Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: facce

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
meglio così le  facce  di un campanile, che quelle del campanile di Strasburgo che
e riesce meno forte come ho dimostrato di sopra. Ma colle  facce  curve si guadagna ancora solidità maggiore; perchè è
delle cantonate, specialmente in tali edifizii che hanno le  facce  a piano inclinato senza curvità rientrante. La solidità
più acuta nel cilindro di sostegno alla macina, e le loro  facce  piane perfettamente a squadro o sia ad angolo retto colla
colla direzione delle uscita delle acque dal canale. Le  facce  piane delle palette ricevuta |a percossa dalle acque,
come si scende al piano della campagna. Perciò le quattro  facce  della cennala piramide saranno incurvate nel seguente modo.
soda in cui verrà stabilito il fondamento istesso. Così le  facce  della piramide saranno curvo-rientranti tanto dentro che
a dimostrazione della fermezza maggiore della piramide a  facce  curve rispetto all’altra a facce piane, milita la stessa
maggiore della piramide a facce curve rispetto all’altra a  facce  piane, milita la stessa ragione fisica della
i piloni angolari delle case verrebbero spinti su due  facce  soltanto degli archi rovesci, e nelle altre due facce non
due facce soltanto degli archi rovesci, e nelle altre due  facce  non avrebbero la controspinta, ond’è che non vi sarebbe
ancora la spessezza de’ piloni cui può dare ancora le  facce  curve o concave. Così i piloni verso la metà dell’altezza
del fiume, il principio delle arcate verticali sulle  facce  de’ piloni, detto principio verrà assodato, ossia che
inferiore; e tali due arcate verticali costituenti le due  facce  del pilone si urteranno con la loro convessità l’una contro
l’impeto delle acque non potrà svellere un mattone delle  facce  istesse, stantechè questo mattone dovrebbe uscire dal
 facce  curve sono troppo sensibili nella piramide indicata, e così
affiancano ogni pilone alle due teste, invece di avere le  facce  diritte come il campanile di Strasburgo, le avessero
il buon giudizio dell’Architetto il quale potrà disporre le  facce  di tali piedritti a mezzo arco verticale che dalla mossa
piegature degli angoli; così usai il ripiego di portare le  facce  visibili de’ tre muri a gradoni, risecate di un quarto di
lati, e nell’estremità la più sott’acqua, in modo che tali  facce  formino una cassetta. Il punto di appoggio dell’asse delle
con materiali non a cunei ma orizzontali in modo che le  facce  di tai piloni vadano a combaciare con le centine delle
8 fare una dentatura di legno sporta lateralmente dalle  facce  piane del rotone. Girato velocemente il rotone girerà del
a’ non massicci pilastri, che quel piccolo edifizio a tre  facce  ha la solidità di ogni altro campanile. Due lati son

Cerca

Modifica ricerca

Categorie