Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alla

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
di ferro che servano di parapetto e sostegno simultaneo  alla  impalcatura del ponte certamente è meglio escogitato delle
vediamo se può esservi invenzione migliore tanto riguardo  alla  solidità che alla economia della spesa.
invenzione migliore tanto riguardo alla solidità che  alla  economia della spesa.
chiavicolto e ponticello occorrenti  alla  nuova ferrovia è sempre sottoposto ad alte dighe di
ognuno di essi dev’esser lungo moltissimo per sottostare  alla  base o scarpa de’ riempimenti medesimi (siccome il
o scarpa de’ riempimenti medesimi (siccome il ponticello  alla  Lebbe sarà lungo almeno 30 metri); e perciò il risparmio di
dato il diametro di palmi 8  alla  dentatura del rotone, e ’l diametro di palmi 5 o 6 alla
8 alla dentatura del rotone, e ’l diametro di palmi 5 o 6  alla  ruota orizzontale, per fare che questa non giri più di una
 alla  porta del patrio Camposanto sorge il modesto sarcofago del
grandi campane, ha la spessezza de’ suoi muri, di palmi 8  alla  base, e di 5 in cima. Alla gran fabbrica del Sig. Rulli
de’ suoi muri, di palmi 8 alla base, e di 5 in cima.  Alla  gran fabbrica del Sig. Rulli fuori Portanova in Vasto, di
dai corsi degli ornati e delle decorazioni. Adunque  alla  Reggia di Caserta erano sufficientissimi 10 palmi di
10 palmi di spessezza nelle facciate; oppure  alla  usata spessezza di palmi 14 si potevano cavar delle
grossezza di muri che permetterebbero poco passaggio  alla  luce. Nella proporzione istessa alla torre di Babel che
poco passaggio alla luce. Nella proporzione istessa  alla  torre di Babel che elevar si doveva a quattro miglia,
i vani sotto i portoni potranno avere fondamenta ridotte  alla  terza o quarta parte della spessezza secondo la qualità dei
lince, senza togliere nè mettere un solo mattone neppure  alla  cima del vano arcato. Quindi è che in queste nuove porte a
posti in opera orizzontalmente; lo che molto conferisce  alla  solidità.
di quei che la natura dà con costole o fette divise  alla  loro faccia; vale a dire che i tratti ne’ quali la cupola
man mano andasse a cadere o rimettersi o piegarsi  alla  testa de’ muri verticali, che sarebbero a piano inclinato,
e potrebbero più facilmente riunirsi per dar loro lo scolo  alla  base della cupola.
disposto a piano inclinato, e con i fori più stretti  alla  cima e man mano crescendo di larghezza fino alla base di
stretti alla cima e man mano crescendo di larghezza fino  alla  base di tal piano inclinato. Versandosi il grano alla cima
fino alla base di tal piano inclinato. Versandosi il grano  alla  cima di tal crivello, i piccioli atomi sarebbero i primi a
centro. Per terza ragione si adduce che l’arco pieno dà  alla  base maggior vano alla corrente delle acque, che non lo
si adduce che l’arco pieno dà alla base maggior vano  alla  corrente delle acque, che non lo dànno i piedritti
permette l’assetto regolare de’ suoi cunei dal serraglio  alla  mossa. In ultimo un pilone qualunque resiste più alla
alla mossa. In ultimo un pilone qualunque resiste più  alla  spinta di un arco semicircolare, che non resiste un pilone
di un arco semicircolare, che non resiste un pilone doppio  alla  spinta di un arco a segmento.
ogni pilone in due, dovevano essere continuati in giù fino  alla  base della fondazione, lo che non è. Quindi manca
non dovrebbero sotto quei grandi vani che dànno adito  alla  strada. Più, se i contraforti che affiancano ogni pilone
cassone riempito di pietre dalla periferia per 4 palmi sino  alla  metà del raggio. Quivi al termine interno del cassone, cioè
nella sua periferia con denti eguali a que’ del rotone.  Alla  ruota orizzontale soprapposta la macina, questa girerà come
risaltate. L’uso delle leve dovrebbe essere veloce e come  alla  sfuggita. Per fare che il rosone acquisti prima la sua
di mattoni di pieno centro sul diametro di 60 palmi,  alla  quale arcata si dia poco rinfianco di fabbrica cosicchè lo
di fabbrica cosicchè lo scarso rinfianco non regga  alla  spinta dell’arco; ond’è che questo crollerebbe. Per
muro tubolare sarà ancora più fermo e quindi più resisterà  alla  spinta di un terrapieno. Adunque pare si possa adoperare
resistenza un muraglione che abbia 5 palmi di scarpa  alla  faccia esterna, e 2 palmi di strapiombo nella faccia
la sua testa o faccia interna a piombo onde resistere  alla  pendenza interna del muraglione istcsso. Tal muraglione
Tal muraglione potrebbe avere la spessezza di palmi 5  alla  base, 2 alla cresta, vai quanto dire che sarebbe della
potrebbe avere la spessezza di palmi 5 alla base, 2  alla  cresta, vai quanto dire che sarebbe della spessezza media
in pratica ad archi di pieno centro dalla loro mossa fino  alla  quarta parte della intera loro curva da un lato, e così
adoprati orizzontalmente dalla mossa dell’arco fino  alla  detta altezza, restando, per così dire, spenzolati,
fra loro di dieci palmi o più. Essi con forte scarpa  alla  faccia, ed a piombo ne’ fianchi, avranno perpendicolare la
di una sola camera dell’ampiezza di palmi 20 in quadro.  Alla  facciata corrispondente di questa camera si lascia un vano
palmi 5 per la finestra; ed i due tratti di muro laterali  alla  finestra si fanno pieni. Quindi la base di questi due
si lascino due stiponi ognuno di lunghezza palmi 5 laterali  alla  finestra, e che sfondino solo di palmo uno e mezzo la
a cui aggiunta ancora la pianta de’ due pilastri laterali  alla  finestra ognuno di palmi 2 in quadro, si avranno altri
in tratto per formare gli stiponi, darà un carico maggiore  alla  facciata che ne acquisterà fermezza maggiore col risparmio
occhi si sarebbero dovuti chiudere di nuovo e per sempre  alla  luce. Ognuno invece si augurava che le meditazioni e gli
sicchè chiara scorgesi in lui la intenzione di dare  alla  luce i suoi pensieri, e lasciare, secondo diceva, una
costo. I quali si vollero affidati ad uomo profano  alla  scienza, sol che potesse alla meglio ordinarli e curarne la
affidati ad uomo profano alla scienza, sol che potesse  alla  meglio ordinarli e curarne la pubblicazione; al che si è
i gemizii di acque piovane; e così alternando dalla base  alla  cresta.
archetto della larghezza di un palmo; spessezza uno e mezzo  alla  base, spessezza che poi man mano si assottigliò fino a
giù feci abbattere tutta la risega internamente lasciatavi  alla  seconda ripiantatura, ciò che mi eccitò contra l'insolenza
palmi in quadro; elevato a palmi 20, comincia ad oscillare  alla  minima spinta; ma se invece del pilone si alzerà una
poichè i fianchi di esse spianano sempre più come scendono  alla  base; e così irregolari sono i coni del fusto degli alberi,
alberi, il quale va sempre più dilatandosi come avvicina  alla  terra: adunque imitar si deve questa base sempre maggiore o
o avvenire si crede molto lontano; e certamente è contro  alla  economia anticipare di 20 o 30 anni la forte spesa di
possibili per ottenere la massima resistenza di appoggio  alla  spinta; e principalmente la lunghezza delle pale esser
del naviglio un poco più elevata, ciò che conferirebbe  alla  velocità di esso.
 Alla  cateratta sopradetta a Felice di Lello sottoposi una platea
che tutti i materiali debbono essere perpendicolari  alla  faccia visibile o esterna dell’edifizio; onde nasce il
onde nasce il dubbio che i materiali adattati  alla  curva rientrante, formando un piano inclinato verso il
quello adoprato in quelle enormi spalle sarebbe superfluo  alla  continuazione de’ due rami inferiori della curva.
metro uno e mezzo, e della spessezza di tre quarti di metro  alla  luce di un metro: spessezza enorme e simultaneamente
le due spalle del chiavicotto, le quali spesso muovonsi  alla  spinta della terra, la quale tende a ravvicinarle con
massiccio di eguale altezza. Ma questo secondo pilone  alla  stessa altezza di palmi 20 non oscillerà perchè occuperà
tubolare di palmi 5; e questo secondo muro resisterà  alla  spinta più del primo, non ostante che abbiano tutti e due
saputo nel ripiantare la fabbrica ridusse detti tre muri  alla  spessezza di soli palmi 3, risecandoli interamente
disastro quantunque di mal animo, ma pure lo feci per amore  alla  nostra santa Chiesa, e per affetto al cugino D. Luigi
rimasta visibile: onde evitare tale turpezza io la misi  alla  cima del sottarco, incassala nella spessezza dell’arco
dell’arco e più ancora. La catena orizzontale sopradetta  alla  cima dell’arco della lunghezza di circa i 60 palmi io
che capitavano a detti angoli non si fossero stritolali  alla  forte tensione. Con tal rimedio da 15 anni la fabbrica
sui piloni là dove mancavano della loro continuazione fino  alla  cresta del descritto muro di perimetro.
de’ rettangoli, di cui perciò il vano medio si ridurrà  alla  lunghezza di palmi 37: su questa lunghezza considerata come
parimenti adoprai catene di legno a due pezzi con due denti  alla  giuntura; e fra detti denti or nell’uno, ed ora nell’altro
che conosceva e però apprezzava e venerava: estraneo  alla  politica, ma avverso a’ mestatori, de’quali sapeva scorgere
delineò per norma di colui che soprantendeva all’opera,  alla  quale egli per la stagione rigida non potè assistere. Il
prima di cominciarsi le fabbriche, col pensiero di giovare  alla  solidità di esse in questo agro di Vasto; ma poichè fui:
nuovo muro, come l’antico, ha la spessezza di palmi 3 1/2,  alla  base, palmi 2 in cima, e serve a frenare un terrapieno di
per la fermezza, siccome avvenne; onde ei si attenne  alla  forma rettangolare. Ho voluto riportar l’arte colla scienza
forma rettangolare. Ho voluto riportar l’arte colla scienza  alla  sua origine cioè alle prime speculazioni degli uomini
Io sono persuasissimo che Pitagora pria di arrivare  alla  sua dimostrazione del quadrato della ipotenusa eguale a
a sentimento di tutti il posteriore Cicerone che badava  alla  tornitura armoniosa de’ suoi periodi più che all’essenziale
di terra: lo Czar di spirito pronto a corpo infermo vinse  alla  fine il rivale taurino Carlo XII, il quale tutto che
di s. Elena. Adunque l’ingegno domina il mondo: ma come  alla  lunga durata delle fabbriche, così al dominio duraturo, ed
sarebbe maggiore, ed in conseguenza maggiore spinta darebbe  alla  nave. Lo scafo di questa sarebbe come il corpo di un grande
naviglio colle acque, si potrà conseguire un grande aumento  alla  velocità dei piroscafi. I Vapori terrestri o i Wagons sulle
palette colla punta più acuta nel cilindro di sostegno  alla  macina, e le loro facce piane perfettamente a squadro o sia
stantechè tale ingrossamento fa una resistenza maggiore  alla  spinta delle volle, come ho spesso provato e specialmente
del campanile in cinque dadi, ognuno di 20 palmi, ed  alla  sommità di ogni dado farvi ricorrere una fascia o
Io invece gli feci praticare un pozzo bibulo sino  alla  profondità di 50 palmi ove si trovò la rena sciolta.
si potrebbe intendere, come io lo comprendo, rialzato fino  alla  sommità del vano superiore, cioè che tal arco diventerebbe
lo abbatte; perchè non dà tempo di comunicare il suo moto  alla  estensione della muraglia. L’idraulico pressoio è costoso,
voltare la cupola con 2 o 3 scaglioni sbiecati o semi-tondi  alla  base, come nel Panteon di Roma. I 4 angoli esterni di tal
modo che tal quadrato vada a ridursi un ottagono regolare  alla  base del primo scaglione. L’effetto credo ne sarebbe pur
tonda in giù dove occorre, e l’altra gotica superiormente  alla  tonda; però coll’avvertenza di costruire al mio modo di
spiegato l’arco tondo, cioè con materiali orizzontali fino  alla  spiegata altezza dove poi l’altra metà di arco sarà a
una gola troppo angusta, ond’è che le stesse accumulate in  alla  colonna, pria corrodono il fondo del ponticello, e poi allo
in due anni, e ne conserva tutti gli studii. Indefesso  alla  fatica, disegnò e misurò non poco delle fabbriche antiche e
di mezzi non potè più a lungo trattenersi, si ridusse  alla  Patria alla fine di Settembre del 1823. Quivi diresse quasi
non potè più a lungo trattenersi, si ridusse alla Patria  alla  fine di Settembre del 1823. Quivi diresse quasi tutte le
di fabbriche che presentavagli una Città non adusata allora  alla  spesa di pagar l’Architetto, nè al bello dell’arte, nè a
di chi v’entra; quantunque dal 1843, quando fu aperto  alla  tumulazione, fino ad oggi 1869 sia rimasto incompleto, anzi
volta singolari dalle continue infermità; chi riflette  alla  trista condizione del cieco inabilitato agli onesti
su tutti i piani, senza che tal balaustro si appoggi mai  alla  colonnetta da cui resta molto distante.
fino sotto la chiglia, in questo caso potrebbe farsi così:  alla  catena di fasciatura potrebbero nel mezzo essere inserite
portata nel mezzo, si legherebbe una estremità di essa  alla  catena di fascia; e così si passerebbe questa catena da una
i piloni verso la metà dell’altezza possono restringersi  alla  spessezza di un solo metro il quale andrà sempre
grossezza de’ piloni s’intende di acquistare maggior vano  alla  corrente delle acque fra i piloni medesimi. Se il signor
tal modo il convesso della curva offrirebbe una resistenza  alla  corrente delle acque, stantechè queste spingendo i piloni
del ponte, allargandolo man mano verso le due estremità; ed  alla  parte media di restrizione surrogarvi un parapetto di ferro

Cerca

Modifica ricerca

Categorie