Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: risarcitorie

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La legittimazione della parte civile ad impugnare la sentenza di proscioglimento per intervenuta prescrizione: auspicabile un intervento delle Sezioni Unite? - abstract in versione elettronica

160333
Dalia, Gaspare 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della parte civile avverso una sentenza dichiarativa di prescrizione del reato resa già in primo grado, pone forti limiti alle pretese risarcitorie

"Enforcement" del diritto antitrust e risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

160427
Boschetti, Barbara L. 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prospettiva consente, in primo luogo, di evidenziare gli effetti che discendono dall'assunzione delle azioni risarcitorie in termini di strumenti di

E' inammissibile l'impugnazione della parte civile avverso la sentenza dichiarativa dell'estinzione del reato conseguente a condotte risarcitorie - abstract in versione elettronica

160448
Ariolli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' inammissibile l'impugnazione della parte civile avverso la sentenza dichiarativa dell'estinzione del reato conseguente a condotte risarcitorie

Il tempo e lo spazio del "capro espiatorio". Del paradosso della dignità in carcere - abstract in versione elettronica

160503
Zagrebelsky, Gustavo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposta di ripensare alle pene in una prospettiva non segregante: l'A. considera alternative possibili le sanzioni restitutorie e risarcitorie così

Giurisdizione e azione diretta tra Reg. (UE) n. 1215/2012 e convenzioni speciali: quali limiti alla deroga ex art. 71? - abstract in versione elettronica

161077
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione ha escluso la giurisdizione italiana in relazione alle azioni risarcitorie esperite, presso il tribunale del loro domicilio, dai figli

La Corte EDU e i danni da emotrasfusioni infette: l'Italia tra vecchie ombre (irragionevole durata delle procedure risarcitorie) e nuove luci (rimedio deflattivo del contenzioso) - abstract in versione elettronica

161214
Santolini, Francesco 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte EDU e i danni da emotrasfusioni infette: l'Italia tra vecchie ombre (irragionevole durata delle procedure risarcitorie) e nuove luci

l'Italia perché l'eccessiva durata delle procedure risarcitorie costituisce violazione del profilo procedurale dell'art. 2 CEDU e perché non ha dato

"Roma II" e sinistri mortali: il paese di residenza delle vittime secondarie non determina la legge applicabile - abstract in versione elettronica

161217
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Giustizia così interpreta l'art. 4, par. 1, di "Roma II" in relazione alle azioni risarcitorie dei congiunti, residenti all'estero, della

Nuova responsabilità civile dei magistrati e rimessione del processo - abstract in versione elettronica

161787
Cagnazzo, Giulia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, chiarisce circa l'inidoneità della proposizione di più azioni risarcitorie intentate dall'imputato che si ritiene danneggiato da un giudice a costituire la

"Mobbing" e onere della prova - abstract in versione elettronica

161849
Garofalo, Carmela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

matrice giuridica, ma mutuata dalla scienza medica, è quella di arginare il relativo contenzioso in continua crescita per evitare richieste risarcitorie

Sanzioni antitrust e azioni risarcitorie. Verso nuove forme di giudicato - abstract in versione elettronica

165016
Comoglio, Paolo 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sanzioni antitrust e azioni risarcitorie. Verso nuove forme di giudicato

L'attenzione e l'importanza dei rapporti fra decisioni delle autorità indipendenti in materia "antitrust" e azioni risarcitorie in sede civile sono

Sulla liquidazione equitativa del danno non patrimoniale - abstract in versione elettronica

165271
Nobile, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prova del danno ad essere ritenuta sempre necessaria, quale autentica garanzia contro le duplicazioni risarcitorie, restando sostanzialmente indifferente

Le Sezioni Unite sul danno tanatologico - abstract in versione elettronica

165777
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

persona sul presupposto che il giusto livello di risarcimento fosse già assicurato con il riconoscimento delle pretese risarcitorie a favore degli eredi

La riconducibilità delle somme a carattere risarcitorio nel reddito di lavoro dipendente - abstract in versione elettronica

166857
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discussioni e occasioni di contenzioso nascono quando si sia di fronte a somme qualificate o qualificabili come risarcitorie, per le quali nasce il

La tutela dell'utilizzatore nel contratto di "leasing" finanziario - abstract in versione elettronica

166991
Di Rosa, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manutentive (di adempimento e risarcitorie), quantunque lo stesso richiamo all'istituto del mandato senza rappresentanza debba ritenersi, rispetto alla

L'entità della penale, tra "lex contractus" ed eterointegrazione giudiziale - abstract in versione elettronica

167315
Spatuzzi, Angelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La clausola penale è risorsa che sovente assiste l'autonomia privata nel perseguimento di finalità risarcitorie e sanzionatorie. Al suo congruo

Il risarcimento del danno da perdita di "chance" di vita, cura e guarigione: prassi, trend e criteri liquidatori - abstract in versione elettronica

167677
Guidi, Benedetta; Serani, Elisa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'inquadramento giuridico e sondando le tecniche risarcitorie maggiormente utilizzate dalle Corti di merito al fine di individuare i trend

Cerca

Modifica ricerca

Categorie