Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: agli

Numero di risultati: 92 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
scoperte compiute nei decenni successivi, neppure un cenno  agli  studi sui buchi neri. Chandra, anziché felice, ne fu
Fino  agli  ultimi tempi si è creduto che Marte, come Mercurio e
i suoi genitali!), alla montagna del Purgatorio che si leva  agli  antipodi di Gerusalemme, fino alle dieci sfere celesti del
ignoranza. In questa materia dobbiamo sempre avere avanti  agli  occhi il bello avviso di Herschel, che si devono evitare i
naturali, che gli artificiali, inventati per legare gli uni  agli  altri si dissero Costellazioni o Asterismi. Le
della Royal Society dalla modesta sede al Gresham College  agli  ampi locali di Crane Court. Nel trasloco furono spostati
dello stesso Vincenzio, che talvolta non rispondeva neppure  agli  appelli del padre.
Dipartimento di astronomia: lei festeggia offrendo un thè  agli  studenti nella biblioteca dell’Osservatorio. Ironia del
cioè è formata di una massa molto densa al centro, sfumata  agli  orli, e allungata forse nella direzione del suo equatore.
ecc., si veggono più dilatate e rinforzate e spesso sfumate  agli  orli; in secondo luogo le righe dell’idrogeno vi
essa è di 1° 30' in lungo e 24' in largo. Bond di Cambridge  agli  Stati Uniti vi ha fatto uno studio profondo e ha trovato
può estendersi in lunghezza a 4°, e a 2° ½ in larghezza, ma  agli  estremi è sfumatissima. Inoltre essa è lungi dall’essere
risultati del signor Huggins, si vide che erano contrarii  agli  ultimi nostri e ciò fece una difficoltà. Il signor Vogel si
lo sottrasse ai religiosi con il pretesto di una malattia  agli  occhi che affliggeva l’adolescente Galileo. Il quale, si
di pochi centomillesimi di magnitudine non sfuggono  agli  strumenti attuali. Due satelliti hanno portato nello spazio
la dimostrazione cruciale sfuggiva  agli  astronomi. Per quanto raffinati si facessero i rilievi
ebbe applicato il cannocchiale ed i fili micrometrici  agli  strumenti da misurare gli archi celesti, gli astronomi
conservate in un baule metallico che fu a lungo sottratto  agli  storici per non intaccare l’immagine dello scienziato. Nel
il continuo ozio e brevissimi per la relazione ai mesi e  agli  anni decorsi, né altro mi resta di consolazione che la
A monte c’è l’invenzione della “camera oscura”, già nota  agli  antichi greci. Una “camera oscura” consiste semplicemente
a fare il chierichetto. Laureatosi in chimica, si dedicò  agli  usi pacifici dell’energia nucleare al Brookhaven National
l’assenza di peso, avrebbe galleggiato come succede oggi  agli  astronauti in orbita attorno alla Terra. In questa
per Marte soltanto nelle forme generali, e non si estende  agli  ultimi particolari. Osservazioni continuate han posto fuor
su scala abbastanza grande per riuscire osservabile  agli  abitatori della Terra. Vi è in Marte un mondo intiero di
livello del ghiaccio. Nel 1891 Imfeld, ingegnere svizzero  agli  ordini di Eiffel, scavò due gallerie orizzontali lunghe 23
con il risultato che il profilo epicicloidale assicurava  agli  ingranaggi una perfetta trasmissione del moto. Huygens, che
era stato un osservatore frettoloso.  Agli  approfondimenti pensarono scienziati meno geniali ma più
prossima finestra che dovrebbe aprirsi  agli  astronomi è quella delle onde gravitazionali, una forma di
lavoro delle sue mani, e fatti con quell’amore che è ignoto  agli  artisti puri di oggidì; esso fu il primo ed il più
in forma di tromba, formando una vasta baja, simile  agli  estuari di certi fiumi terrestri: il Golfo delle Perle, il
sospetto che gli spettri a zone scannellate sono dovuti  agli  ossidi, e le linee alle sostanze elementari. Gli ossidi
filo da torcere  agli  antichi osservatori, sono pure apparenze in realtà i
della meta, incappò nei corsari spagnoli: Arago si ritrovò  agli  arresti, prima in un mulino a Roses e poi a Palamòs.
sua moglie si era risposata e il suo patrimonio era andato  agli  eredi. Il re gli restituì però il posto in Accademia e lui
Marte erano lo spavento dei popoli, e davano molto da fare  agli  astrologi, ai quali incombeva il compito, non sempre
bestseller. Lalande non volle essere da meno ed estese  agli  amanti separati la legge dell’attrazione pari all’inverso
distanze relative di Marte, Giove e Saturno, pianeti noti  agli  antichi.
la necessità che le costellazioni mutano posto rapporto  agli  equinozi, come si accennò dianzi più volte. Onde bisogna
le linee dell’idrogeno si dilatano e si sfumano  agli  orli, fino che sotto fortissime pressioni costituiscono uno
essere in queste stelle. Una piccola addizione di carbonio  agli  elementi chimici comuni, produr potrebbe immense varietà
la necessità che le costellazioni mutano posto rapporto  agli  equinozi, come si accennò dianzi più volte. Onde bisogna
in genere questa è molto larga e dilatata e spesso sfumata  agli  orli, specialmente in Sirio. Questa sfumatura è indizio di
e numero l’intera orbita sua, non resta per il momento  agli  astronomi che vegliare attentamente al suo ritorno di ogni
della stella osservata in epoche diverse e in parte dovute  agli  strumenti, perchè gli spettroscopi con prismi a visione

Cerca

Modifica ricerca