Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nel

Numero di risultati: 1241 in 25 pagine

  • Pagina 2 di 25
Lo infastidiva la presenza di Huygens, celebre perché  nel  1655 aveva scoperto il primo satellite di Saturno, Titano.
almeno come astronomo, scoprendo i satelliti Giapeto  nel  1671, Rea nel 1672 e Dione e Teti nel 1684, nonché una
come astronomo, scoprendo i satelliti Giapeto nel 1671, Rea  nel  1672 e Dione e Teti nel 1684, nonché una lacuna tra gli
i satelliti Giapeto nel 1671, Rea nel 1672 e Dione e Teti  nel  1684, nonché una lacuna tra gli anelli di Saturno ora nota
 Nel  1741 il Sant’Uffizio concede l’imprimatur alla prima
una lenta riabilitazione ancora oggi incompleta e ambigua.  Nel  1757 viene tolto dall’Indice il divieto generale per i
la tesi della mobilità della Terra, e immobilità del Sole  nel  mondo” arriva il 23 agosto 1820, ma per una “dimenticanza”
rimangono tra quelli proibiti. Infine, senza clamore,  nel  1835 i libri di Copernico, Keplero e Galileo scomparvero
scomparvero dall’Indice. Niente riabilitazione. Anzi:  nel  1930 Pio XI santifica il cardinal Bellarmino, responsabile
determinare con precisione la Posizione delle stelle  nel  cielo.
essa è percorsa dalla Terra  nel  verso delle saette. La Terra occupa su di essa, nel
Terra nel verso delle saette. La Terra occupa su di essa,  nel  disegno, le quattro posizioni caratteristiche, per dir
ad occhio nudo la Cometa  nel  crepuscolo finiente parve eguale a γ Cephei (dunque della
parve eguale a γ Cephei (dunque della grandezza 3m, 3).  Nel  cannocchiale da teatro si può seguire la coda per circa 2°.
cannocchiale da teatro si può seguire la coda per circa 2°.  Nel  Plössl si vede un nucleo deciso, la coda è larga,
a rintracciarne  nel  cielo non poche di nuove ed ignorate.
e Mileva si sposarono con rito civile  nel  gennaio 1903 a Berna. Molti anni dopo, lui confesserà di
aver fatto quel passo “con intima riluttanza”. Dall’unione  nel  1904 nacque Hans Albert. Nel 1910 arrivò un altro maschio,
riluttanza”. Dall’unione nel 1904 nacque Hans Albert.  Nel  1910 arrivò un altro maschio, Eduard. Emersero allora le
diverse sono le condizioni in cui i corpi si trovano  nel 
e le circostanze che già mostrò  nel  primo tratto di esso.*
di Rümker di 11978 stelle osservate ad Amburgo  nel  1836.
due movimenti della Terra non si effettuano  nel  medesimo piano.
proprio il sodio, ben riconoscibile grazie alle due righe  nel  giallo. I chimici avevano ora a disposizione un nuovo
ora a disposizione un nuovo potente strumento di indagine.  Nel  1861 con il loro spettroscopio Bunsen e Kirchhoff
e il rubidio. Kirchhoff completò l’opera trionfalmente  nel  1859 identificando per la prima volta un elemento chimico
Notò anche l’assenza delle linee del litio. La mancanza  nel  Sole di elementi leggeri come litio, berillio e boro rimase
rimase a lungo misteriosa. L’enigma fu spiegato soltanto  nel  1940, quando divennero note le trasmutazioni nucleari.
supernova comparsa  nel  1054 nella costellazione del Toro suscitò la meraviglia di
vedere. Possiamo dedurne che, scuole monastiche a parte,  nel  medioevo l’astronomia si immerse in un lungo letargo. Con
bollando la prima come superstizione. Beda il Venerabile  nel  725 fissò le regole per determinare le festività mobili
che fu il contributo all’astronomia dato dai romani.  Nel  1050 il benedettino Ermanno lo Storpio descrisse
lo Storpio descrisse costruzione e uso dell’astrolabio.  Nel  1175 a Toledo Gerardo da Cremona curò una traduzione in
Benedetto, Anna e Lena morirono in tenera età. Virginia  nel  1591 andò sposa a Benedetto di Luca Landucci, ebbe quattro
a Benedetto di Luca Landucci, ebbe quattro figli e morì  nel  1623. Livia si maritò nel 1601 con Taddeo di Cesare
ebbe quattro figli e morì nel 1623. Livia si maritò  nel  1601 con Taddeo di Cesare Galletti ed ebbe anche lei
ed ebbe anche lei quattro figli. Michelangelo, nato  nel  dicembre 1575, campò fino a 95 anni, sopravvivendo di 29
uno scombinato scialacquatore. Raccomandato da Galileo,  nel  1610 andò alla corte del duca Massimiliano di Baviera a
era stato al servizio di un conte palatino in Polonia.  Nel  1620 pubblicò un libro di sue composizioni per liuto. Di
il banchetto di nozze e rimediare alle sue inadempienze  nel  versamento della quota per il contratto matrimoniale della
Harvard  nel  1900 Annie incomincia a studiare lo spettro di 1122 stelle
che verrà adottata dall’Unione Astronomica Internazionale  nel  1910.
che gli viene presentato da padre Benedetto Castelli  nel  1641 e gli succederà sulla cattedra di matematico del
verrà quattro anni dopo per la precoce morte di Torricelli  nel  1647. Eppure inventa ancora il meccanismo dell’orologio a
oscillazioni, scopre e spiega le librazioni della Luna e  nel  1638 riceve il ventinovenne poeta inglese John Milton
mostra le macchie solari, esperienza che Milton rievocherà  nel  poema Il paradiso perduto.
 Nel  1006 e nel 1054 due stelle luminosissime per qualche mese
1006 e  nel  1054 due stelle luminosissime per qualche mese cambiarono
così grandiosi difficilmente passano inosservati. Eppure  nel  mondo occidentale, dove il cielo delle stelle fisse era
dell'orbita lunare sulla terrestre e  nel  moto dei nodi dell'orbita lunare.
di Flamsteed fatto  nel  1725 ridotto al 1690 contiene 3310 stelle.
393  nel  Marzo, ancora nello Scorpione, ma nella coda. Ann. Chinesi.
una volta fra la Terra e Giove, una volta dietro di Giove;  nel  primo caso ha luogo un transito o passaggio del satellite
un transito o passaggio del satellite sul disco di Giove;  nel  secondo caso ha luogo od una eclisse od una occultazione
 Nel  1897 Janssen deve accontentarsi di dirigere le osservazioni
Continua però a lavorare per migliorare l’attrezzatura:  nel  1899 fa posare sui ghiacciai tra la vetta e Grands Mulets
di cavi per dotare l’Osservatorio di un telegrafo.  Nel  1904 fa installare uno spettrometro al fuoco del rifrattore
in alcuna maniera produrre alcuna deviazione iniziale né  nel  piano dell’orbita, né in alcun altro piano. Sotto
col suo asse lungo una linea tangente al raggio vettore  nel  principio della coda; la coda poi nelle parti più distanti
concavità dal suo lato posteriore; tal curvatura deve farsi  nel  piano dell’orbita, e deve nel suo principio imitare la
tal curvatura deve farsi nel piano dell’orbita, e deve  nel  suo principio imitare la parabola di Neil, di cui
come dalle osservazioni di questa e di altre comete consta  nel  modo più evidente, una deviazione iniziale esiste, la sua
iniziale esiste, la sua causa non potrà esser cercata  nel  Sole.
libro, una pattuglia di navicelle spaziali è al lavoro  nel  Sistema Solare. Nel marzo 2011 la sonda “Messenger” è
di navicelle spaziali è al lavoro nel Sistema Solare.  Nel  marzo 2011 la sonda “Messenger” è diventata il primo
dopo aver curiosato tra gli asteroidi, si appresta,  nel  2014, a inseguire una cometa. La sonda “Ulisse”, fedele al
uno di quelli che sfiorano pericolosamente la Terra, e  nel  2001 ha toccato la sua superficie.
pubblicò il suo Catalogo di Nebulose  nel  1783.(v. Con. des temps.
Relazione del Cronista Epidamo monaco a S. Gallo, morto  nel  1088. Era lucidissima, ma subì molte variazioni di
dopo 3 mesi. Hind la crede simultanea a una cinese del 1011  nel  Sagittario, ma forse sono due distinte.
 Nel  secolo presente già ebbimo due comete notevoli: la prima
nell'emisfero nostro; la cometa periodica di Halley che  nel  mese di maggio 1910 riapparve visibile ad occhio nudo e
Già  nel  1886 furono, nel gruppo delle Pleiadi, scoperte per mezzo
Già nel 1886 furono,  nel  gruppo delle Pleiadi, scoperte per mezzo della fotografia,
questa domanda rispose Eratostene, nato  nel  276 a.C a Cirene (nell’attuale Libia) e morto nel 194 ad
nato nel 276 a.C a Cirene (nell’attuale Libia) e morto  nel  194 ad Alessandria d’Egitto. Pare che, depresso per la
è interessante il fatto della scoperta di Nettuno avvenuta  nel  1846, imperocchè prova che, studiate le irregolarità del
per Nettuno che fu trovato dall'astronomo tedesco Galle  nel  luogo preciso del cielo assegnatogli da Le Verrier, dietro
Le Verrier, dietro il calcolo delle perturbazioni osservate  nel  moto di Urano.
è l’idea proposta  nel  1785 da Boskovic di costruire un cannocchiale pieno di
nei testi di storia dell’astronomia – quasi un secolo dopo,  nel  1871, dall’astronomo reale Sir George Airy. In realtà, come
Gualandi e Franco Bònoli, l’esperimento fu compiuto già  nel  1859 da Lorenzo Respighi, direttore dell’Osservatorio di
della Soc. Astronomica di Londra pubblicato da Baily  nel  1826 contiene 2881 stelle.
di generazione in generazione per la necessità d’intendersi  nel  distinguere l’immensa copia degli astri, e si conservarono
e si conservarono con quello scopo medesimo che si conserva  nel  globo terrestre la divisione dei regni e delle provincie.
 Nel  1857 Bond nelle sue ricerche di fotografia stellare erasi,
arrestato di fronte al difetto delle lenti da lui usate;  nel  1865 Rutherfurd arrestavasi di fronte al difetto di
la visione dell’universo più di Galileo e Newton.  Nel  1905 con la relatività speciale e nel 1916 con la
di Galileo e Newton. Nel 1905 con la relatività speciale e  nel  1916 con la relatività generale stabilì i fondamenti per
da un suo lavoro sull’effetto fotoelettrico che pubblicò  nel  1905 e gli diede il Nobel per la fisica nel 1921.
che pubblicò nel 1905 e gli diede il Nobel per la fisica  nel  1921.
supporre, che siano in magra, od asciutti affatto. Allora  nel  luogo dei canali rimane o niente, oppure al più una
norme fin qui sconosciute. Così è avvenuto dell'Idaspe  nel  1864, del Simoenta nel 1879, dell'Acheronte nel 1884, del
Così è avvenuto dell'Idaspe nel 1864, del Simoenta  nel  1879, dell'Acheronte nel 1884, del Tritone nel 1888. Lo
dell'Idaspe nel 1864, del Simoenta nel 1879, dell'Acheronte  nel  1884, del Tritone nel 1888. Lo studio diligente e minuto
del Simoenta nel 1879, dell'Acheronte nel 1884, del Tritone  nel  1888. Lo studio diligente e minuto delle trasformazioni di
della Piccola Nube di Magellano esposte in epoche diverse,  nel  1904 Henrietta notò che molte deboli stelle avevano
sedici lastre della Piccola Nube, e quando le arrivarono,  nel  gennaio dell’anno dopo, poté controllare le variazioni.
Henrietta si decida a pubblicare qualcosa. Finalmente  nel  1908 mette insieme 21 pagine, incluse 2 foto e 15 pagine di
del Sole, passate successivamente per le posizioni B, C, e  nel  tragitto avete sempre il Sole in vista e la luce del
il vostro giro, passate per Q, tornate di nuovo in A, e  nel  frattempo perdete la vista del Sole ed avete la notte.
le sue esperienze  nel  1871, modificò più volte l'apparecchio di osservazione,
modificò più volte l'apparecchio di osservazione, finchè  nel  1879 riuscì a dargli una forma definitiva, servendosi di un
 Nel  caso più frequente della curva chiusa si vedrà Fig. 47.
 Nel  suo insieme questo spettro si presenta come una colonna
secondo cercatore è disposto in modo che quando la stella è  nel  campo del primo, girando l’equatoriale in ascensione retta,
girando l’equatoriale in ascensione retta, la stella viene  nel  campo del cercatore spettrale, e quindi il suo spettro sta
campo del cercatore spettrale, e quindi il suo spettro sta  nel  centro del campo del refrattore grande.
misura eseguita da Pierre Louis Maupertuis in Lapponia  nel  1738, un’altra conclusa da La Condamine in Perù nel 1744 e
nel 1738, un’altra conclusa da La Condamine in Perù  nel  1744 e una diretta da La Caille nel 1752 in Africa al Capo
da La Condamine in Perù nel 1744 e una diretta da La Caille  nel  1752 in Africa al Capo di Buona Speranza spazzarono gli
della coda principale  nel  suo stadio telescopico si compendia nella seguente serie di
 Nel  terzo stadio, il quale sventuratamente comprende i due soli
Luna può entrare tutta  nel  cono d'ombra proiettato dalla Terra, quando nodo
può non entrarvi che in parte, se il nodo ne è più lontano;  nel  primo caso l’eclisse di Luna è totale, nell'altro è
si presentano, visti dalla Terra, i pianeti interiori  nel  loro giro intorno al Sole.
della Lira e delta di Cefeo, che cambiano continuamente;  nel  corso di pochi giorni, talune nel corso di poche ore, di
cambiano continuamente; nel corso di pochi giorni, talune  nel  corso di poche ore, di quattro ore ad esempio, passano per
ma non si potè con altrettanta sicurezza dedurre il tempo  nel  quale una rotazione si compie, incertissima essendo la
la durata di 10 ore circa trovata dall'astronomo Perrotin  nel  1883.
dalle imprecisioni che aveva scoperto sia  nel  sistema geocentrico di Tolomeo sia nel sistema eliocentrico
aveva scoperto sia nel sistema geocentrico di Tolomeo sia  nel  sistema eliocentrico di Copernico e confortato dalle
ad essere un satellite del nostro pianeta. Da notare che  nel  sistema di Tycho i cerchi orbitali di Mercurio e Venere
mentre Marte, Giove e Saturno hanno un raggio superiore e  nel  loro percorso avvolgono e comprendono la Terra: idea audace

Cerca

Modifica ricerca