Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rimesso

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sdoppiamento della personalità e limiti edilizi nei Comuni sprovvisti di strumenti urbanistici (Nota a ord. T.A:R. Campania n. 4447/2015) - abstract in versione elettronica

160855
D'Angelo, Guido 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale amministrativo della Campania ha rimesso alla Corte costituzionale la questione di legittimità costituzionale della norma statale che

Termine decadenziale e azione risarcitoria per lesione di interessi legittimi. Dubbi di legittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

161119
Foà, Sergio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordine alla sua cancellazione, fino all'ordinanza n. 1747/2015, con la quale il TAR Piemonte ha rimesso alla Corte costituzionale la questione di

Incompetenza del giudice d'appello e "translatio iudicii": la parola alle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

161901
Carratta, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prendendo spunto dall'ordinanza n. 24856/2015 della Sezione II che ha rimesso alle Sezioni unite la questione degli effetti dell'incompetenza del

Controversie IMU in tema di immobili in "leasing" non riconsegnati - abstract in versione elettronica

161983
Mirto, Pasquale 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assistito a pronunce contrastanti. Ovviamente si tratta della seconda puntata di una storia il cui finale è inevitabilmente rimesso alla decisione che

Autorìa e partecipazione nello Statuto della Corte penale internazionale - abstract in versione elettronica

162515
Werle, Gerhard; Burghardt, Boris 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

hanno rimesso tale interpretazione in discussione. Gli AA. del presente contributo spiegano perché, a loro parere, l'art. 25 comma 3 Statuto Cpi va

Oneri di sicurezza aziendale. Gli interventi della Plenaria e i successivi contrasti giurisprudenziali. - Cons. Stato, Sez. IV, 12 gennaio 2016, n. 67 -T.A.R. Piemonte, Torino, Sez. II, 16 dicembre 2015, n. 1745 - abstract in versione elettronica

162887
Giordano, Rosa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di tale importanza al punto che con l'ordinanza n. 1745 del 16.12.2015, il TAR Piemonte ha rimesso la questione alla Corte di Giustizia Europea

L'opponibilità in compensazione di un credito "sub iudice" - abstract in versione elettronica

163199
Capozzi, Rosa Anna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Terza Sezione della Suprema Corte ha rimesso alle Sezioni Unite la soluzione del contrasto giurisprudenziale in ordine alla possibilità che venga

Rapporti tra ordinamenti e rilevanza della Cedu nel diritto amministrativo (a margine del problema dell'intangibilità del giudicato) - abstract in versione elettronica

163501
Carbone, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prospettato dall'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, n. 2 del 4 marzo 2015, che ha rimesso alla Corte costituzionale la questione di legittimità

Oggetti giuridici. Note e primi appunti sulla loro esistenza - abstract in versione elettronica

165525
Forte, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della loro certezza e decidibilità, ed ha rimesso in discussione, tra altro, anche la tradizionale distanza tra scienze sociali e naturali, in ordine ai

Sul diritto alla provvigione del procacciatore di affari non iscritto al ruolo dei mediatori: rimessione alle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

166989
Passarella, Angelica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affari non iscritto nell'elenco dei mediatori di cui all'art. 2 della L. n. 39 del 1989, ha rimesso la questione alle Sezioni Unite, auspicandone un

La "scissione temporale" tra deposito e pubblicazione della della sentenza: dopo la Corte costituzionale la parola torna alle Sezioni Unite (ma non si sentiva affatto il bisogno) - abstract in versione elettronica

167159
Auletta, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo che la Corte costituzionale, con la sentenza n. 3 del 2015, aveva risolto il dubbio di costituzionalità rimesso dalla II sezione della Corte di

Le sorti dell'arbitrato nei contratti pubblici - abstract in versione elettronica

167297
Di Cristina, Fabio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della legge anticorruzione ha dunque rimesso la scelta al soggetto meno incentivato a ricorrere all'arbitrato, finendo per aggravare la conclamata

I giudici di merito (e non solo) si "ribellano" alle "ultime parole" delle Sezioni Unite sul contraddittorio - abstract in versione elettronica

167535
Glendi, Graziella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la Commissione tributaria regionale della Toscana ha rimesso al vaglio della Consulta la questione di legittimità dell'art, 12, comma 7, dello Statuto

Sentenza manoscritta "assolutamente indecifrabile" o di "scarsa leggibilità": davvero va cassata con rinvio? E se ad essere mutilo è l'atto di parte? - abstract in versione elettronica

167641
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- rimesso alle SS.UU. dall'Ord. 9 dicembre 2015, n. 24856 della Sez. II - in punto di conseguenze della notificazione di un atto di impugnazione mancante

Frodi carosello: onere della prova e responsabilità solidale del cessionario - abstract in versione elettronica

167899
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; più difficile la sua applicazione, che dipende dalle circostanze di fatto relative al caso specifico, il cui giudizio è rimesso all'apprezzamento

Interessi passivi delle società: vanno superate le ambiguità sul giudizio di inerenza - abstract in versione elettronica

167971
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rimesso alle predeterminazioni stabilite dalla legge nell'art. 96 del T.U.I.R., che costituisce una regola di carattere generale per i soggetti IRES

Le (impercettibili) correzioni della Corte di cassazione in tema di causa del concordato preventivo - abstract in versione elettronica

168363
Casa, Federico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattibilità economica, demandata ai creditori, e lo scrutinio sulla fattibilità giuridica, rimesso al tribunale, negli anni successivi la Corte di

Misure cautelari interdittive: i presupposti per evitarne l'applicazione - abstract in versione elettronica

168747
Innocenti, Diletta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consentire al giudice di valutare in tutta la sua portata il disvalore del reato e dell'illecito amministrativo. E' rimesso all'interprete il compito di

Il ruolo dei contratti pendenti nella formazione di un piano fattibile nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

168789
Dimundo, Antonino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorrere alla formazione del piano concordatario rimesso all'autonomia contrattuale del debitore concordatario, che sulla base di esso formula la

Cerca

Modifica ricerca

Categorie