta Venere.
di un remoto evento esplosivo che avrebbe creato  lo  spazio-tempo era suggestiva almeno quanto l’eleganza dello
geodesici, o meglio “atmosferici”, per verificare se  lo  spazio fosse davvero piatto, cioè euclideo (in uno spazio
passare dalle dimensioni terrestri a quelle cosmiche.  Lo  spostamento del perielio di Mercurio aveva aperto la crisi,
essa superficie, tutti portiamo alta la testa, ed abbiamo  lo  spazio celeste sopra il nostro capo.
stelle: Bessel dalle osservazioni del medesimo astronomo  lo  aumentò fino a 3222 stelle.
metri, e tale sarebbe quindi, nelle proporzioni stesse,  lo  spazio occupato da tutto il Sistema planetario quale è oggi
inviava la luce del Sole sotto le lastre fotografiche.  Lo  strumento per identificare le stelle variabili in gergo era
mai  lo  scienziato pisano non cavalcò un argomento così forte per
i varii osservatori tra loro sistematicamente; ma  lo  stesso osservatore in diversi tempi e posizioni dell’astro
24 di settembre l'area circolare nevosa aveva ancora quasi  lo  stesso diametro di 600 chilometri, che era stato misurato
spiegazione del fatto che la Luna rivolge alla Terra sempre  lo  stesso emisfero, l’interpretazione delle librazioni lunari
dal nostro pianeta, sono diventati molto importanti con  lo  sviluppo dell’astronomia spaziale in quanto luoghi di
fessura stessa è rivolto in alto, si avrà su di un cartone  lo  spettro col rosso in alto e il violetto in basso (fig. 29).
È quello del fisiologo francese Etienne-Jules Marey, che  lo  usa per studiare i movimenti degli animali e del corpo
e iniziatici per essere accolti nei programmi di studio.  Lo  affascinava una domanda. Come muoiono le stelle?
di Newton mancava però ancora un mattone importante, e  lo  mise Henry Cavendish (1731-1810) misurando in laboratorio
servono a trastullarsi con quei giochi di luce che tanto  lo  appassionano e attraggono la sua mente curiosa. Kircher fa
quando, 12 ore dopo, il Sole passa dalla parte opposta per  lo  stesso meridiano per il quale è passato nella culminazione
perchè involto nello splendore prevalente del Sole.  Lo  stesso si deve dire quando pianeta è in B, cioè quando il

Cerca

Modifica ricerca