Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: statuti

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge Costituzionale 28 luglio 2016, n. 1 - Modifiche allo Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, in materia di enti locali, di elettorato passivo alle lezioni regionali e di iniziativa legislativa popolare.

60207
Stato 1 occorrenze

basa sui Comuni, anche nella forma di Città metropolitane, quali enti autonomi obbligatori con propri statuti, poteri e funzioni, secondo i principi

Gli statuti dei Comuni come fonti del diritto amministrativo - abstract in versione elettronica

160054
Italia, Vittorio 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli statuti dei Comuni come fonti del diritto amministrativo

Gli statuti dei Comuni hanno costituito, nell'ultimo decennio del 1900, un'importante novità. Ma pur valorizzando le autonomie locali, essi hanno

Reclamo basato solo su vizi di rito, rilevata inammissibilità e cassazione senza rinvio - abstract in versione elettronica

162267
Griffini, Daniele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza sopra estesa la Suprema Corte ha affermato - in omaggio a principi di diritto statuti dalle Sezioni unite nel 1995, 1998 e 2001 ed

La comune struttura d'impresa nel consorzio stabile: un problema latente ma sempre attuale. - abstract in versione elettronica

163937
Archilletti, Daniele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabili, strutture consortili riconducibili solo apparentemente al modello giuridico-formale di riferimento. E ciò in quanto gli statuti e gli atti

Competizione cooperativa tra modelli portuali differenziati - abstract in versione elettronica

164415
Crismani, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistemi di finanziamento. Nonostante differenti statuti giuridici e sistemi organizzativi dei porti comunitari, nonché potenziali situazioni di

Mezzi di impugnazione della declinatoria di competenza e clausola per arbitrato societario - abstract in versione elettronica

164869
Dalmotto, Eugenio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confermare il principio secondo cui le clausole compromissorie inserite in statuti societari sono nulle se non prevedono la nomina eteronoma degli arbitri

Uniformità e specialità delle regioni - abstract in versione elettronica

165471
Verde, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanza pubblica" e alle disposizioni di attuazione degli Statuti speciali. Oggi è possibile distinguere tra diversi modelli di specialità regionale

Le misure di risoluzione delle banche in crisi: profili di diritto amministrativo - abstract in versione elettronica

167275
Macchia, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

enti ponti. Sono stati affidati alla banca centrale italiana il potere di adottare gli statuti e di nominare gli amministratori. Ed è stato impiegato

Maggioranze rafforzate e principio di "autoprotezione". Note sull'interpretazione degli statuti secondo comune intenzione e buona fede - abstract in versione elettronica

167878
De Luca, Nicola; Napolitano, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Maggioranze rafforzate e principio di "autoprotezione". Note sull'interpretazione degli statuti secondo comune intenzione e buona fede

Sentenza n. 1

336652
Corte costituzionale 2 occorrenze
  • 2016
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

dalla legge n. 164 del 2014: tale clausola garantirebbe la prevalenza delle competenze legislative e amministrative previste negli statuti speciali

Agli argomenti della difesa erariale la ricorrente replica che le potestà primarie previste dagli statuti speciali possono essere astrette solo dai

Cerca

Modifica ricerca

Categorie