Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutto

Numero di risultati: 231 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5
all’istante iniziale, il Big Bang, quando idealmente  tutto  doveva essere concentrato in un punto: l’Inizio.
alchimia, lo lucidò, costruì il sostegno e gli accessori.  Tutto  da solo. Se avesse chiesto aiuto a qualche artigiano,
(...) con gran nitore. Con esso ho visto Giove chiaramente  tutto  intero e i suoi satelliti, e Venere a metà”.
sono a migliaia: l’ultimo occupa almeno 20' ed è composto  tutto  di stelle di dodicesima e tredicesima grandezza.
Il disco rotondo che noi chiamiamo Sole, non forma  tutto  il Sole, ma solamente la parte più densa e più splendente
ma lucide dirette, la quale curiosità finora è unica in  tutto  il cielo. Solo vi è β Lira che talvolta pure le ha mostrate
direttamente che l’intero strumento continua per  tutto  il tempo necessario ad essere puntato con precisione verso
ma nelle eclissi totali del Sole, quando la Luna nasconde  tutto  intiero il disco solare luminoso, essi, quasi inviluppi
neri”, voragini gravitazionali che inghiottono per sempre  tutto  ciò che incontrano sul loro cammino. Abbiamo già incontrato
molto densa, e che la sua massa sia dessa pure in  tutto  od in massima parte allo stato di fluidità.
quindi, nelle proporzioni stesse, lo spazio occupato da  tutto  il Sistema planetario quale è oggi conosciuto. Le distanze
Giove è in  tutto  od in massima parte ancora fluido; la sua massa fluida e di
salga in cima a un campanile domina collo sguardo  tutto  il circuito della borgata circostante o della città ; se la
si spinge molto al di là del circuito abitato ed abbraccia  tutto  all'ingiro una grande estensione di campagne. Se lettore ha
stesso, e nel momento preciso d'ogni novilunio, in  tutto  o in parte, il disco del Sole, il che di raro si verifica.
diventa talora completamente invisibile, non si oscura del  tutto  e si colora invece di una tinta rosso-cuprea. Accade ciò
un'idea concreta delle dimensioni vere di questo immenso  tutto  che è il Sistema planetario, bisogna pensare che la media
 Tutto  a posto? Niente affatto. Le carte ingiallite degli archivi
Coll’oculare cilindrico si vede un oggetto superbo e  tutto  a colonnato. Le colonne parziali sono tutte decomponibili
suolo non ha tempo sufficiente a perdere, durante la notte,  tutto  il calore assorbito durante il giorno, poi perchè
questo fenomeno. Queste ondate vanno scorrendo  tutto  lo spettro, indebolendo e rinforzando successivamente tutti
sicuro che la stella realmente non si muoveva, ma che  tutto  il fenomeno consisteva in un rinforzo successivo e in un
quando cesseremo di studiare. Fu già un tempo in cui  tutto  il sistema solare si limitava ad un corpo centrale
che solcano in tutti i versi lo spazio planetario, e  tutto  questo per corteggio ad un astro, che posto alla distanza
cambiare notabilmente la natura dello spettro solare su  tutto  l’astro, come lo cambiano in alcune piccole regioni.
molte altre riunioni di dimensioni minori di queste. Sopra  tutto  le Nebulose sembrano fare un sistema lor proprio che ora
acquista un maggior splendore e si svolge quasi simmetrica  tutto  attorno al Sole. Se l'eclisse succede in un momento di
“li giorni non cominciano in un medesimo tempo in  tutto  l’universo (...) quando nel nostro emisfero è mezzogiorno,
Sole appare come un globo sempre perfettamente rotondo,  tutto  coperto alla superficie da uno strato d'intensa luce, al
concordano pienamente col disegno. Caratteristica e al  tutto  dimostrativa è l’indicazione, che la curvatura della coda
di qua e di là dall'equatore e parallelamente ad esso  tutto  il pianeta Più oltre verso nord e verso sud, su ciascuno
di una vecchia Ford modello T e un motore faceva ruotare il  tutto  su una pista di mattoni. In 20 minuti l’antenna completava
segnassero un confine naturale tra i colori dell’iride e  tutto  finì lì, non pensò che fossero interessanti.
tempo compreso fra la sua scomparsa e la sua riapparizione;  tutto  il Sole per conseguenza ruota intorno
appena scompare ultimo filo di luce solare,  tutto  attorno al disco intensamente oscuro della Luna appare una
moto apparente e di ogni giorno della volta celeste, ma per  tutto  l'anno corrisponde
arte ed ogni descrizione. Quale si presenta come un fondo  tutto  sparso di polvere stellare: quale come un globo formato
sparso di polvere stellare: quale come un globo formato  tutto  di stelle, impenetrabile al centro: quale come un ammasso
superficie di questa come una macchia circolare oscura. In  tutto  lo spazio occupato da questa macchia non giunge
serviva di fonderie esterne: ad un certo punto preferì fare  tutto  da sé e incominciò a fondere gli specchi nella cantina
di questa copia del Sidereus nuncius rimane enigmatica. Non  tutto  nel mercato antiquario è trasparente (e legale). Richard
strumenti herscheliani non arrivavano a penetrare neanche  tutto  lo strato galassico nella sua profondità, ma nè anche vi
 tutto  è duopo sapere che un piano è una estensione su cui si
 Tutto  quello che si può dire si è, che essa è composta
molti punti irresolubile, s’interrompe poi, non lungi di là  tutto  ad un tratto terminando in due larghi ventagli, posti quasi
avere la Nebulosa d’Orione subíto cambiamenti, ma finora  tutto  essendo basato sulle osservazioni fatte cogli strumenti
due fecero  tutto  il possibile per relegare Chandra in un angolo, umiliandolo
e del suo diametro apparente, vedendosi allora il suo disco  tutto  illuminato, ed essendo inoltre la sua distanza dalla Terra
prove di  tutto  ciò sono convincenti. Nell’esplosione delle Bombe H è stato
nudo fino alla 6.a grandezza, secondo Heis, sarebbe in  tutto  il cielo = 6800, il che dà D.h = 6,610; e pel Catalogo di
Pulkowa il numero delle stelle di 7.a grandezza sarebbe in  tutto  = 26800, il che dà Dp = 11,021. Questi due numeri sono
quale sono tesi due fili ad angolo retto AB, CD fig. 46;  tutto  il sistema è rotabile Fig. 46. attorno al tubo del
circolo orario e segnerà zero al punto Nord. Girato allora  tutto  il sistema si porterà il filo AB sulle stelle O ed S
intelligenti: e malgrado l’apparenza quasi geometrica di  tutto  il loro sistema, per ora incliniamo a credere che essi
suo centro nel centro del disco solare, non giunge a coprir  tutto  il Sole, il quale ha in quel momento un diametro apparente
di grande precisione. Quindi anche questo è uno studio  tutto  nuovo, e che costituisce un ramo di scienza esatta, di cui
né dolci pendii, né passaggi blandi da uno ad altro piano;  tutto  in esse procede a salti bruschi e scoscesi.

Cerca

Modifica ricerca