Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uno

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
occhi perduti già da 11 anni, farebbe di questi pensieri  uno  schizzo in prospettiva almeno per la più chiara
vi ha due pilastrate a fabbrica per portone d’ingresso.  Uno  di tai pilastri era strapiombato innanzi, e voleva
ove è annesso il pendolo, per la seguente considerazione.  Uno  de’ due fulcri o sostegni dell’asse dee calare e salire,
dal Bonarroti sopra sterminati piloni, sulla pianta di  uno  de’ quali in Roma io vidi entrare la Chiesa con tutto il
esterna l’altra interna, ognuna della spessezza di palmo  uno  od uno e mezzo al più; e riunirei poi le due cupole con
l’altra interna, ognuna della spessezza di palmo uno od  uno  e mezzo al più; e riunirei poi le due cupole con tratti di
e ’l piccolo porrei la sansa la quale verrebbe pressa da  uno  zoccolo di più pezzi adattati al detto vano annulare sopra
Ogni archetto della larghezza di un palmo; spessezza  uno  e mezzo alla base, spessezza che poi man mano si
essa catena sospendere nell’indicato punto sotto la chiglia  uno  o due grandi massi di piombo sospesi a catena di ferro, il
nel mezzo di questo: quivi s’infilzerebbero in essa gli  uno  due o tre anelli de’ pesi i quali spinti già, anderebbero
tendenti al centro. Le teste poi di tali piloni avranno  uno  sperone o allungamento a scarpa il quale servirà di
della spessezza di un metro a’ vani di larghezza metro  uno  e mezzo, e della spessezza di tre quarti di metro alla luce
5 laterali alla finestra, e che sfondino solo di palmo  uno  e mezzo la grossezza del muro, che resterà perciò della
con un solo vano di entrata alle camere attigue, e con  uno  stipo rarissimamente. Generalmente tali tramezzi sono
potrà essere anche di lunghezza palmi 6, riducendo a palmo  uno  ciascuno dei due pilastri laterali: ecco in questo modo
20 volte in un minuto primo, la sua periferia descriverà  uno  spazio di palmi 2400, nel detto tempo, ossia che in un’ora
a qualunque profondità». E tra le sue carte trovi come  uno  schizzo di sua biografia, ed una specie di prefazione che
Alberti Bolognese, che studiò da se, compratosi prima  uno  squadro agrimensorio e poi una Pretoriana, uscì in campagna

Cerca

Modifica ricerca

Categorie