Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: turismo

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I danni conseguenza del terrorismo di matrice islamica - abstract in versione elettronica

159957
Razzante, Ranieri; Tartaglia Polcini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

persero il posto di lavoro, specie nel settore del turismo e dei viaggi. Volendo approfondire le ripercussioni economiche dirette di quell'attacco, va

Modifica delle condizioni contrattuali e silenzio del turista - abstract in versione elettronica

160045
Ambrosini, Lorena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il codice del turismo dispone che l'organizzatore, se ha necessità di modificare significativamente le condizioni contrattuali prima della partenza

L'effetto di Montalbano sui flussi turistici nei luoghi letterari e televisivi - abstract in versione elettronica

160683
Di Betta, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attraverso le c.d. "Film Commission". Di solito ciò viene giustificato dall'impatto occupazionale delle riprese e da quello indotto sul cine-turismo

La qualità della comunicazione via "web" per la promozione del turismo nautico - abstract in versione elettronica

160684
Morchio, Elena; Benevolo, Clara 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La qualità della comunicazione via "web" per la promozione del turismo nautico

con gli utenti, sia potenziali sia effettivi. In questo lavoro viene analizzato il ruolo della comunicazione "web" nell'ambito del turismo nautico

Il controllo dei costi nelle imprese funiviarie - abstract in versione elettronica

160687
Sainaghi, Ruggero 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il turismo della montagna origina il 13,2% dei 370 milioni di presenze rilevate dall'ISTAT nel 2009, rappresentando il terzo segmento d'offerta

Nuove imprese a tasso zero, agevolazioni per l'avvio di cooperative giovanili e femminili - abstract in versione elettronica

161557
Friscolanti, Rita; Pagamici, Bruno 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prodotti agricoli, commercio e turismo, servizi. Ammesse anche le iniziative riguardanti la filiera turistico-culturale e l'innovazione sociale

"Valorizzazione dei beni culturali e funzione sociale" - abstract in versione elettronica

161689
Lazzaro, Anna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potenzialità di crescita, sicuramente per le sue possibili ricadute economiche - si pensi al turismo culturale e all'attrattività che nonostante tutto

"Turismo" matrimoniale e procreativo: alcune riflessioni socio-giuridiche - abstract in versione elettronica

162840
Long, Joëlle; Naldini, Manuela 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Turismo" matrimoniale e procreativo: alcune riflessioni socio-giuridiche

Uno dei corollari della globalizzazione è l'aumento del "turismo" matrimoniale e procreativo. Un numero sempre più consistente di individui infatti

Strutture ricettive, violazioni e sistema sanzionatorio. Cenni e riflessioni - abstract in versione elettronica

162877
Martelli, Vladimyr 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativa avvenuta nell'ambio del turismo. Vengono messi in relazione gli aspetti che afferiscono al Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza

Tipicità agroalimentari e patrimonio culturale: il caso della dieta mediterranea - abstract in versione elettronica

163453
Arabia, Aida Giulia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

culturale, al turismo sostenibile, alla sana alimentazione, alla tutela della salute, alle attività culturali. Se ancora ha un senso continuare a mantenere

Il commercio di organi umani fra normativa nazionale e internazionale - abstract in versione elettronica

163683
Frati, Paola; Campolongo, Armida Alba; Di Sanzo, Mariantonia; La Russa, Raffaele; Santurro, Alessandro; Torsello, Alessandra; Fineschi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, altresì, una omogeneizzazione delle risposte punitive. In tal modo, si verrebbe a contrastare anche il Turismo dei trapianti, reato parallelo che spesso

I beni culturali: misure di urgenza e interventi di sistema - abstract in versione elettronica

167289
Carmosino, Cinzia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attività culturali e del turismo [Mibact] a superare la soglia di 62 miliardi. Le principali iniziative per il rilancio del settore della cultura

Sentenza n. 1

336637
Corte costituzionale 13 occorrenze
  • 2016
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

-legge 31 maggio 2014, n. 83 (Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo), convertito

Non v’è dubbio che la disciplina dei condhotel attenga alla materia del «turismo e industria alberghiera», di competenza delle Regioni e delle

L’Avvocatura generale ricorda poi che, nella materia del turismo – la quale pure rientra nella competenza residuale delle Regioni ordinarie e in

all’incrocio di varie materie (turismo, urbanistica, ordinamento civile) – e, qualora risulti impossibile comporre il concorso di competenze statali

piani regolatori», di «tutela del paesaggio», nonché di «turismo e industria alberghiera» (di cui agli artt. 8, numeri 5, 6 e 20, e 16 dello Statuto

proposta del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, da adottare, ai sensi dell

piani regolatori», nonché di «turismo e industria alberghiera» (di cui agli artt. 8, numeri 5 e 20, e 16 del d.P.R. 31 agosto 1972, n. 670, recante

tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo), convertito, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, della legge 29

turismo ed industrie alberghiere) e al d.P.R. 1° novembre 1973, n. 686 (Norme di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino – Alto Adige

d.P.R. 22 marzo 1974, n. 278 (Norme di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino – Alto Adige in materia di turismo ed industrie

«turismo e industria alberghiera» (di cui ali artt. 8, numeri 5, 6 e 20, e 16 dello Statuto della Regione autonoma Trentino – Alto Adige / Südtirol) e

«urbanistica e piani regolatori», nonché di «turismo e industria alberghiera» (di cui agli artt. 8, numeri 5 e 20, e 16 del d.P.R. 31 agosto 1972, n

Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo di concerto con il Ministro dello

Cerca

Modifica ricerca

Categorie