Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colla

Numero di risultati: 118 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
mediante l'attrazione delle loro masse, e di avvivarle  colla  luce e col calore. E qual sorpresa sarebbe, se fra tanti
il viaggio, che fiumi, laghi e mari, facilmente superabili  colla  navigazione. Partiti in una direzione, verso est ad
vita empie l'universo, e  colla  vita va associata l'intelligenza; e come abbondano gli
La vita empie l’Universo, e  colla  vita va associata l’intelligenza e come abbondano gli
un diametro immenso ed a percorrerlo una palla da cannone,  colla  velocità di 500 metri al minuto secondo, impiegherebbe 570
dico che è impossibile spiegare questo effetto  colla  sola combinazione di una impulsione iniziale e della
della Terra, e da questa trasportato lungo l’eclittica, e  colla  Terra quindi muovesi nella stessa direzione in cui si
che l’estrema scala di questo astronomo non è in consonanza  colla  parte superiore della medesima.
più avea alcune zone vive che richiamavano il 4° tipo, ma  colla  giunta delle linee lucide. Presto però la stella calò e
esclusivamente dalla loro reciproca attrazione. A fare da  colla  gravitazionale doveva esserci una notevole quantità di
a dire: che le latitudini delle stazioni si determinano ora  colla  più grande precisione, onde l’angolo delle verticali si
grande precisione, onde l’angolo delle verticali si conosce  colla  massima esattezza. E la massima scrupolosità in ciò non è
una rete di triangoli AcB, ABC, BCD, CDF, DFE, ecc.  colla  quale si congiungono le stazioni estreme L ed A Questa
vette dei monti, dai cui vertici si misurano gli angoli  colla  massima accuratezza. Col calcolo trigonometrico quindi si
n’è lontana assai verso il violetto, e sembra coincidere  colla  3a riga del medesimo colore nello spettro delle stelle di
e D = + 46° 13'. Messe le punte in modo che una coincidesse  colla  imagine diretta della riga del bleu, e l’altra punta con
nel moto susseguente. Questo fatto è intimamente connesso  colla  forma curvata e asimmetrica della Cometa, di cui abbiamo
medesimo effetto si mostra nella figura del 21 agosto;  colla  diversità, che qui trattandosi di una coda divisa in più
confrontando α Centauro  colla  Luna piena, assegna il rapporto 1 : 27408; ora l’intensità
la 3.a coda e resta solo un poco di barba confusa aderente  colla  2.a. L’angolo di posizione della coda presso la testa
parte sinistra di questo asse a chi considera la Cometa  colla  testa in alto, come nella Tav. IV e V.
definita, e si fissa così la distanza relativa della riga  colla  imagine diretta. Ciò fatto si passa ad un’altra stella, e
La coda (Tav. I.)Le Tavole I, II, III furono delineate  colla  scorta dell’Uranometria Nova d’Argelander. Le carte
non apparisce di colà che un punto impercettibile.  Colla  lor mole molte nebulose planetarie superano parecchie volte
in ogni sua opposizione la Luna non solo venisse a trovarsi  colla  Terra e col Sole in un medesimo piano, ma venisse ad
l’ascensione retta anche in ore, minuti e secondi di tempo  colla  proporzione di 1 a 15.
tracciata sul piatto. Le piccole differenze si leggevano  colla  vite micrometrica r.
sua generale topografia Marte non presenta alcuna analogia  colla  Terra. Un terzo della sua superficie è occupato dal gran
l’astronomo può analizzare la natura delle materie stellari  colla  facilità con cui il chimico analizza le sostanze terrestri
direzione del suo equatore. Benchè paia un disco, pure  colla  luce nel campo si vede che resta solo la parte centrale, ed
si ripiega indietro, non è spiegato col solo calore, nè  colla  sola gravità. S’invoca il magnetismo e l’elettrico, ma
e perciò l’angolo non si potrebbe misurare ordinariamente  colla  facilità e precisione che si fa con Marte. Si può bensì
Il 12 agosto cominciò a crescer di nuovo, press’a poco  colla  stessa rapidità che in principio, fino al giorno 21 : dopo
si è che tutte le nostre luci artificiali presto spariscono  colla  distanza in faccia alle stelle. Un grosso fuoco artificiale
in ragione di dieci chilometri al giorno; e non fini che  colla  distruzione totale delle nevi stesse, la quale da diversi
mentre in realtà non ruota e siam noi che ruotiamo  colla  Terra nel verso opposto da occidente ad oriente.
della cromosfera, nè i loro fenomeni possono spiegarsi  colla  diffusione e coll'espansione di gas in un mezzo rarefatto.
in pieno che si vedono benissimo di sghembo, o come dicesi  colla  coda dell’occhio.
resistenza di una forza opposta alla direzione del Sole,  colla  medesima certezza, con cui dal moto dei gravi lanciati
Nord. Così essi hanno la Ascensione retta e la Declinazione  colla  massima facilità e precisione. La figura 3.a rappresenta
la macchina. Tra i pilastri stessi è collocata una macchina  colla  quale tutto il cannocchiale può sollevarsi e rivoltarsi da
nella costruzione della grande piramide, coinciderebbe  colla  10 milionesima parte del semiasse polare della Terra,
che essa luce appartiene al Sole, benchè talora possa  colla  sua parte più tenue arrivare fino alla Terra.
svaniscono restando vive le più forti, ovvero di osservarle  colla  luna presente. Una imperfetta definizione nello strumento
in direzione 66°, 1 e non avrebbe cambiato da H. I. in poi.  Colla  luce nel campo la nebulosa riesce sfrangiata notabilmente.
di fori, potrebbe però spiegarsi anche in altro modo, cioè  colla  presenza di masse oscure e assorbenti la luce come dicemmo
al presente. La somma stabilità delle forme che contrasta  colla  lor bizzarria, è la cosa che più colpisce. Stabilità che
indicavano le varie stelle della stessa costellazione  colla  parte del corpo dell’animale in cui esse cadevano: Così
trovate diverse, e probabilmente cresceranno in numero  colla  potenza degli strumenti. Evidentemente l’ellitticità di
Trascorse 12 ore, a mezzanotte, l’osservatore rotando  colla  Terra è passato in O'; il Sole e la Luna sono ancora
ma invece abbiam sempre veduto migliore l’imagine  colla  lente e perciò l’abbiamo preferita.
sulle parti della coda ha una proporzione sensibile  colla  repulsione relativa del Sole che determina la formazione
una qualunque idea, la meno imperfetta che sia conciliabile  colla  brevità impostaci dal nostro programma.
là verso la Via Lattea è la vaga costellazione della Lira  colla  sua superba stella, la più bella del nostro emisfero, detta
che calcando coi piedi il mostro (lo Scorpione)  colla  testa sua arriva alla testa di Ercole; intrecciato e

Cerca

Modifica ricerca