Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: zone

Numero di risultati: 73 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
è una forte radiosorgente; che molte stelle e varie  zone  della Via Lattea, non soltanto la costellazione del
la distribuzione di queste  zone  tende a diminuire sommamente la densità alle regioni
ne studiò lo spettro e lo vide formato di linee lucide e di  zone  oscure. Vi rilevò l’idrogeno, e forse il magnesio, il sodio
solare. In fine altre linee lucide di incerta natura con  zone  difficili a verificare per la loro debolezza. Una sera il
 zone  di Bessel danno un contingente di 52199 stelle solo fino
che si osserva nelle regioni agghiacciate che occupano le  zone  polari del nostro globo.
analogia anche sulla Terra, dove è noto che i mari delle  zone  calde sogliono essere più oscuri che i mari più vicini al
dei Pesci. In questa distribuzione non vi è traccia di  zone  regolari, ma solo di centri di maggior densità. Per metter
non solo moltissime righe nere di assorbimento, ma nere  zone  larghe e sfumate in quelle stesse regioni dove il sodio
e Arturo si accostano al terzo e mostrano traccie di  zone  quando si vedono di color rosso carico, prendendo così lo
disposto in lunghe fasce parallele, corrispondenti alle  zone  delle calme equatoriali e tropicali. Per uno spettatore
per primo fa notare come le loro orbite si concentrino in  zone  privilegiate, divise da vuoti (lacune) dove non esistono
di giorni, che ha luogo sulla Terra. Marte ha dunque le sue  zone  climatiche, i suoi equinozi e i suoi solstizi, e simili
diventano perfino sfumate come la D, e presentano tracce di  zone  a colonne, accostandosi al 3.° tipo. Anche le stelle del
non mancava, ma le sue righe erano confuse nelle grandi  zone  scure di cui è fornita questa stella, e che l’indebolimento
che moltissime stelle oltre le righe fine metalliche danno  zone  molto fosche come vedesi in α Orione, in β Pegaso, Omicron
Tutte queste tre stelle sono di 8a in 9a. Lo spettro è a  zone  disperse molto irregolari, e sono della categoria della
è necessario che l'ordine d'irrigazione delle successive  zone  sia sempre ed ovunque così completo e così regolare. Se,
pianeta tenderanno a scendere ai luoghi più bassi; e che le  zone  oscure destinate alla vegetazione saranno più basse delle
intiero della Luna, deve essere stato diverso nelle diverse  zone  di latitudine. La zona equatoriale della Luna deve essersi
vuoti! A noi pare più probabile che essi possano esser due  zone  oscure di materia non luminosa che accidentalmente siano
varietà d'aspetto di quelle strisce oscure che segnano le  zone  d'inondazione e di deflusso; le quali pertanto non senza un
sia costante, il mezzo scosso è distinto in tante  zone  dette onde, tutte di eguale lunghezza, e può definirsi

Cerca

Modifica ricerca