Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: qualche

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
intraprendere la facoltà di rimanere calmi sull'orlo di  qualche  precipizio, all'incontro di qualche pericolo. Vuolsi
calmi sull'orlo di qualche precipizio, all'incontro di  qualche  pericolo. Vuolsi puramente che l'orrore pel vuoto che si
si trova indicato nella carta geologica del Sismonda, ed in  qualche  luogo passano al gneiss ed al micascisto.
della montagna, ci lasciava presumere, che si dovesse in  qualche  parte abbandonare l'itinerario di Mathews.
di queste costole sembrano abbastanza regolari, visti in  qualche  prossimità si mostrano interrotti da enormi spaccature, fra
giorno dopo, prima di partire, si volle fare  qualche  osservazione. La temperatura dell'acqua bollente non era
un interstizio naturale esistente negli scisti al nord ed a  qualche  metro dall'uomo di pietra.
alluvioni che sono al fondo della valle presentano  qualche  volta altipiani che vennero profondamente intagliati dal
sotto i nostri piedi. Si fece rotolare in basso  qualche  masso: il masso che scendeva, urtando le pareti, ne
fatale a chi si fosse dall'altra parte avventurato a  qualche  esplorazione: e tosto si smise.
la via, onde non esporre la comitiva ed avviarsi per  qualche  cattivo passaggio che non si riescisse a superare.
da una settimana, e ben presto giunsi a calcare la vetta.  Qualche  istante dopo arrivava il signor Giacinto di S. Robert, e
in una nebbia di fittezza crescente. Essa si squarciò  qualche  istante per lasciarci vedere la valle del Pellice e
 qualche  volta fra lui e noi c'era discrepanza; noi volevamo che si
Ma perché meglio ci intendiamo, è necessario dare un  qualche  cenno sulla forma del Monviso.
un'ascia per tagliare il ghiaccio, una lunga corda,  qualche  leggiero soprabito ed i viveri per una modesta colezione.
quasi per intiero condotta la sua strada, un transito di  qualche  importanza si stabilirà per questa valle. Inoltre
comitiva d'italiani è finalmente salita sul Monviso! Io fui  qualche  momento in dubbio se te ne dovessi scrivere. È una vera
Dietro questa sta un ghiacciaio avente una estensione di  qualche  chilometro, il quale mi pare essere permanente ed è
da noi prese onde potere dalla nostra gita trarre almeno  qualche  conclusione, di che si potesse avvantaggiare la ipsometria
scogli. Tra l'opera dei piedi e delle mani, tra l'aiuto che  qualche  volta si riceveva da chi era avanti e da chi stava dietro,
la quale non aveva meno di 10 metri di larghezza e  qualche  centinaio di metri di profondità, come mi ci trovassi solo
si è fatto un Club Alpino, cioè di persone che spendono  qualche  settimana dell'anno nel salire le Alpi, le nostre Alpi! Ivi
dei monti italiani e svizzeri hanno nome di Alpi, e che in  qualche  luogo si dicono anche Muande, perché si passa dalle più
scorsa un'altra comitiva, della quale faceva parte  qualche  nostro conoscente, e che si componeva nel resto di abitanti
in tutti i modi la salita del Monviso, in compagnia di  qualche  ardito montanaro.

Cerca

Modifica ricerca