Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pronunciata

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 20 maggio 2016, n. 76 - Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.

72630
Stato 1 occorrenze

di misura cautelare disposti per il delitto di cui all'articolo 88 del codice civile, fino a quando non sia pronunciata sentenza di proscioglimento.

"Giudicato liquido" e nuove potenzialità dell'esecuzione penale - abstract in versione elettronica

160377
Russo, Nicola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza delle Sezioni Unite riconosce al giudice dell'esecuzione il potere di revocare ex art. 673 c.p.p. la condanna definitiva pronunciata per

L'attività del medico "intramoenia": la controversa interpretazione dell'elemento della ragione d'ufficio, per la configurabilità della fattispecie di peculato - abstract in versione elettronica

160869
Maniccia, Alessia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assenza del quale non potrà essere pronunciata una condanna per il delitto di peculato.

Sulla irregolare cancellazione della società dal Registro delle imprese - abstract in versione elettronica

161519
Michieli, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seconda massima riafferma il principio secondo cui l'estinzione di un giudizio in cui è causa una società deve essere pronunciata dal Giudice anche

Dal dialogo tra le Corti alla resa dei conti - abstract in versione elettronica

161761
Recchione, Sandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza pronunciata dalla Corte europea di giustizia nel caso Taricco mette in evidenza con chiarezza disarmante l'anomalia del nostro sistema di

Un legislatore severo, ma non troppo: la nuova riforma delle false comunicazioni sociali - abstract in versione elettronica

161781
Testaguzza, Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta una recente sentenza della Corte di cassazione che si è pronunciata in ordine alla nuova figura criminosa delle false comunicazioni

La brevettabilità del materiale biologico ottenuto da partenoti - abstract in versione elettronica

162145
Romandini, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento (C-364/2013) la Corte di giustizia dell'Unione europea si è pronunciata per la seconda volta sul divieto di brevettazione

Giudicato a formazione progressiva e violazione del diritto UE: il Consiglio di Stato rimette all'Adunanza Plenaria la questione - abstract in versione elettronica

162923
Tevere, Valeria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'Unione Europea. Invero la "quaestio" è ben nota all'interprete tanto che anche la seconda sezione della Corte di Giustizia si è pronunciata con

L'identità costituzionale degli Stati membri dell'Unione europea nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

163979
Starita, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Negli ultimi anni, la Corte di giustizia dell'Unione europea si è pronunciata sul significato e sulle funzioni della clausola d'identità

Il baratto amministrativo e la sua applicazione negli enti locali. Considerazioni a margine della deliberazione n. 27/2016/PAR della Corte dei conti, sezione Emilia-Romagna - abstract in versione elettronica

164225
Morigi, Paola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativo, un istituto nuovo sul quale si è recentemente pronunciata la sezione regionale Emilia-Romagna della Corte dei conti. Partendo dalle

L'adozione piena del figlio del partner dello stesso sesso, pronunciata all'estero, è efficace in Italia, nel superiore interesse del minore - abstract in versione elettronica

164244
Benanti, Claudia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'adozione piena del figlio del partner dello stesso sesso, pronunciata all'estero, è efficace in Italia, nel superiore interesse del minore

Rigore giuridico ed opportunità sociale nella valutazione della "concausa" di malattia professionale - abstract in versione elettronica

164327
Norelli, Gian-Aristide; Bonelli, Aurelio; Focardi, Martina; Pinchi, Vilma 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dal canto suo, si è più volte pronunciata sul tema, riconoscendo il ruolo di concausa anche ad una minima accelerazione evolutiva o di aggravamento

Il proscioglimento allo stato degli atti in appello in violazione del diritto al contraddittorio - abstract in versione elettronica

164709
Barrocu, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione interviene sul più volte dibattuto tema dell'immediata declaratoria di estinzione del reato per prescrizione pronunciata "de

Un caso di riduzione e contestuale aumento di capitale di s.p.a - abstract in versione elettronica

164859
Bertolotti, Angelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento ha ad oggetto un'ordinanza pronunciata nell'ambito di un giudizio promosso ai sensi dell'art. 2377; la sua pubblicazione, nel porre in

Il difetto di giurisdizione ''secundum eventum litis'' nel giudizio di delibazione - abstract in versione elettronica

164941
Fradeani, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronunciata da un giudice statunitense ritenuto dalla Cassazione privo della competenza giurisdizionale ai sensi dell'art. 64, 1 comma, lett. a), L. n

La disciplina del riconoscimento, negli Stati Uniti, della sentenza dichiarativa di fallimento pronunciata in Italia - abstract in versione elettronica

165364
Baroncini, Valentina 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina del riconoscimento, negli Stati Uniti, della sentenza dichiarativa di fallimento pronunciata in Italia

di insolvenza pronunciata all'estero. Dopo un inquadramento generale della disciplina, volto anche a porne in luce i tratti differenziali rispetto ai

"Eppur si muove". Il divieto di donazione alla ricerca scientifica degli embrioni umani prodotti in vitro ma non più destinati ai fini procreativi: la posizione della Corte Edu tra pronunce e nuove prospettive. Nota a Corte EDU, Grande Camera, sent. 27 agosto 2015, Parrillo c. Italia - abstract in versione elettronica

165551
Perrone, Giulia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scorso 27 agosto 2015, la "Grande Chambre" della Corte EDU si è pronunciata in merito al ricorso, presentato da Adelina Parrillo, concernente la

Modifica e rinuncia della proposta di concordato preventivo - abstract in versione elettronica

166373
Vacchiano, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Corte di Cassazione, evidentemente pronunciata anteriormente all'entrata in vigore del D.L. n. 83/2015, conferma il principio che

La Consulta sulla fiscalità diretta dei fondi immobiliari in attesa di un'auspicata Riforma - abstract in versione elettronica

166763
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronunciata sul merito delle questioni rimesse. Gli "obiter dicta" della Consulta meritano comunque una riflessione utile per una possibile riforma del

Sul riconoscimento dell'adozione piena, avvenuta all'estero, del figlio del "partner" d'una coppia omosessuale - abstract in versione elettronica

166945
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il provvedimento della Corte ambrosiana con il quale si riconosce l'adozione del figlio minore della "partner" di una coppia omosessuale pronunciata

Innovazione e concorrenza nella giurisprudenza UE in tema di SPC - abstract in versione elettronica

167319
Galli, Cesare 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Giustizia europea si è pronunciata molte volte sull'ambito di protezione e più ancora sui requisiti per la valida concessione dei

Controversie fra amministratori e società e competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa - abstract in versione elettronica

167417
Farina, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'ordinanza in commento, pronunciata all'esito di un regolamento di competenza proposto avverso un provvedimento che aveva sciolto un cumulo di

Costi "black list", ravvedimento operoso e principio del "favor rei" - abstract in versione elettronica

167739
Consolo, Giovanni; Loi, Sara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per la prima volta, dopo l'emanazione della Legge di stabilità 2016, la Corte di cassazione, con sentenza n. 6651/2016, si è pronunciata in merito al

Esecuzione del giudicato e acquisizione sanante - abstract in versione elettronica

168249
Gisondi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativo]. Sul tema si è pronunciata l'Adunanza plenaria lasciando, tuttavia, persistere taluni aspetti problematici.

Prosecuzione del rapporto di lavoro oltre l'età pensionabile: nodi irrisolti e spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

168413
Pistore, Giovanna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

raggiunti limiti d'età. Recentemente la S.C. si è pronunciata in materia, ma ancora molte restano le questioni insolute che richiederebbero un'ulteriore

Mandato di arresto europeo reciproco riconoscimento delle sentenze penali nei processi "in absentia" - abstract in versione elettronica

168427
Bigiarini, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconosce la sentenza penale pronunciata in un altro Paese dell'Unione europea, dando ad essa esecuzione (art. 13, comma 1, lett. i, D.Lgs. n. 161 del 2010).

Cerca

Modifica ricerca

Categorie