Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intorno

Numero di risultati: 259 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6
che questa inclinazione ed congetturato moto della Terra  intorno  al Sole bastano a rendere ragione della diversa durata dei
e mari; è un corpo opaco, oscuro, di immensa mole, che gira  intorno  ad un altro molto più grande, da cui riceve luce e calore.
dato alla carta, tutto o quasi tutto l'Oceano è concentrato  intorno  al polo australe, al quale per conseguenza, e alle
conosce di Nettuno che un solo satellite, il quale compie  intorno  al pianeta il suo giro nel periodo di poco meno che 6
tutt'insieme si muove, gira, nell'intervallo di un anno,  intorno  alla Terra, da sinistra a destra nel vostro paese, da
permettono di verificare se Mercurio ruoti o non  intorno  a sè medesimo, e permettono ancora di determinare, sebbene
considerazioni lo studio delle fasi del moto della Terra  intorno  al Sole, in quanto esse servono a gettar luce sopra
sono altrettante terre descriventi ciascuna il proprio giro  intorno  al Sole, sono relativamente freddi alla superficie ed
tardi potrò dare qualche notizia maggiore  intorno  alla costituzione fisica del Sole, ma qualunque essa sia,
di chilometri circa dal centro del nostro Sistema, e  intorno  ad esso si aggira compiendo un intero giro in press'a poco
detti pianeti, ed essi pure girano quasi circolarmente  intorno  al Sole, e descrivono orbite i cui piani pochissimo si
 Intorno  al cratere lunare Copernico si osservano rughe
essere ben fondata la congettura che la Terra giri  intorno  al Sole, mantenendo il suo centro sopra una linea pressochè
Essa è sensibilmente ovale, e Giove rapidamente ruota  intorno  a sè medesimo; verso i poli appare compresso; appar
immobile nel centro del firmamento e che il firmamento  intorno  ad essa. Terra girasse.
quanto tempo essa impieghi a compiere una rotazione  intorno  a sè medesima, anzi può dirsi che la durata di questa
fu collocato il Sole sulla sua orbita apparente S4 S1 S2 S3  intorno  alla Terra.
Mercurio, il pianeta più vicino al Sole, gira  intorno  ad esso ad una distanza media di circa 58 milioni di
ad Alessandria d’Egitto verso il 100 dopo Cristo e vi muore  intorno  al 170. Della sua vita non sappiamo altro se non che da
tutti nella stessa direzione e con moto quasi uniforme  intorno  al Sole; i movimenti loro attraverso alle stelle del cielo
queste lune descrivono,  intorno  al rispettivo pianeta, orbite quasi circolari, situate in
ossia la sfera celeste come si usa dire, non gira punto  intorno  alla Terra. A quel modo che il levare del Sole a oriente e
del moto di rivoluzione della Terra che realmente succede  intorno  al Sole in verso opposto, e che deve compiersi appunto
mentre le Nebulose ellittiche sono disposte a preferenza  intorno  ai poli della Via Lattea, le Nebulose irregolari invece
analogia (per esempio vede quattro stelline che orbitano  intorno  a Giove e ne deduce che sono satelliti del pianeta per
satelliti del pianeta per analogia con il moto della Luna  intorno  alla Terra); Keplero invece fa le sue scoperte per
e la successiva, e la durata di una rivoluzione della Luna  intorno  alla Terra sarebbero necessariamente uguali. Ma la Terra si
quello impiegato dalla Luna e descrivere un giro completo  intorno  alla Terra.
sola Luna, o almeno fino ad oggi non si riusci a vederne  intorno  ad esso più che una.
importante perché dimostrava due cose: 1) la Terra si muove  intorno  al Sole (prima dimostrazione “fisica” indubitabile del
a una velocità 10 250 volte maggiore di quella della Terra  intorno  al Sole, con una sovrastima appena dell’1 per cento. Poi,
per esempio, Boucharlat: esso poi è applicato nella memoria  intorno  al metodo del Calcolo delle Orbite dalle Stelle doppie data
nel 1638 con il titolo Discorsi e dimostrazioni matematiche  intorno  a due nuove scienze per i tipi dei famosi editori
e una sfera di grande diametro accostate a distanze  intorno  al millesimo di millimetro, raffreddate quasi allo zero
d’onda compatibile con la distanza tra le piastre;  intorno  alle piastre invece abbiamo onde/fotoni di ogni lunghezza
raffreddato, emette con lo spettro del corpo nero; i fotoni  intorno  sono dunque più numerosi di quelli che si trovano tra le
del gruppo delle Pleiadi, della regione della Via Lattea  intorno  al Cigno ricchissima di stelle, risulta che la prolungata
alla Terra portate dalla rotazione delle stelle  intorno  a un proprio asse. È un'ipotesi che, se vera, spiegherebbe
un suo diametro; questi punti voi non li vedete girare, ma  intorno  ad essi gira visibilmente la palla, quasi fosse
della stella, il quale, portato dal proprio movimento  intorno  alla stella, passa a periodi determinati fra la stella e la
paternità del sistema eliocentrico, con la Terra in orbita  intorno  al Sole. In realtà, come ha dimostrato August Boekh,
della Terra su se stessa con quella della sua rivoluzione  intorno  al Sole. Ancora Filolao sostenne l’esistenza di un corpo
nessun rumore, nessun spostamento fra gli oggetti terrestri  intorno  a voi ne avverte.
per mezzo della fotografia, due nuove nebulose, l’uno  intorno  alla stella Maia, l’altra vicino ad Elettra; già allora si
Un pianeta è un corpo celeste che orbita  intorno  al Sole; ha una massa sufficiente per cui l’autogravità
La rotazione della Terra  intorno  al proprio asse succede in modo che la si può ritenere,
rispetto alla Terra, esterni o superiori è Marte; esso gira  intorno  al Sole entro un'orbita di forma ovale alquanto allungata
spazio considerata, e in numero stragrande, si aggirano  intorno  al Sole. Sono talmente
Un pianeta nano è un corpo celeste che orbita  intorno  al Sole; ha una massa sufficiente per cui l’autogravità
può coprire soltanto il centro del Sole lasciando tutto  intorno  un anello luminoso, e si ha l’eclisse annulare; può coprire
stata davvero conclusiva, era quella del moto della Terra  intorno  al Sole, e Galileo lo sapeva benissimo. Di solito nei libri
figura, nella posizione G la Luna è a metà del suo giro  intorno  alla Terra.
con sicurezza che Urano esso pure ruota rapidissimamente  intorno  a sè medesimo, ma non si potè con altrettanta sicurezza
di cui sono composti gli anelli, gira  intorno  al pianeta, e il tempo della rivoluzione è maggiore per le
mutabilità è in accordo colle teorie meglio accettate  intorno  alla costituzione sua.Secondo le medesime, gli anelli di
Molto si è scritto e pensato  intorno  all'origine delle nebulose, ma un'ipotesi che tutte le
dell'universo. Tale massa, dividendosi e concentrandosi  intorno  ad un gran numero di centri o nuclei, avrebbe dato origine
di compromesso. Che Mercurio e Venere orbitassero  intorno  al Sole era ormai evidente. Tycho vi aggiunse gli altri
Sole, con tutto il suo balletto planetario, lo fece girare  intorno  alla Terra, ovviamente al di là della Luna, che continuava
una linea retta formante un diametro. Ma girando il pianeta  intorno  al suo asse, in capo ad una o più ore, il canale si
basta da solo a dissipare qualunque dubbio potesse nascere  intorno  alla realtà dei canali, e non lascia luogo a parlar

Cerca

Modifica ricerca