Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sapere

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dalla farmacia officinale alla farmacia clinica verso il "pharmaceutical care": il ruolo della farmacia e del farmacista ospedalieri nella continuità delle cure - abstract in versione elettronica

160037
Villani, Alessia; Nicoloso, Bruno Riccardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'evoluzione del sistema farmacia inteso come "unicum" di professione, struttura e servizio. Da custode di un sapere antico e tecnico della

Dall'Apollo "medice" delle vestali all'"ars fructosior" di Plinio. Considerazioni sociali e giuridiche - abstract in versione elettronica

160199
De Pascale, Maria Rosaria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Un vero medico non lavora bensì pone il suo sapere al servizio dell'uomo: esercitare la professione per un medico è un onore, come per un avvocato

Neuroscienze e processo penale: il ragionamento probatorio tra chimica valutativa e logica razionale - abstract in versione elettronica

160289
Dinacci, Filippo Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che il sapere neuroscientifico si sostituisca a quello del giudice, dovendo lo stesso, sul piano del metodo, essere verificato attraverso l'attività

Per fare dell'Università una risorsa che genera risorse: gli incentivi fiscali, la Rete e il ruolo dell'editoria culturale - abstract in versione elettronica

160761
Gallo, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, tuttavia ha il grave limite di non creare automaticamente progresso nella sfera pubblica. Spesso distrae, frantumando il sapere umano e disperdendolo

A proposito di scienza e diritto: il "caso Stamina" (ma non solo). Libera scelta della cura e tutela della salute: là dove il dovere del medico s'arresta - abstract in versione elettronica

160901
Cacace, Simona 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, invece, la certezza dell'"exitus" finale. La linea di demarcazione per superare tale "impasse" è segnata dal sapere, dalla diligenza professionali

La valutazione dell'"handicap": un compito davvero molto complesso, ma che non può essere eluso da parte della moderna medicina-legale - abstract in versione elettronica

160925
Piva, Giovanna; Castellani, Marta; Cembrani, Fabio; Merz, Federica; Ciraolo, Giuseppina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scientifiche recuperino il loro ruolo di indirizzo che non può mai rinunciare alla tradizione culturale propria di ogni sapere.

Le convergenze parallele: alla ricerca di un difficile equilibrio tra il "diritto di sapere" e la "ragione di Stato" - Considerazioni in ordine sparso sul segreto di Stato nella recente elaborazione legislativa e giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

160988
Madia, Nicola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le convergenze parallele: alla ricerca di un difficile equilibrio tra il "diritto di sapere" e la "ragione di Stato" - Considerazioni in ordine

Nuovi dubbi di legittimità in materia di lavoro intermittente al vaglio della Corte di Giustizia Europea: "Quandoque dormitat Homerus" - abstract in versione elettronica

161845
Bruno, Angela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Sezione lavoro della Corte di cassazione ha ritenuto di dover sottoporre alla Corte di Giustizia Europea la questione pregiudiziale di sapere se

Cinque a Quattro: perché le maggioranze semplici decidono nelle Corti? (II) - abstract in versione elettronica

163109
Waldron, Jeremy 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disponibili: vogliamo sapere quindi perché questo tipo di efficienza possa essere privilegiato. Per quanto riguarda (ii), le argomentazioni epistemiche per la

La razionalizzazione dell'irrazionale. Un confronto tra Nietzsche e Weber - abstract in versione elettronica

163713
Simonelli, Maria Ausilia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in quanto tale, permea di sé tutte le altre possibili attinenze. La conoscenza come ermeneutica, il sapere scientifico, la sociologia della religione

Cinque a quattro: perché le maggioranze semplici decidono nelle Corti? (I) - abstract in versione elettronica

164313
Waldron, Jeremy 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disponibili: vogliamo sapere quindi perché questo tipo di efficienza possa essere privilegiato. Per quanto riguarda (ii), le argomentazioni epistemiche per la

Il diritto all'istruzione degli studenti disabili - abstract in versione elettronica

165477
Buscema, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritti di libertà. Al contempo, la divulgazione del sapere permette di valorizzare le più fulgide intelligenze e, per tale via, contribuisce a

Frodi carosello: onere della prova e responsabilità solidale del cessionario - abstract in versione elettronica

167899
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale sono stati ceduti i beni, sapeva o avrebbe dovuto sapere che, con il proprio acquisto, partecipava ad un'operazione che si iscriveva in

Cerca

Modifica ricerca

Categorie