Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: recentemente

Numero di risultati: 66 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

"Internet Exchange Point" e "privacy" delle telecomunicazioni - abstract in versione elettronica

159973
Arcangeli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vasta eco mediatica riservata al caso "Snowden-datagate" e, più recentemente, al rapporto del Garante per la protezione dei dati personali sulle

Nuove prospettive per la "restorative justice" in seguito alla Direttiva sulla vittima: verso un "diritto alla mediazione"? Germania e Italia a confronto - abstract in versione elettronica

160465
Parlato, Lucia; Kilchling, Michael 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli strumenti di "restorative justice" sono stati recentemente oggetto di attenzione da parte del legislatore dell'Unione europea, soprattutto

La resilienza delle reti di imprese e dei consorzi - abstract in versione elettronica

160625
Doria, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un raffronto comparativo fra i consorzi e l'istituto recentemente introdotto delle reti di imprese sembra dotato di interesse, tramite la verifica

Sulla nuova (ma in realtà inesistente) imposta sui vincoli di destinazione "creata" dalla Suprema Corte: osservazioni critiche - abstract in versione elettronica

160755
Contrino, Angelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'articolo si scandaglia la tesi, avanzata recentemente dalla giurisprudenza di legittimità, secondo cui con l'art. 2, commi da 47 a 50, del D. L

Incostituzionale la nuova causa di esclusione della punibilità prevista per i reati tributari di omesso versamento? - abstract in versione elettronica

161185
Perini, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

marzo 2000, n. 74, così come recentemente modificato dall'art. 11, D.lgs. 24 settembre 2015, n. 158, per violazione degli artt. 3 e 24 Cost., nella

Dall'azione revocatoria all'espropriazione anticipata: la tutela dei creditori rispetto agli atti di destinazione - abstract in versione elettronica

161449
Bonini, Roberta S. 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuova azione introdotta recentemente dal legislatore con l'inserimento nel codice civile dell'art. 2929 bis.

Sulle prime edizioni della "Lectura Constitutionum Regni" di Matteo d'Afflitto - abstract in versione elettronica

161673
Casamassima, Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risultavano perdute da molto tempo, ma un esemplare della seconda (Milano 1523), sebbene incompleto, è stato recentemente rinvenuto a Roma.

"Chat" BlackBerry: il sistema "pin to pin". Nascita di un nuovo paradiso processuale - abstract in versione elettronica

161747
Testaguzza, Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, nonostante si sia recentemente occupata della utilizzabilità dei risultati probatori acquisiti tramite l'intercettazione

Il "dialogo" fra le quattro corti: dalla sentenza "Varvara" (2013) della CEDU alla sentenza "Taricco" (2015) della CGUE - abstract in versione elettronica

161759
Civello, Gabriele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corti si è recentemente esercitata: quello della confisca urbanistica dei beni abusivamente lottizzati (art. 44 d.P.R. n. 380 del 2001), oggetto "inter

Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte: il caso della cessione di azienda - abstract in versione elettronica

161889
Leoni, Edoardo Carlo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisprudenza di legittimità ha recentemente affermato che l'atto di cessione aziendale costituisce "altro atto fraudolento" idoneo a rendere in

L'impegno al pagamento rateale non conduce alla inoperatività della confisca - abstract in versione elettronica

161927
D'Avirro, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 12 bis, 2 comma, D.Lgs. n. 74/2000, recentemente introdotta dal D.Lgs. n. 158/2015 che ha riformato la disciplina dei reati tributari. Nella

I rapporti paraconiugali dinanzi alla legge - abstract in versione elettronica

161943
Spadafora, Antonello 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La normativa recentemente introdotta in tema di unioni civili da parte della L. n. 76/2016 privilegia il rapporto formalizzato tra persone dello

L'inattesa resurrezione del regolamento nei contratti sotto soglia - abstract in versione elettronica

162013
Alesio, Massimiliano; Usai, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ANAC afferma nella nuova bozza di Linee guida, pubblicata recentemente ed in attesa di definitiva approvazione che è possibile elaborare ed

Stato dell'arte delle iniziative nazionali e regionali per il GPP[Green Public Procurement] - abstract in versione elettronica

162015
Mauri, Max 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Recentemente è stato profondamente innovato il sistema pubblico di acquisizione di beni, servizi e lavori ad opera del Collegato ambientale (legge

La detenzione domiciliare: i vantaggi in chiave deflattiva e il problema dell'offerta trattamentale - abstract in versione elettronica

162767
Pelissero, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per scopi umanitari e, più recentemente, come strumento. di contrasto al sovraffollamento carcerario. È indubbio, peraltro, che ai vantaggi sotto il

La filiazione fuori dal matrimonio nel diritto italiano (1865-2013) - abstract in versione elettronica

162955
Carusi, Donato 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si è giunti recentemente in Italia all'unificazione dello stato giuridico dei figli nati dentro o fuori dal matrimonio, in attuazione del principio

Sul divieto di cumulo tra sanzioni penali e sanzioni amministrative in materia tributaria - abstract in versione elettronica

163125
Cociani, Simone Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Le relative considerazioni prendono poi in esame il testo del D. Lgs. n. 158/2015, recentemente approvato dal Governo, in attuazione dell'art. 8 della

Lo "stato dell'arte" della tutela giurisdizionale del contribuente nella fase della riscossione coattiva - abstract in versione elettronica

163343
Sbaraglia, Gianpaolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(cartella di pagamento). Recentemente sono state altresì introdotte comunicazioni e solleciti, inviati dall'agente della riscossione con lo scopo di

Il matrimonio "inidoneo". Esistenza, validità ed efficacia del matrimonio tra persone dello stesso sesso in Italia - abstract in versione elettronica

163971
Viggiani, Giacomo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di sposarsi all'estero. Più recentemente queste stesse coppie hanno deciso di chiedere la trascrizione del loro matrimonio in Italia, generando così

Il controllo a distanza del lavoratore e le nuove tecnologie - abstract in versione elettronica

164063
Martinelli, Silvia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo 4 dello Statuto dei lavoratori, primo riferimento in materia di controllo a distanza dei lavoratori, è stato recentemente modificato con

La notifica degli avvisi di accertamento dei tributi locali alla luce di due recenti pronunce della Suprema Corte sulla c.d. "compiuta giacenza" - abstract in versione elettronica

164191
Zanasi, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L’articolo illustra come è stata recentemente risolta da due recenti pronunce della Corte di Cassazione la questione concernente la data in cui può

Il baratto amministrativo e la sua applicazione negli enti locali. Considerazioni a margine della deliberazione n. 27/2016/PAR della Corte dei conti, sezione Emilia-Romagna - abstract in versione elettronica

164225
Morigi, Paola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativo, un istituto nuovo sul quale si è recentemente pronunciata la sezione regionale Emilia-Romagna della Corte dei conti. Partendo dalle

Brevi considerazioni in ordine alla reclamabilità del provvedimento di nomina degli arbitri di cui all'art. 810 c.p.c. - abstract in versione elettronica

164363
Tizi, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

merito, pur in presenza di un dato normativo completamente mutato, continuano anche recentemente, sulla falsa riga di un orientamento formatosi

Profili di rilievo per l'analisi sistematica in un recente intervento riformatore in tema di esecuzione forzata - abstract in versione elettronica

164389
Montanari, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro si prefigge di mettere a fuoco i profili della riforma del processo esecutivo recentemente attuata con il d.l. 12 settembre 2014

Tutela del pluralismo nell'era digitale: ruolo e responsabilità degli "Internet service provider" - abstract in versione elettronica

164501
Pollicino, Oreste 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Questa conclusione è confermata dall'analisi che viene proposta in merito al ruolo degli operatori Internet, recentemente inclusi da Agcom [Autorità per le

Il criterio quantitativo della pena per l'ammissione alla messa alla prova - abstract in versione elettronica

164611
Marandola, Antonella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prova. Discostandosi significativamente dalla lettura recentemente offerta sul punto dalla stessa Sezione, il Supremo Collegio fornisce una esegesi delle

L'esperienza del Regno Unito: "Not just the right thing, but the bright thing" - abstract in versione elettronica

164631
Occelli, Federico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di autodisciplina. Tra i protagonisti del cambiamento si distinguono in particolar modo le "Executive search firms", recentemente dotatesi di un nuovo

I dispositivi di ''seconda opportunità'' per le persone fisiche in stato di insolvenza nella prospettiva spagnola - abstract in versione elettronica

165247
Martinez Mulero, Victor 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei consumatori persone fisiche come recentemente introdotto nel sistema spagnolo con L. n. 25/2015. La prima parte dello studio focalizza

La Cassazione si pronuncia sulle tariffe di premio INAIL per le lavorazioni complesse - abstract in versione elettronica

165289
Agliata, Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo illustra la ricostruzione ermeneutica recentemente svolta dalla Suprema Corte in ordine alla disciplina in materia di criteri di

La leale collaborazione tra intese deboli e forti: una contrapposizione sbiadita - abstract in versione elettronica

165663
Candido, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

progetto di riforma costituzionale (recentemente approvato e sottoposto a referendum) sul sistema delle Conferenze.

Truffa aggravata ed estorsione nel caso di assenza di pericolo di realizzazione del male minacciato - abstract in versione elettronica

165891
Savi, Riccardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento, riprendendo un orientamento manifestatosi recentemente nella giurisprudenza della Corte di cassazione ed, in particolare

Applicabilità della "compensatio lucri cum damno": l'ultima parola spetta alle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

166029
Cerri, Clarissa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recentemente intervenuta la III Sez. della Corte di cassazione con ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite. L'ordinanza in commento pone l'attenzione

Sul "private enforcement" del diritto antitrust (in vista del recepimento della Dir. 2014/104/UE) - abstract in versione elettronica

166111
Mezzanotte, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anticoncorrenziale recentemente rilevata dall'A.G.C.M. nel settore farmaceutico tra le imprese Novartis e Roche. La sentenza si segnala in special modo per i profili

Le novità del contratto a tempo determinato tra esigenze di certezza e incoerenze con la regolazione dell'Unione europea - abstract in versione elettronica

166203
Olivieri, Antonello 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, recentemente già riformato dal D.L. n. 34 del 2014 (c.d. "Jobs Act" 1). La nuova disciplina nella sostanza conferma il precedente assetto normativo

Accessorio a chi? Lavorare per "voucher" dopo il D.Lgs. n. 81/2015 - abstract in versione elettronica

166209
Zilli, Anna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I dati recentemente forniti dall'INPS in ordine alla diffusione del lavoro accessorio mostrano una vera e propria esplosione del fenomeno. Da misura

La portata del principio della "compensatio lucri cum damno" al vaglio delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

166243
Grasselli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In seguito al contrasto recentemente ripresentatosi, la Terza Sezione della Corte di cassazione decide di sollecitare l'intervento delle Sezioni

L'"autonoma valutazione" nella motivazione delle ordinanze "de libertate" - abstract in versione elettronica

166327
Toninelli, Camilla 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

richieste, ha applicato gli artt. 292, comma 2, e 309, comma 9 c.p.p., come recentemente modificati dalla L. 16 aprile 2015, n. 47. Il Collegio ha

"Falsus procurator" e poteri ufficiosi del giudice - abstract in versione elettronica

166721
Parola, Francesca (a cura di) 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al solo pseudo rappresentato. Recentemente sul punto sono intervenute le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, sposando una tesi mediana rispetto

Legge fallimentare vigente e prospettive future - abstract in versione elettronica

167105
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. compie una breve analisi del disegno di legge recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri per la riforma della legge fallimentare e ne

L'affidamento dei figli a terzi nella recente giurisprudenza di merito - abstract in versione elettronica

167249
Arceri, Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Mantova ed il Tribunale di Milano si sono recentemente occupati di casi in cui, a causa di problematiche di varia natura riguardanti

Le agevolazioni IRPEF [Imposta sul reddito delle persone fisiche] per il "leasing" abitativo - abstract in versione elettronica

167267
Borgoglio, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretative che soltanto recentemente sono state risolte dal Notariato ed Assilea. Le conclusioni raggiunte, tuttavia, necessitano ancora di una conferma da

Accordi di ristrutturazione dei debiti con le banche e normativa civilistica: peculiarità, deroghe e ambiguità - abstract in versione elettronica

167469
Balestra, Luigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei debiti - dei quali viene affermata la natura contrattuale - è stata recentemente arricchita, contemplandosi, nel nuovo art. 182 "septies" l. fall

Revisione dell'OIC 15 sui crediti: verso l'armonizzazione con la prassi internazionale - abstract in versione elettronica

167559
Scettri, Simone; Pacieri, Alessandro; Villani, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

] 15 "Crediti". La disciplina, già recentemente oggetto di notabili modifiche sotto il profilo contabile e fiscale, accoglie ora il costo ammortizzato

Il sovraindebitamento alla prova della riforma del diritto fallimentare - abstract in versione elettronica

167783
Soldati, Nicola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nello schema di disegno di legge delega recentemente approvato dal Governo è stata prevista una revisione della L. 27 gennaio 2012, n. 3 che ha

L'interruzione del consolidato in presenza di fusione con società esterna all'area di consolidamento - abstract in versione elettronica

167857
Ventrella, Tiziana 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La corretta lettura del nuovo art. 124, comma 5, T.U.I.R., recentemente modificato, che disciplina l'intervento di una fusione tra la società o

La Cassazione torna sull'imposta sui vincoli di destinazione - abstract in versione elettronica

168001
Tassani, Thomas 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione ha recentemente riaffermato il proprio orientamento nel senso di ritenere assoggettabile la costituzione di vincoli di

Compensi spettanti ai componenti di organi sociali: la competenza al Tribunale delle imprese - abstract in versione elettronica

168073
Fainelli, Federica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affermato che è "rapporto societario", ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 3, comma 2, D.Lgs. n. 168/2003 (recentemente novellato), quello

Prosecuzione del rapporto di lavoro oltre l'età pensionabile: nodi irrisolti e spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

168413
Pistore, Giovanna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

raggiunti limiti d'età. Recentemente la S.C. si è pronunciata in materia, ma ancora molte restano le questioni insolute che richiederebbero un'ulteriore

Imponibilità delle agevolazioni tariffarie per dipendenti ed ex dipendenti - abstract in versione elettronica

168669
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imponibilità ai fini IRPEF [Imposta sul reddito delle persone fisiche]. È interessante al riguardo segnalare che recentemente la Cassazione ha concluso per

Il recesso del curatore dal contratto preliminare e la trascrizione della domanda giudiziale ex art. 2932 c.c. anche alla luce della Convenzione europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

168847
Sirgiovanni, Benedetta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recentemente dalle Sezioni Unite, coniuga il diritto potestativo di scioglimento del curatore dal contratto preliminare ineseguito con il sistema

Cerca

Modifica ricerca

Categorie