Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ai

Numero di risultati: 249 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5
sono frastagliati e scoscesi. Si arrestano generalmente  ai  contorni dei crateri, e solo rare volte attraversano questi
agitando il cannocchiale ha prodotto qualche sfumatura  ai  contorni, ma non tanta da nuocere alla precisione
piaccia il baricentro D’un orinale, oppur d’una padella,  ai  minimi quadrati monta in sella, e riuscirai, perdio, o
intervalli di sei mesi, sotto paralleli di ugual latitudine  ai  due lati dell'equatore. Le diversità di clima, che si
costituiscono oggetti importanti, nè danno grandi speranze  ai  futuri speculatori.
ginocchio davanti  ai  cardinali Galileo è costretto all’abiura: “ ...con cuor
dissolversi là dove i particolari più fini, inaccessibili  ai  telescopi di Schiaparelli e di Lowell e confermati dalla
da un gran numero di stelle unite insieme, perchè venendo  ai  casi particolari vi è una troppo grande irregolarità.
più fare con certezza, e si dovette quindi ricorrere  ai  disegni stessi non solo per la direzione iniziale della
per essa e l’avvenire, come il passato, sarebbe presente  ai  suoi occhi” .
determinazione della Luna nuova in base al ciclo di Metone  ai  fini di stabilire la domenica pasquale secondo le norme del
atomici. Il primo interferometro di questo tipo servì  ai  ricercatori dell’Università della Florida per studiare le
nel personaggio di Ipazia, ha ottenuto consensi e premi  ai  Festival di Cannes e Toronto, negli Stati Uniti, in
e gonfaloniere di giustizia, incarico che assicurò a lui e  ai  discendenti il diritto di sepoltura nella chiesa di Santa
Porta un cinto di ferro per l’ernia, soffre di dolori  ai  reni, lo tormentano le febbri. Muore l’otto gennaio 1642,
a Holmdel, nel New Jersey, Jansky lavorava come ingegnere  ai  Bell Telephone Laboratories. In quel paesino di 500
e parecchie volte riveduto, ma non è accessibile che  ai  più potenti cannocchiali del mondo: due, il sesto e il
ha formato un catalogo delle più regolari che presentiamo  ai  lettori in fine dell’opera. Sono stati notati i loro
capace di vincere la Natura e di costringerla a servire  ai  propri intenti, la regolata distribuzione di quelle acque
che loro dia tal legge, e che a priori non può attribuirsi  ai  moti singolari delle stelle i quali di lor natura
dei solstizi, poichè i nodi dell’orbita corrispondono  ai  luoghi ove il Sole è in Dicembre e in Giugno: avviene
come il nostro, e che in ogni sistema la vita sia limitata  ai  satelliti oscuri. È vero, che essa da noi non può esistere
della natura gli interessano soltanto per dire  ai  posteri che da esse il buon Dio lo salvò.
che in cinque minuti accompagna lo spettatore dai quark  ai  confini dell’universo. Non smise mai di battersi per la
far cosa grata  ai  nostri lettori dando un sunto di questi lavori che non sono
fa, alle variazioni della stella immersa in essa la quale  ai  tempi di Herschel era di 1a e ora è di 4a soltanto.
che non si vede e che non se ne conosce la natura. Stando  ai  calcoli dell’astronomo svizzero la massa della materia
può stabilirsi soltanto per mezzo di deflusso attraverso  ai  continenti che occupano le regioni intermedie; e questa è
all'alternato coagularsi e dissolversi dello nevi intorno  ai  due poli sono da attribuire in gran parte le mutazioni che
osservano nel sistema idraulico del pianeta. Mutazioni, che  ai  nostri telescopi son rese manifeste dalla modificata
altri piccoli movimenti, ma per ciò è mestieri ricorrere  ai  trattati di Astronomia ove sono descritti e spiegati. Di
o caratteri dei segni alle costellazioni corrispondenti: 1.  ai  tempi d’Ipparco, 2. ai tempi nostri:
costellazioni corrispondenti: 1. ai tempi d’Ipparco, 2.  ai  tempi nostri:
visione organica della meccanica del moto dei corpi grazie  ai  celebri tre “principi”: 1) ciascun corpo persevera nel
alle prese con problemi economici. Doveva far fronte  ai  suoi doveri verso l’amica Marina Gamba, dalla quale aveva
sue parti, veniva portato sul monte Bianco, per tre quarti  ai  Grands Mulets (3050 metri) e per un quarto a Rochers Rouges
che si è detto per l’Equatore. Questo sistema durò fino  ai  tempi moderni, in cui si ritornò assolutamente
L’entità della rotazione è di 360° in un giorno siderale  ai  poli e nulla all’equatore. In località intermedie il
1881, e Schiaparelli nella “Memoria terza”, presentata  ai  Lincei il 6 giugno 1886, poté annunciare un nuovo
le sonde spaziali hanno permesso enormi progressi rispetto  ai  disegni tracciati a Brera usando il telescopio a 322 e a
incomincia la vita. Benchè questa non sia penetrabile  ai  suoi telescopii, tuttavia dall’analogia del nostro globo
al Wellesley College come assistente di fisica e partecipa  ai  primi esperimenti sui raggi X fatti negli Stati Uniti,
direttore dell’Osservatorio di Parigi), e mostrava  ai  passanti gli anelli di Saturno, i satelliti di Giove, le
Lalande tornava al suo cannocchiale e iniziava il popolo  ai  misteri dell’astronomia.
le osservazioni. Ma ciò non poteva sognarsi  ai  tempi di Halley. Egli vide invece che la differenza di
alle “nuove astronomie” che captano messaggi inaccessibili  ai  nostri sensi grazie a strumenti in orbita su satelliti
del carattere corsivo, del punto a fine frase interno  ai  capoversi e del libro in formato tascabile.
portati a grande altezza con un razzo V2 sequestrato  ai  nazisti: qualche frammento avrebbe superato la velocità di
limite delle quantità appena sensibili e quindi inevitabili  ai  sensi comuni.
perfetta. Si dibatteva, però, se la Terra fosse schiacciata  ai  poli – come Huygens e Newton avevano dedotto dalla forza
una maggior precisione. Questa si ottiene col riferirle  ai  circoli della sfera celeste. Le costellazioni servono (come
nella notte dei tempi, e tutto al più sembrano alludere  ai  lavori dell’agricoltura, nell’epoca in cui nei tempi
di una volta. Così l’equinozio di Primavera che  ai  tempi d’Ipparco cadeva nella costellazione di Ariete, è ora
sfere cristalline invisibili corrispondenti agli epicicli e  ai  loro deferenti, con in mezzo l’etere, l’inafferrabile
possiamo immaginare che la Terra analogamente giri;  ai  punti che durante la rotazione rimangono fermi daremo nome
Fraunhofer riprendendo un’idea che Dollond aveva applicato  ai  riflettori.

Cerca

Modifica ricerca