Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: massa

Numero di risultati: 124 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
la grandezza reale dell’orbita vera, e quindi anche la  massa  del sistema dietro la costante generale ammessa per
e quasi multiplo, onde non pare semplice stella, ma una  massa  brillante nebulosa.
dalla legge elementare. Si sà che nell’interno di una  massa  sferica i cui punti elementari si attraggono in ragione
cui punti elementari si attraggono in ragione diretta della  massa  e inversa del quadrato delle distanze, ne nasce una
infatti una deformazione quasi impercettibile quando la  massa  in gioco è piccola e ruota lentamente, come nel caso della
affatto prima di poter cadere sulla Terra. La loro  massa  è esigua; il loro peso di rado raggiunge alcuni grammi,
al quadrato è il fattore di moltiplicazione che converte la  massa  in energia. La misura di Roemer fu rivoluzionaria anche dal
e per farlo bisognava tirare a indovinare la distanza e la  massa  del pianeta sconosciuto.
e da ciò che la superficie di Saturno e forse l'intera sua,  massa  sono in preda a sconvolgimenti continui.
cielo. Oggi sappiamo che erano supernove, astri di grande  massa  che giungono al termine della loro vita tumultuosa
pezzi isolati, lunghi e larghi molte miglia staccarsi dalla  massa  principale, e sparire sciogliendosi poco dopo. Si vedono
ampiezza. Quest'ultimo scomparve presto, e non restò che la  massa  principale, notabilmente diminuita.
per il semplice fatto che non esistevano perturbazioni,  massa  e diametro sono trascurabili, è soltanto uno tra
che mostra un doppio vortice, che si avvolge attorno a una  massa  centrale multipla, con una massa minore lontana ed
si avvolge attorno a una massa centrale multipla, con una  massa  minore lontana ed eccentrica (H. 3572. AR = 13h 23m 54s
Delfino ha pure righe lucide e in questi è probabile una  massa  centrale gassosa.
 massa  di flint sarebbe stranamente difficile ad aversi. Per
Spettrosc.,p. 36). Onde esiste in quello spazio latteo una  massa  diffusa pesante gassosa.
meno del doppio della distanza di Urano e che avesse una  massa  doppia rispetto a questo pianeta, cioè di 36 masse
forme possono appena dare una idea dell’insieme della  massa  stellare, grosso modo, come suol dirsi; e la sua struttura
del 1772, del 1806, del 1826, del 1832, e la sua  massa  non presentò mai fenomeni singolarmente notevoli; durante
per un obiettivo di nove pollici ci sarebbe voluta una  massa  di flint enorme, ma dalla sperienza attuale si vede che per
la natura. Stando ai calcoli dell’astronomo svizzero la  massa  della materia nascosta doveva essere 400 volte maggiore di
risucchia materia dalla stella compagna. Quando la sua  massa  supera il “limite di Chandrasekhar” si innesca
perturbazioni di Nettuno bisognava supporre che avesse una  massa  notevole, e quindi che fosse incredibilmente denso. No, non
più del Sole. Al termine dello spettacolo, a seconda della  massa  della stella defunta, rimarrà una pulsar (un oggetto
del vuoto” e sappiamo che rappresenta il 75 per cento della  massa  dell’universo. Se ciò è vero, mai errore fu più giusto.
Mercurio, per Venere e più ancora per Marte. Giove è una  massa  tuttora fluida, dotata di grande densità, forse di calore
ammettendo in esse l'eruzione e l’incendio di una potente  massa  di idrogeno; conseguenza prima di questo incendio sarebbe
ammettendo la curvatura dello spazio dovuta alla  massa  del Sole. Fu la prima prova sperimentale a favore della
1852 al 1855) e forse vi è cambiamento. Noi vi trovammo una  massa  irregolare nebulosa da cui partivano tre raggi di stelle in
tutte le svariate apparizioni di questa Cometa esista una  massa  sufficiente a produrle almeno un certo numero di volte, e
anche delle stelle più massicce è troverà che se la  massa  sta tra 1,4 e 3 il collasso continua, generando una pulsar.
viene anche dai neutrini, particelle che hanno una  massa  minima ma non trascurabile perché sono diffuse nello spazio
devono seguire. Le cose però sono leggermente diverse se la  massa  che curva lo spazio non è ferma ma ruota su se stessa: la
ha la figura come nel disegno: cioè è formata di una  massa  molto densa al centro, sfumata agli orli, e allungata forse
vedute attraverso un velo verde. Sarebbe ciò effetto della  massa  nebulosa attraverso alla quale sarebbero vedute? Inoltre è
luminoso dicesi fotosfera. La sua struttura è quella di una  massa  flocculenta a modo di granelli sospesi in un fluido meno
si riduce a piccoli fiocchi ineguali sfumati entro una  massa  di forma a coda di rondine, e non punto simile alla forma
conformazione assai misteriosa. È difficile credere che una  massa  così aerea possa esser divisa realmente da canali vuoti! A
come si credeva allora.Inoltre, la necessità di una  massa  grande centrale non è assoluta, potendosi ottenere
porta alla induzione che anche queste appartengano alla  massa  integrale, la quale si è andata condensando e solidificando
quella più simile al nulla. Non ha carica elettrica, la sua  massa  è quasi uguale a zero, può attraversare una barriera di
intorno a L’Aigle un gran numero di meteoriti: oltre alla  massa  principale di 37 chilogrammi, erano caduti circa tremila
disposta in modo da formare aloni invisibili ma dalla  massa  enorme. Finalmente la comunità scientifica si arrese
parlare di questi casi, ma parleremo soltanto della  massa  generale visibile, specialmente nella Via Lattea, e deve
velocità delle stelle più interne. Se non ci fosse una  massa  invisibile a trattenerle, si disperderebbero nello spazio
Però non è necessario per produrre tale effetto che la  massa  vaporosa sia sollevata sopra la fotosfera: sovente si vede
gas in un mezzo rarefatto. Esse sono vere esplosioni della  massa  solare, e i loro materiali di eruzione pare portino nel
sarebbe che il nostro Sole è più presso al limite della  massa  galattica dal lato delle 6or che da quello delle 18h, e

Cerca

Modifica ricerca