Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quale

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
premano verticalmente, e non spingano affatto; al  quale  scopo sulle creste de’ muri di qualunque fabbrica si potrà
potrà usare una intelaratura orizzontale di rovere, sulla  quale  vadano a puntare tutti gli spiconi dell'ossatura dei tetti.
spiegata che il rotone non perda la sua velocità, la  quale  acquistata da principio, richiederà poca forza a tenerla
e così irregolari sono i coni del fusto degli alberi, il  quale  va sempre più dilatandosi come avvicina alla terra: adunque
si tiri una retta indefinita orizzontale, in un punto della  quale  stabiliscasi un centro col quale si descriva tal segmento
in un punto della quale stabiliscasi un centro col  quale  si descriva tal segmento di circolo, che cominciando da tal
certa distanza feci una catena a fabbrica, catena fra la  quale  e ’l muro di cateratta è rimasto un fosso di bacino alle
rimarranno disgiunte nel mezzo del pilone istesso il  quale  sarebbe composto dal principio o base di due arcate
tali piloni avranno uno sperone o allungamento a scarpa il  quale  servirà di fendente o taglia-acque. Il fondamento in fine
Elisabetta di Filippantonio e Speranza Cancellieri, dalla  quale  ebbe unica prole che visse pochi mesi. Nelle sue diuturne
così il ricolmarsi di melma la stura, a spurgare la  quale  occorre poi molta spesa. In tal modo la tura non si
l’antico cornicione, ne costrussi un altro rettilineo, al  quale  per dare l’equilibrio sovrapposi sulla grossezza interna
campanile. Due lati son poggiati su muri, ed il terzo, dal  quale  è pendola la campana grande, abbandona l’angolo della
per norma di colui che soprantendeva all’opera, alla  quale  egli per la stagione rigida non potè assistere. Il calcolo
ad un Ingegnere incaricato di questa grande opera, il  quale  non se ne interessò punto; ond’è che tale nostra linea di
le due estremità sotto le due spalle o stipiti del portone;  quale  soglia dopo pochi mesi si ruppe verso il mezzo, e dopo
muri come una trave orizzontale fermata nelle due teste, la  quale  oscilla se sottile, non più oscilla se grossa abbastanza.
mila, col ripiego proposto se ne risparmieranno 24 mila, la  quale  ultima somma impiegata ad utile sui banchi, si troverà
di mattoni di pieno centro sul diametro di 60 palmi, alla  quale  arcata si dia poco rinfianco di fabbrica cosicchè lo scarso
che si possa secondo il buon giudizio dell’Architetto il  quale  potrà disporre le facce di tali piedritti a mezzo arco
del ponticello, e poi allo sbocco formano una caduta la  quale  fa una mina al ponte istesso; lo che non può succedere
possono per l’altra metà superiore dell’arco al solito, la  quale  li frena e respinge. Dunque è la sola metà superiore
in palmi 20, resteranno palmi 44 di base murala la  quale  è eguale ad una facciata massiccia di lunghezza pal. 20,
fra il cilindro grande e ’l piccolo porrei la sansa la  quale  verrebbe pressa da uno zoccolo di più pezzi adattati al
a tale dilatamento una picciola costruzione di legno, la  quale  formi lateralmente al primitivo ponte della Ferrovia due
mi eccitò contra l'insolenza della ignorante marmaglia la  quale  in fine si acquetò, vistone il felice risultato. Il qual
piano inclinato, testa che rimarrebbe più indietro e sulla  quale  andrebbero a riunirsi e strosciare tutte le piovane
e fino il copista agli Uscieri si accumulò un peculio col  quale  nel 1821 si trasferì in Napoli; d’onde, non soddisfatto, si
romano dal Professore D. Giuseppe Settele, il  quale  nella pagella che si rilascia agli alunni, a’ 17 Giugno
poi fu Direttore io Napoli a’ Reali Studi di belle arti, il  quale  a diversi Vastesi disse di avere il Pietrocola in due anni
sopravvenutagli nel 1851, la gracilezza di salute, per la  quale  non sempre poteva rispondere alle esigenze dello
ingegnere con una palafitta che durò pochi mesi, e per la  quale  il Comune sprecò più centinaia di ducati. Posteriormente io
le quali spesso muovonsi alla spinta della terra, la  quale  tende a ravvicinarle con restringerne la luce, fino a
molti ponti di legno sul Reno dall’ Imperatore Cesare, il  quale  ne’ suoi Comentarii racconta che tai ponti non potevano
simmetrico che nel mezzo avrebbe un andito più stretto il  quale  man mano poi si andrebbe ad allargare alle due teste del
velocemente il rotone girerà del pari la dentatura la  quale  andrà a muovere una altra ruota orizzontale del diametro di
queste estremità si attacchi un lungo e pesante pendolo il  quale  spinto con poca forza farà fare ai due mazzapicchi il gioco
le quali vadansi ad annettere in una stanga di legno colla  quale  sarà il rullo rotolato sopra la pasta distesa sur una
ruina. Qui potrà dirmisi che un architettuccio di bicocca,  quale  io mi sono, voglia mostrarsi superiore al divino
Generalmente tali tramezzi sono sorretti da un’arcata la  quale  superiormente è pressa inegualmente, e perciò non vi è
a lungo dalla corrente dell’aria dentro il tubo, il  quale  potrà servire ancora a rinfrescare nella state le camere
un ingegno novatore, come Rossini nella musica, con tra il  quale  credo non più gridino i maestri dell’antica scuola. In
seppe dipingere bellissima cioè semplice secondo natura,  quale  la fece Apelle. Durante il mio lungo esercizio di quaranta
infermo vinse alla fine il rivale taurino Carlo XII, il  quale  tutto che invitto, mancava d’ingegno: ed in fine quel
patiscono. Nella calotta di S. Maria Maggiore di Vasto, la  quale  è la chiesa massima di questa città, io feci alzare 4 mura
muracci della spessezza di molte centinaia di palmi, per la  quale  nessuna luce sarebbe passata, e l’interno sarebbe rimasto
una imposta troppo rigida, come non è nell’arco pieno il  quale  permette l’assetto regolare de’ suoi cunei dal serraglio
minore. Tutto questo anche prescindendo che la barca la  quale  più affonda, meglio regge agli ondeggiamenti del mare.
che tali opere fossero rimaste ignote al Pietrocola, il  quale  non avrebbe certamente spacciate sue le idee che in altri
si farebbe lo stesso più agevolmente con una corda, la  quale  portata nel mezzo, si legherebbe una estremità di essa alla
possono restringersi alla spessezza di un solo metro il  quale  andrà sempre dilatandosi e sotto e sopra, impostandovi

Cerca

Modifica ricerca

Categorie