Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dalle

Numero di risultati: 189 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4
le forme sotto le quali la vita terrestre si mostra, e  dalle  condizioni di essa sui continenti ideare la vita quale si
ma se vita esiste, essa ha certissimamente forme diverse  dalle  vite che hanno soggiorno in Terra, forme inoltre che noi
 Dalle  cinque tavole che seguono, le tre prime comprendenti i
la vita dallo stesso principio fisico e sono regolati  dalle  medesime leggi, unificate in tutto, come uno è il Principio
è creduto meglio piuttosto ritornare all’antico, e togliere  dalle  costellazioni i frastagli introdotti dai moderni,
sono cupe; hanno estensioni diverse, e van separate le une  dalle  altre da macchie meno scure, più lucenti, diversamente
e dei moti annuali periodici, esse erano differenti  dalle  osservate a’ suoi tempi di 37' 42' e 33'; quantità le quali
l’edificio della vetreria crollò e il ragazzo fu estratto  dalle  macerie due giorni dopo in condizioni disperate.
splendori apparenti delle stelle. Questa diversità proviene  dalle  due cause seguenti: le stelle non hanno tutte eguali
forma e delle dimensioni della Terra ci vennero conservate  dalle  tradizioni de’ poeti. Per essi la Terra era una immensa
al Sole, alle stelle e alla luce riflessa dai pianeti  dalle  righe dovute al passaggio della luce nell’aria. Nel
opposto. Vedemmo già che α è di tipo spettrale diverso  dalle  altre, e che per ciò non sembra appartenere allo stesso
trovare qualche indizio di spazio curvo bisognava passare  dalle  dimensioni terrestri a quelle cosmiche. Lo spostamento del
maggior precisione, onde si avrebbe una compensazione.  Dalle  osservazioni pertanto fatte in Germania e nell’Emisfero
nelle Alpi spesso ha occasione di convincersene, vedendo  dalle  cime neri come l'inchiostro stendersi sotto i suoi piedi i
irradiare luce che emanerebbe dall'ardere dei gas prodotti  dalle  collisioni. A spiegare poi collisioni continue, basterebbe
otto anni  dalle  nozze, Barnabas rese Hannah vedova per la seconda volta e
dell’occhio destro va a sinistra e viceversa.  Dalle  due immagini, il cervello ne elabora una terza, dandoci la
Rubin lo scrisse in un articolo e l’articolo fu rifiutato  dalle  due più importanti riviste di astrofisica. Presentò allora
E il modo di questo intervento dev'esser determinato  dalle  condizioni particolari fatte dalla natura ai supposti
 dalle  leggi di Keplero che in prima approssimazione i pianeti
la parallasse relativa. Questa si potrebbe concludere  dalle  misure micrometriche delle loro distanze all’orlo mp, mn,
e alla sua luminosità (in ordinata, con scala logaritmica).  Dalle  iniziali dei due astronomi il grafico così concepito fu
gli sarebbe apparso fermo, perché la luce proveniente  dalle  lancette non avrebbe raggiunto il tram, mentre l’orologio
2009, mentre a 400 anni  dalle  prime osservazioni di Galileo si celebrava l’Anno
affermò che sarebbe stato possibile ottenere “immagini  dalle  sfumature perfette” utilizzando un telescopio con montatura
si è accennato, che la copia d'acque provenienti  dalle  nevi di una sola invernata sembra piuttosto inferiore che
 dalle  nostre prime ricerche spettrali e appena che avemmo
molta fede, e fu fatto in fretta fra i buchi lasciati  dalle  nuvole che invadevano il cielo da ogni parte. Nella Tabella
spiegazione dei fatti naturali convenga sempre cominciare  dalle  supposizioni più semplici, le prime ipotesi proposte sulla
dotati di qualità e soggetti a necessità non troppo diverse  dalle  nostre: e sotto quali condizioni si potrebbe ammettere, che
densità apparente diversa dipende certamente in gran parte  dalle  distanze: essi sono a distanze stellari certamente, onde è
la volta celeste, ma in quel periodo era troppo assorbito  dalle  pubbliche relazioni: doveva incassare dal Doge di Venezia
il corso degli eventi. In effetti lo scienziato fu turbato  dalle  conseguenze della sua scoperta e dall’idea di un universo
mutuate da Galileo, Gassendi e Peiresc, nonché  dalle  mappe lunari disegnate da Claude Mellan. Le macchie solari
30' in declinazione e comprende l’area triangolare limitata  dalle  stelle di Orione ζ, 49, e ν in declinazione; ed in A. R. si
ben considerato la natura e la forza dei suoi argomenti.  Dalle  ricerche di Bessel sulla Cometa di Halley e da quelle
alcune stelle il colore ha notabilmente variato  dalle  epoche più remote, e Sirio è certamente una di queste.
barnabita, creò una rete di 200 stazioni meteorologiche  dalle  Alpi alla Sicilia), geofisica, archeologia, magnetismo. Con
segreto fu custodito gelosamente, ma è emerso  dalle  “carte di Portsmouth”, conservate in un baule metallico che
cioè un universo omogeneo caratterizzato in ogni direzione  dalle  stesse leggi fisiche e dagli stessi ingredienti.
misura 10.002,290 metri. Di conseguenza il metro uscito  dalle  fatiche di Méchain e Delambre è più corto di 0,22
il resto del pianeta fino al polo Nord è occupato  dalle  masse dei continenti, nelle quali, salvo alcune aree di
soltanto a facilitarne l'esposizione descrittiva. Astraendo  dalle  regioni polari, le quali sono sempre o quasi sempre
Terra, secondo il valore che attualmente gli si attribuisce  dalle  nostre misure, il che farebbe supporre che una misura del
sulla Terra, tutte le misure sono rappresentate,  dalle  decine di chilometri a meno di un millimetro. Questi sassi
dei neutrini nasce con l’osservazione dei neutrini emessi  dalle  reazioni termonucleari che avvengono nel Sole. Il primo a
ammettere che le diverse durate di rotazione dedotte  dalle  osservazioni di macchie diverse provengono da moti proprii
per quanto è lecito argomentare  dalle  cose osservate, il clima di Marte nel suo generale
questa durata della rivoluzione era conosciutissima, perchè  dalle  osservazioni delle opposizioni de’ pianeti col Sole si
orbita mediante la misura di parecchie di queste distanze,  dalle  quali rilevò essere una ellisse in uno dei cui fuochi sta

Cerca

Modifica ricerca