Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: reintegrazione

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Brevi note sulla tutela cautelare nel processo amministrativo dopo la entrata in vigore del Codice del 2010 - abstract in versione elettronica

161677
Di San Luca, Guido Clemente 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. [Pubblica Amministrazione] il rilascio di un provvedimento provvisorio, fino alla anticipazione della reintegrazione in forma specifica che si accompagna

Lavoro pubblico e privato stessi diritti e obblighi: a proposito della sentenza della Corte di cassazione n. 24157/2015 in tema di licenziamenti - abstract in versione elettronica

162113
Santoni, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., muovendo dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 24157/2015, che ha ritenuto applicabile la reintegrazione nel posto di lavoro ad un

Contratto di lavoro a tutele crescenti: la distribuzione degli oneri probatori nelle cause di impugnazione del licenziamento disciplinare - abstract in versione elettronica

162185
Sordi, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decreto legislativo n. 23 del 2015 condiziona la reintegrazione nel posto di lavoro in caso di insussistenza del fatto materiale contestato al

La Cassazione e l'art. 18 Stat. lav.: dal fatto materiale al fatto disciplinarmente rilevante - abstract in versione elettronica

162207
Galardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'art. 18, comma 4, Stat. lav., collega al regime della reintegrazione attenuata, deve essere tale da includere anche l'ipotesi di un fatto sussistente ma

Sulle categorie del diritto del lavoro "riformate" - abstract in versione elettronica

162575
Santoro-Passarelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"privacy". L'A. sottolinea inoltre che il d.lgs. n. 23 ha ridotto in misura rilevante l'ambito di applicazione della sanzione della reintegrazione

Tra discriminazione e motivo illecito: il percorso accidentato della reintegrazione - abstract in versione elettronica

163524
Ballestrero, Maria Vittoria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tra discriminazione e motivo illecito: il percorso accidentato della reintegrazione

"Sussistenza" e "insussistenza" del fatto nel licenziamento disciplinare - abstract in versione elettronica

164491
Villa, Ester 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delimitare il campo di applicazione della reintegrazione c.d. attenuata e della c.d. tutela indennitaria forte. La difficoltà di realizzare tale "actio finium

La nozione di insussistenza del fatto nel nuovo sistema di recesso del datore nella recente normativa (legge n. 92/2012) - abstract in versione elettronica

164599
Viceconte, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preso in considerazione il grave danno alla salute del lavoratore, decide la reintegrazione dello stesso. La nota verte sull'interpretazione di una

Svalutazione dell'elemento formale delle comunicazioni e tutela dei lavoratori - abstract in versione elettronica

164695
Persiani, Mattia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La comunicazione del deposito in cancelleria del provvedimento che dispone la reintegrazione del lavoratore illegittimamente licenziato ben può, ai

Il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti tra Costituzione e diritto europeo - abstract in versione elettronica

164835
Speziale, Valerio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sofferma su alcuni aspetti della riforma, come i licenziamenti discriminatori e nulli, la reintegrazione nel recesso disciplinare, la incostituzionalità

Il riparto di giurisdizione secondo Riccardo Villata - abstract in versione elettronica

165431
Verde, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non sempre è possibile la reintegrazione). Da ciò derivano numerosi corollari. È cambiato lo stesso modo di operare del giudice amministrativo, il

La disciplina del licenziamento nel pubblico impiego dopo la riforma Fornero - abstract in versione elettronica

166503
Garzia, Maria Antonia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alternativi alla reintegrazione piena (c.d. tutela reintegratoria debole e tutela risarcitoria) che la nuova norma introduce. Con riguardo al rito ci si

Antisindacale licenziare per antagonismo - abstract in versione elettronica

166793
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, costituisca comportamento antisindacale ex art. 28 Stat, lav. ed ha quindi ordinato la reintegrazione del lavoratore. Si è ipotizzata una diversa

Licenziamento disciplinare: il "fatto materiale" Fornero e Jobs Act - abstract in versione elettronica

167225
Piccinini, Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La teoria della sussistenza del fatto materiale come elemento sufficiente ad escludere la reintegrazione in caso di licenziamento disciplinale per

Sciogliere o recidere il nodo dell'applicabilità dell'art. 18 Stat. lav. al settore pubblico? - abstract in versione elettronica

168317
Magri, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con due sentenze ispirate a principi opposti (benché entrambe nel senso della necessità di condanna della P.A. alla reintegrazione del dipendente

Cerca

Modifica ricerca

Categorie