Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: anche

Numero di risultati: 603 in 13 pagine

  • Pagina 2 di 13
nello spazio. Se la Terra cambia di posizione nello spazio,  anche  il suo asse polare cambiar deve la sua posizione nello
l’asse celeste, cambiare deve di posizione nello spazio  anche  l’asse celeste; e poichè i due poli del cielo sono
e varietà delle orbite loro si avvicinano qualche volta  anche  molto alla Terra. La grande cometa del 1874, ad esempio,
luminosa dei dischi riusciva molto facile, e credo  anche  molto esatta.
repellente si manifesta non solo fra il Sole e le code, ma  anche  fra le particelle di cui le code sono composte, come
generale e aveva così consacrato il genio di Einstein.  Anche  lui era geniale, sia pure a un livello ben inferiore, ma
era geniale, sia pure a un livello ben inferiore, ma era  anche  pieno di sé, un dandy sprezzante, noioso in aula e
a eliminarli. Questo orientamento aveva, qualche anno dopo,  anche  Karl Jansky, considerato il vero pioniere della
antenne particolari, tali da permettere di individuarne  anche  la direzione di provenienza.
è impossibile quindi che  anche  sulla Luna una certa vita possa esservi, ma se vita esiste,
che, potentemente illuminata dal Sole, impedisce vedere,  anche  verso il mezzo del disco, il nucleo solido del pianeta.
concepito da un pezzo la legge di gravitazione universale,  anche  se ne rinvierà la pubblicazione fino al 1687. Il cambio di
colore, la variazione ci sembra incontrastabile. La cosa è  anche  confermata da Tolomeo che chiama Sirio rossastro Ptol.
di Halma, ove è detta ὑποκίρρος subrusa. e la dice  anche  splendidissima. Anche β gemelli (Polluce) è dichiarata
è detta ὑποκίρρος subrusa. e la dice anche splendidissima.  Anche  β gemelli (Polluce) è dichiarata rossastra, e ora è gialla;
è di seconda grandezza, nel minimo è per lo più invisibile  anche  con buoni telescopi, ed ha un periodo di 331 giorni.
che la coda secondaria sia molto più debole della primaria.  Anche  la condensazione del nucleo si deve supporre più marcata.
protuberanze, che hanno indefinita varietà di forme e che,  anche  apparentemente, si spingono ad altezze notevoli sulla
 Anche  la difficoltà di distinguere in certi casi il secondo tipo
lo spettro analogo a quello delle macchie solari, prova che  anche  in esse stelle si hanno delle vicende periodiche di
il ferro e il calcio ed altre materie assorbenti e forse  anche  hanno una minore temperatura come le macchie del Sole. Così
Padre Secchi aveva nemici esterni sul fronte laico, ma  anche  nemici interni sul fronte religioso, tanto che non
di Brera, affidato a Schiaparelli. Scelta valida  anche  questa, ma che rimandò di oltre mezzo secolo lo sviluppo
William ebbe modo di rendersi utile alla scienza del cielo  anche  nel tepore delle lenzuola.
i poli appare compresso; appar rigontio verso l'equatore.  Anche  la Terra è schiacciata ai poli, ma
storia delle civiltà più antiche, non solo occidentali,  anche  asiatiche (India, Cina) e americane, dai Maja agli Atzechi,
di colori diversamente rifratti nei prismi (e quindi  anche  nelle lenti). Con un prisma suddivise la luce solare nello
numero sette, carico di significati simbolici, ne inventò  anche  uno, l’indaco, intermedio tra l’azzurro e il violetto
più grande, le sue deviazioni o digressioni massime sono  anche  più grandi.
che tuttora scandisce il tempo in gran parte del mondo e  anche  la nostra vita.
non solo le fasi e l’alternarsi del giorno e della notte ma  anche  il fenomeno della luce cinerea (già perfettamente
radio-attivi in generale aprono una nuova e feconda via  anche  alla Fisica solare, e permettono di tentare dell'energia
observationibus— Berolini MDCCCI apud auctorem. Vi è  anche  una edizione di questo atlante in piccolo formato,
circostanza attesa non solo per trarre oroscopi ma  anche  per verificare se corrispondesse meglio alla realtà il
realtà il sistema tolemaico o quello copernicano. In più,  anche  Marte si trovava a passare da quelle parti: il 9 ottobre
 Anche  il gruppo di Levrieri è degno di attenzione pei suoi bei
considerazione  anche  superficiale dei disegni delle Tavole I, II e III mostra,
ad occhio nudo soltanto a partir dal 17 agosto, fu notata  anche  nei giorni 7 e 10 dello stesso mese.
divulgare il suo modello Tolomeo lo descrisse  anche  in un’opera più accessibile a lettori non specializzati,
e sfere cristalline, si cristallizzò per quindici secoli  anche  il sistema tolemaico.
di stelle supponendo che la loro densità apparente sia  anche  reale. La legge della densità apparente l’abbiamo da Struve
nucleo appare ben condensato e di aspetto stellare. Si può  anche  scorgere la direzione della coda. La Cometa ad occhio nudo
la cosmologia faceva passi da gigante ma il pubblico, e  anche  la maggior parte degli astronomi, si appassionava a temi
l’esistenza della forza repulsiva, domandare di questa  anche  la misura. Il calcolo relativo fu eseguito da Bessel e da
di una semplice combustione. Se così fosse, se Sole fosse  anche  un solido di carbone che bruciasse nell'ossigeno puro, esso
inclinato sul piano dell' orbita terrestre, si mantiene  anche  sempre parallelo a sè stesso, intanto che la Terra ruota
quindi concludiamo essere non solo apparentemente, ma  anche  realmente le stelle più dense presso la Galassia.
nipote Giacomo Filippo Maraldi, nato a Perinaldo nel 1665,  anche  lui astronomo.
cugina e amica d’infanzia, Elsa Loewenthal nata Einstein,  anche  lei più anziana di lui, anche lei divorziata, madre di due
Loewenthal nata Einstein, anche lei più anziana di lui,  anche  lei divorziata, madre di due figlie, corporatura robusta,
in Inghilterra, John Goodricke. Per un destino singolare,  anche  lui era sordo, ma rispetto a Henrietta fu anche più
singolare, anche lui era sordo, ma rispetto a Henrietta fu  anche  più sfortunato: morì a 21 anni per una polmonite presa
rigettati all'indietro a formar più tardi parte della coda.  Anche  qui l’esistenza di una forza repellente è dimostrata con un
forma di falce sottile, qualche volta si è visto illuminato  anche  il suo contorno che più dista dal Sole, in altre parole s'è
a pensare che per riuscire a riconoscere la corona solare,  anche  a Sole non totalmente eclissato, basterebbe poterne
 Anche  Hershel si esercitò sul problema della parallasse cercando
più lontana. Non si manifestò alcuna parallasse ma  anche  Hershel fece una scoperta interessante: le stelle doppie
famosi editori stampatori Elzeviri (che avevano pubblicato  anche  una traduzione del Dialogo dei massimi sistemi). In quelle
momento i contorni dei mari e dei continenti, e per lo più  anche  le configurazioni minori. Non già che manchino vapori di un
di marzo e al 22 di settembre sia un fatto che si potrebbe  anche  spiegare supponendo l’asse terrestre perpendicolare
le statue dell’Astronomia e della Geometria. Doveva esserci  anche  la Filosofia ma il Sant’Uffizio lo proibì.
mantenendo l’asse di rotazione fisso rispetto allo spazio.  Anche  la Terra si comporta come un giroscopio, ma l’attrazione
precessione, fenomeno che Newton aveva spiegato, prevedendo  anche  il moto di nutazione poi scoperto da Bradley. Per evitare
giroscopio si allinea con l’asse terrestre, inventò  anche  la bussola giroscopica in uso su aerei e razzi, dispositivo
della Società Astronomica Italiana, Cerulli studiò a lungo  anche  gli asteroidi e scoprì un pianetino poi chiamato
in gennaio nell'emisfero australe, e vista ad. occhio nudo  anche  nell'emisfero nostro; la cometa periodica di Halley che nel
intrinseca all'atmosfera o alla superficie del pianeta, ma  anche  questa spiegazione ha il suo lato debole. Se vera essa

Cerca

Modifica ricerca