Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: siciliana

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Un faticoso "parto" (all'esito di una non meno travagliata "gestazione"): il controverso ingresso delle Città metropolitane ed il cenotafio delle Province regionali in Sicilia - abstract in versione elettronica

160239
Agosta, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regionale siciliana.

Il regime giuridico dei centri commerciali in Sicilia e le liberalizzazioni - abstract in versione elettronica

161353
Armao, Gaetano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel controverso contesto nel quale si articola la disciplina regionale siciliana sul commercio uno specifico spazio deve essere riconosciuto alla

L'autonomia siciliana alla prova della riforma costituzionale - abstract in versione elettronica

165458
Saitta, Antonio 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'autonomia siciliana alla prova della riforma costituzionale

spirito di rivendicazione verso lo Stato e l'assenza di una parte programmatica, hanno impedito all'autonomia siciliana di svolgere il ruolo di traino

Il difficile equilibrio tra l'effettività della tutela e il principio di stabilità della soglia di anomalia - abstract in versione elettronica

166097
Commandatore, Calogero 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sintetica ma esaustiva ordinanza in commento della sezione siciliana del Consiglio di Stato costituisce un importante ed autorevole arresto

Il principio di stabilità della soglia di anomalia nella sistematica del codice dei contratti pubblici - abstract in versione elettronica

167347
Commandatore, Calogero 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento la sezione siciliana del Consiglio di Stato, per la prima volta, delinea il perimetro applicativo dell'art. 38, comma 2

Cerca

Modifica ricerca

Categorie