Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 30

Numero di risultati: 92 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
azzurro intenso (tipi O e B) sono ancora più calde (fino a  30  mila gradi).
varie code. Le misure della coda straordinaria veduta dal  30  luglio al 6 agosto furono già riferite più sopra e non si
e in un minuto secondo di tempo percorre nello spazio  30  chilometri circa. .
del  30  novembre 1609 Galileo Galilei, 45 anni, capelli e barba
deve essere portato, nella sua ultima estremità, a circa  30  minuti più verso il nord. Con questo dato, e serbando la
Phobos, nel periodo di circa 8 ore, l'altro, Deimos, di  30  circa. Questi sono da contarsi fra i più piccoli corpi del
focale (circa 6 metri). Il primo aveva uno specchio da  30  centimetri ma lo usò poco perché lo costringeva in
La grande differenza che si trova sotto il giorno  30  agosto dipende dall'atmosfera umida e cattiva che prevalse
delle emulsioni al bromuro d’argento di fine Ottocento. Il  30  settembre 1880 Henry Draper ottiene la prima valida
dal raggio vettore la coda secondaria veduta e misurata dal  30  luglio al 6 agosto. Questa forza non fu certamente la
Emilio Segré aveva scoperto il tecnezio negli Anni  30  analizzando un campione di materiale di scarto che Ernest
mamma e doveva allattare il piccolo. Fu sorpresa quando il  30  dicembre 1950 il Washington Post uscì con il titolo “Una
per la Nilosirte, mentre per altre forse non arriva a  30  chilometri.
in poi fece angoli sempre crescenti con quel piano, e il  30  agosto gli era poco meno che perpendicolare.
quel magico strumento. Una data quasi certa è il  30  novembre. La si deduce dalla fase lunare che Galileo
per la Terra. La Terra gira intorno al Sole in ragione di  30  chilometri per minuto secondo; Marte in ragione di 24
del pianeta, quella del 1903 alla zona che va da  30  a 45 gradi di latitudine boreale.È quindi probabile che in
curva della Terra, un secondo d’arco equivale a poco più di  30  metri. Chi possiede un ricevitore GPS provi a camminare
di Hven, l’astronomo danese costruì un nuovo osservatorio a  30  chilometri da Praga nel castello di Benátky e tornò a
per sé può variare dal limite di visibilità, che supponiamo  30  chilometri, fino a più di 100. Il colore delle due linee
nove canali di cui dispone il satellite sulle frequenze da  30  a 857 GHz, possono essere separate elaborando i segnali con
1968. Vennero poi il satellite europeo TD-1°, che catalogò  30  mila stelle, e l’osservatorio orbitale americano
fu per la geografia terrestre. Questa carta per più di  30  anni fu non soltanto la migliore, ma anzi l'unica; e
osservabile coi presenti nostri telescopi, se non ha almeno  30  o 40 chilometri di larghezza.. Queste zone di vegetazione
il quale assistette alla prima di «Luci della città», il  30  gennaio 1931. Quando arrivarono davanti al cinema, la folla
i cui telescopi non superarono mai l'amplificazione di  30  diametri, non abbia potuto fare in Marte alcuna scoperta.
di diametro, e come linea sottile una striscia di  30  chilometri di larghezza. Il corso di un fiume come il Po
tangente in media di circa 19 miglia inglesi, chilometri  30  circa, Bradley trovò che l’angolo era veramente di 20" e un
– pare – il profilo della Basilica di Padova, lontana  30  chilometri. Subito Galileo ci guadagnò la conferma a vita
occupato, ed in certe occasioni se ne son viste fino a  30  simultaneamente. Esse mancarono affatto nel 1877:

Cerca

Modifica ricerca