Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: misurare

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
anche l’origine astronomica: nel 1910 aveva provato a  misurare  un eventuale aumento della ionizzazione dell’aria durante
scoperta dell’aberrazione della luce (in realtà cercava di  misurare  la parallasse di una stella) a dimostrare il moto di
ci mostra qual sia la scala nel tempo, su cui dobbiamo  misurare  la formazione del creato, appetto a cui le durate
subito che Roemer era un giovane sveglio e lo sollecitò a  misurare  i tempi delle eclissi del satellite Io, il più vicino a
notevole rimane lo sforzo di Cassini per  misurare  la distanza del Sole con il metodo della parallasse, e di
impossibili, si fa uso di mezzi geometrici. Si comincia dal  misurare  un discreto tratto di terreno perfettamente rettilineo, e
che dicesi base, il quale coi metodi moderni si può  misurare  per l’estensione di 6 a 12 chilometri dentro limiti di
l’affinità con analoghe formazioni terrestri al punto da  misurare  con un metodo geometrico basato sulla lunghezza delle ombre
di tutto, i tempi e la posizione del transito servivano a  misurare  con più precisione la distanza tra la Terra e il Sole. In
idea intelligente fu quella di  misurare  la distanza del Sole approfittando dei rari passaggi di
sono oggetti de’ più difficili a riconoscersi e servono a  misurare  la forza degli strumenti: sono veri oggetti di prova (test
ottenere delle immagini giranti con certa regolarità e  misurare  molte particolarità del fenomeno, e stabilire fra le altre
suoi limiti è quasi impossibile a farsi. La luce non si può  misurare  con precisione e la grandezza delle macchie non prova che
al signor Douglass, astronomo americano, di studiare e di  misurare  alcune nuvole di questo pianeta. Una di esse, osservata il

Cerca

Modifica ricerca