Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: o

Numero di risultati: 73 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Taluni scritti di architettura pratica

266939
Pietrocola, Nicola Maria 50 occorrenze
  • 1869
  • Stamperia del Fibreno
  • Napoli
  • arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

s’impara facendo o vedendo fare, ma sempre meditando.

arte

Pagina 16

Se a detta piramide manchi parte del fondamento più o meno ad un solo lato, ecco perduto l’equilibrio; e perciò la piramide presto o tardi perirà.

arte

Pagina 18

quadro, e dargli una scarpa di tre palmi da cima a fondo, si faccia l’operazione suddetta come nella piramide, e si otterrà una restremazione o scarpa

arte

Pagina 18

murata o icnografia palmi sup. 64 si tolga una delle due pareti longitudinali in palmi 20, resteranno palmi 44 di base murala la quale è eguale ad una

arte

Pagina 20

Nel palazzotto de Pompeis in Vasto fu messa una soglia di un sol pezzo di pietra incappata con le due estremità sotto le due spalle o stipiti del

arte

Pagina 21

fondamenta ridotte alla terza o quarta parte della spessezza secondo la qualità dei materiali.

arte

Pagina 22

Veniamo ai muri divisorii o tramezzi interni che si fanno tutti pieni con un solo vano di entrata alle camere attigue, e con uno stipo rarissimamente

arte

Pagina 26

muro di facciata si costruiranno tre quasi piattabande o volticine di pochissimo sesto ed ecco così formata la contignazione del piano superiore, con

arte

Pagina 28

Io ho sempre usato, per l’imposta delle volte, di cacciare 3 o 4 fili di mattoni orizzontali ed incorporati ai muri circostanti, secondo la centina o

arte

Pagina 29

Quando i peducci delle crociere sono leggieri o sottili fino ad avere la base di due palmi in quadro, essi possono sopprimersi interamente

arte

Pagina 31

astrici a cielo nella metà o sia mezzo palmo più sporgente, e sull’altro mezzo palmo che rimane indietro ringrossai egualmente di mezzo palmo tutt’i muri

arte

Pagina 31

dare ad ogni pilone o pilastro o colonna il suo fondamento particolare a piramide secondo la profondità della terra resistente, e mi sono trovato

arte

Pagina 32

muraglione si sdrai o caschi internamente, nella sua faccia interna distribuirei di dieci in dieci palmi un pilastrino portato in costruzione col

arte

Pagina 33

faccia esterna a scarpa eguale da cima a fondo e senza quella dentatura: o imitatores, servum pecus!

arte

Pagina 36

L’ultima maniera di frenare i terrapieni è di costruirvi de’ contrafforti in distanza fra loro di dieci palmi o più. Essi con forte scarpa alla

arte

Pagina 37

architetti che si facevano beffe di questa arditezza, rimasero pur essi persuasi dal fatto, cioè che si può costruire anche un nuovo arco con mattoni o

arte

Pagina 39

Nell’aprirsi simili porte a forza occorre la sola attenzione ch’esse corrispondano sotto un vano superiore, o pure sotto un pieno di cui la lunghezza

arte

Pagina 40

occorrono, e poi ad esse sopra-imporsi il carico di muro pieno, si potrà invece usare il seguente ripiego. Dee sapersi dapprima quanto carico o sia altezza

arte

Pagina 40

Tal metodo di mattoni posti in opera orizzontali dee pure adottarsi ne’ 4 pennacchi o triangoli sferici che chiamano comunemente pettine ne’ 4 angoli

arte

Pagina 41

. Quivi parimenti adoprai catene di legno a due pezzi con due denti alla giuntura; e fra detti denti or nell’uno, ed ora nell’altro adoperando cunei o

arte

Pagina 46

inclinati in entro, vi occorrerebbe troppa squisitezza di lavoro o taglio per connetterli bene tanto nelle due superficie laterali, che in quella di sotto

arte

Pagina 47

Per una novità piacevole poi, come credo, io formerei la cuba o faccia esterna della cupola simile ad un mezzo mellone o popone diviso per traverso

arte

Pagina 48

E se la cupola fosse stata fabbricata tubolare, non si sarebbe ella alleggerita di un terzo o di un quarto almeno, scemando il carico agli arconi? In

arte

Pagina 50

contrastate dalle altre che continuano la gran croce sul cui mezzo si eleva il tolo o cupola, perchè se equilibrio vi fosse, quegli enormi piloni regger

arte

Pagina 50

pilone, ciò che è contrario alla solidità; ond'è che il numero di tai finestroni esser dovea di dodici o venti, ma sia pure quanti si vogliano, sempre

arte

Pagina 50

anditi spenzolati in continuazione o dilatamento del ponte istesso fuori dei muri di parapetto nel modo seguente. Si stendano a traverso del ponte

arte

Pagina 52

rotaje di ferro, questo appresso o avvenire si crede molto lontano; e certamente è contro alla economia anticipare di 20 o 30 anni la forte spesa di trenta

arte

Pagina 53

metri sulla cima dell’arco. Invece di tale forma o struttura del ponticello, certamente è meglio costruire un’arcata semicircolare sul diametro di

arte

Pagina 59

’esser lungo moltissimo per sottostare alla base o scarpa de’ riempimenti medesimi (siccome il ponticello alla Lebbe sarà lungo almeno 30 metri); e perciò

arte

Pagina 61

palmi 40: ne resteranno così ai fianchi dell’arco due mezzi piloni ognuno di lunghezza palmi 1 1/2, i quali piloni saranno il principio o mossa dell

arte

Pagina 62

medesimo. Tale arco sestante avrà la freccia perciò o sesto di palmi 4 5/8 (poco più), e della stessa spessezza precisa di palmi 4 5/8 sarà il suo

arte

Pagina 62

istesso il quale sarebbe composto dal principio o base di due arcate contrarie. Tale inconveniente si evita col costruire la base di siffatto pilone

arte

Pagina 65

già costruite senza controspinta o resistenza. E perchè non arzigogolarsi da questo un fare più spedito? Questo consisterebbe nel dividere la larghezza

arte

Pagina 66

qualcheduno caduto e ricostruito e di nuovo patito. Il ponte grande di 17 arcate sul Trigno cadde in 3 o 4 arcate che ora si sono ricostruite ma di sesto

arte

Pagina 66

del ponte. Dal decorso di tanti secoli è avvenuto che le quattro piccole arcate descritte sono rimaste interrite o colmate dalle progressive alluvioni

arte

Pagina 67

circolo cui sia di sottesa il lato di un dodecagono regolare o poligono multilatero; perchè in tal modo il convesso della curva offrirebbe una resistenza

arte

Pagina 68

morchia non è un’acqua pura come quella delle scaturiggini, ma glutinosa e polposa; ed in conseguenza tal glutine avrebbe ostruiti tutt’i pori o

arte

Pagina 70

considerazione. Uno de’ due fulcri o sostegni dell’asse dee calare e salire, affinchè quando i mazzapicchi, coll'agitarsi, sono corsi da sur l’una

arte

Pagina 74

cilindrica. Tal rullo avrà un asse sporgente da’ centri delle due superficie circolari; ed alle due estremità di tal asse o perno di ferro, saranno

arte

Pagina 75

FRANTOI DA OLIO O TRAPPETI

arte

Pagina 76

estremità della trave orizzontale si potranno appendere due enormi pesi che potrebbero essere due dogli di legno riempiti di ciotoli o pietre pesanti; i

arte

Pagina 76

Gli antichi trabocchi ordinarii della lunghezza di p. 34 vanno sempre a spezzarsi sul pilone delle strambe che viene fissato ordinariamente a nove o

arte

Pagina 77

facessero una curva regolare, ma essi invece fecero una piegatura o angolo nella loro unione: ciò non ostante le macine corrono bene; e quel Comune colla

arte

Pagina 81

loro facce piane perfettamente a squadro o sia ad angolo retto colla direzione delle uscita delle acque dal canale. Le facce piane delle palette

arte

Pagina 82

Non si può che disapprovare l’altro modo tenuto de’ mulini a botte o cisterna in cui si raccolgono prima le acque. Queste scaturendo da un cannello

arte

Pagina 83

Circa il muraglione poi che costruiscono di spessezza enorme a sostenere la testa di acque o tura de’ mulini, onde evitare tanta spessezza, il

arte

Pagina 83

Ho dato il diametro di palmi 8 alla dentatura del rotone, e ’l diametro di palmi 5 o 6 alla ruota orizzontale, per fare che questa non giri più di

arte

Pagina 84

palmi 5 o 6, dentata nella sua periferia con denti eguali a que’ del rotone. Alla ruota orizzontale soprapposta la macina, questa girerà come la

arte

Pagina 84

si facessero due rotoni che poggiassero sulla tolda o coperta del vascello, ove sarebbe il loro asse, questo solo condurrebbe allo scopo; perchè la

arte

Pagina 86

Quanto più un naviglio pesca a fondo, e il suo carico o peso possa concentrarsi nel mezzo della carena, tanto più saldamente egli regge ai marosi. Su

arte

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca

Categorie